Quest’anno la Giornata mondiale della Sicurezza è dedicata alla sicurezza degli operatori sanitari. Per questo motivo Italian Network for Safety in Health Care (INSH) e la Federazione delle Società Scientifiche Mediche Italiane (FISM) hanno realizzato una survey che si pone l’obiettivo di raccogliere le storie degli operatori durante la pandemia.
L’emergenza pandemica COVID-19 ha colto di sorpresa un po’ tutti i sistemi sanitari: ma gli operatori hanno saputo rispondere in tempi celeri alla gestione dell’emergenza dimostrando la loro resilienza e affrontando la situazione da un punto di vista sia emotivo che organizzativo-professionale.
Lo studio è svolto in collaborazione con la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO), l’Ordine Professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze-Pistoia (OPI), la Fondazione Italia in Salute, l’International Society of Quality in Health Care (ISQua), il Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive dell’Università di Siena e l’Australian Institute of Health Innovation (AIHI) della Macquarie University.
Possono compilare la survey:
- gli operatori sanitari che hanno contratto COVID-19 mentre svolgevano la loro attività lavorativa;
- familiari, colleghi, amici di operatori sanitari che sono deceduti a causa di COVID-19.
I dati raccolti verranno usati per finalità di ricerca e per pubblicazioni o articoli a titolo puramente scientifico.
È possibile compilare la survey “L’esperienza professionale e umana degli operatori sanitari durante l’emergenza COVID-19 – Racconta la tua storia” a questo indirizzo:
https://forms.gle/AvRnCmhZk31sHTei7
Si ringrazia sin da adesso tutti coloro che vorranno dare il loro contributo per garantire il successo di questa iniziativa.