Pubblicata su Lancet Oncology, la scoperta si riferisce ad un osteoblastoma del seno frontale rinvenuto in uno scheletro del X-XII secolo proveniente dal cimitero medievale della Pieve di Pava in provincia di Siena. Grazie a sofisticate tecniche di indagine i ricercatori coordinati dalla professoressa Valentina Giuffra hanno chiarito che la piccola neoformazione ovalare all’interno del seno frontale destro di uno scheletro di un individuo di sesso maschile di circa 25-35 anni era proprio un osteoblastoma, neoplasia che predilige per lo più la colonna vertebrale e le ossa lunga rappresentando la localizzazione intracranica un reperto assolutamente inconsueto.
INVIA ARTICOLO

- NOTIZIARIO - VITA DELL'ORDINE
- Visite: 1798