01/10/2025
Le ultime pubblicazioni della Fondazione Gimbe indicano come la spesa sanitaria in Italia si attesti al 6,3% del Pil, ben al di sotto della media Ocse, pari al 7,1%, e siamo fanalino di coda tra i paesi del G7. Il sottofinanziamento della sanità pubblica sta diventando sempre più un problema e mina alla base il principio costituzionale di universalità delle cure sancito dall’articolo 32. La soglia del 6% sul Pil è un limite invalicabile di non ritorno che non potrà consentire cure gratuite per tutti .
Di Pietro Dattolo
Attualità
24/10/2025
I consigli dell’Ordine in vista del passaggio dall’ora legale a quella solare: “Attenzione particolare agli anziani”…
Di Redazione Toscana Medica
23/10/2025
Lo studio Global Burden of Disease 2023 pubblicato su The Lancet mostra come l’aspettativa di vita mondiale sia tornata ai livelli pre-pandemia (76,3…
Di Redazione Toscana Medica
16/10/2025
C’è un evento straordinario che da ventitre anni a Firenze riscalda gli animi ( quest’anno di più di quarantamila persone) attorno ai temi…
Di Alexander Peirano
15/10/2025
Il presidente Dattolo: “Dalla medicina territoriale alle liste d’attesa, nessun toscano deve restare indietro. Sanità pubblica da difendere con forza”…
Di Redazione Toscana Medica
24/10/2025
I consigli dell’Ordine in vista del passaggio dall’ora legale a quella solare: “Attenzione particolare agli anziani”…
Di Redazione Toscana Medica
23/10/2025
Lo studio Global Burden of Disease 2023 pubblicato su The Lancet mostra come l’aspettativa di vita mondiale sia tornata ai livelli pre-pandemia (76,3…
Di Redazione Toscana Medica
16/10/2025
C’è un evento straordinario che da ventitre anni a Firenze riscalda gli animi ( quest’anno di più di quarantamila persone) attorno ai temi…
Di Alexander Peirano
15/10/2025
Il presidente Dattolo: “Dalla medicina territoriale alle liste d’attesa, nessun toscano deve restare indietro. Sanità pubblica da difendere con forza”…
Di Redazione Toscana Medica
Redazione Toscana Medica
Redazione Toscana Medica
Dott. Antonio Cosimo Tripoli
e Dott. Nicola Sabatino, Dott.ssa Valeria Carluccio, Dott.ssa Viola Freschi, Dott. Andrea Ammannati, Dott. Niccolò Cardini
Focus on "Il Diabete"
a cura di Cristiana Baggiore
14/07/2023
La lotta al diabete è riconosciuta come emergenza sanitaria mondiale. Gli italiani con diabete sono circa 4 milioni. Nella Regione Toscana i diabetici…
Di Cristiana Maria Baggiore
14/07/2023
Il diabete mellito è una patologia ad elevata prevalenza e rappresenta un’importante sfida diagnostico terapeutica per il medico. Una diagnosi tempestiva ed un’accurata…
Di Valentina Piccini
14/07/2023
Tra le patologie croniche, il diabete ha un elevato tasso di diffusione, in Italia la diffusione di questa malattia è difatti notevolmente aumentata…
Di Francesco Manetti
14/07/2023
L’assistenza alle persone affette da Diabete Mellito rappresenta, non solo nel nostro Paese, uno dei principali problemi di organizzazione sanitaria. Il Diabete ha…
Di Maria Calabrese
Scienza e professione
22/10/2025
Un sistema di sorveglianza integrato clima, ambiente e salute è in fase avanzata di attivazione in Toscana. Se ne occupano l’Agenzia regionale di…
Di Daniela Nuvolone
e Michela Baccini , Professore Ordinario, Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “Giuseppe Parenti”, Università degli Studi di Firenze
21/10/2025
Il consumo di alimenti ultra-processati, ricchi di fruttosio e conservanti, altera il microbiota intestinale e la barriera intestinale, promuovendo infiammazione cronica, obesità e…
Di Stefano Gitto
e Hannah Stephens, SOD Medicina interna ed Epatologia – Valentino Patussi, SOD di Alcologia, AOU Careggi e Centro Alcologico Regionale Toscano
15/10/2025
Ogni anno, ottobre si tinge di rosa per ricordare l’importanza della diagnosi precoce del tumore al seno, la neoplasia più diffusa tra le…
Di Maria Simona Pino
07/10/2025
Pino Pini, Psichiatra NHS North London Mental Health Trust già psichiatra ASL di Firenze e Prato…
Di Pino Pini
23/09/2025
Gli avvenimenti emergenziali degli ultimi anni hanno evidenziato uno scenario completamente diverso e più impegnativo rispetto ai periodi storici precedenti. Le sfide che…
Di Simone Pancani
17/09/2025
I medici di Medicina Generale (MMG), e direi tutti i medici, ben conoscono le alterazioni nel protidogramma e le componenti monoclonali e così…
Di Giuseppe Curciarello
22/10/2025
Un sistema di sorveglianza integrato clima, ambiente e salute è in fase avanzata di attivazione in Toscana. Se ne occupano l’Agenzia regionale di…
Di Daniela Nuvolone
e Michela Baccini , Professore Ordinario, Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “Giuseppe Parenti”, Università degli Studi di Firenze
21/10/2025
Il consumo di alimenti ultra-processati, ricchi di fruttosio e conservanti, altera il microbiota intestinale e la barriera intestinale, promuovendo infiammazione cronica, obesità e…
Di Stefano Gitto
e Hannah Stephens, SOD Medicina interna ed Epatologia – Valentino Patussi, SOD di Alcologia, AOU Careggi e Centro Alcologico Regionale Toscano
15/10/2025
Ogni anno, ottobre si tinge di rosa per ricordare l’importanza della diagnosi precoce del tumore al seno, la neoplasia più diffusa tra le…
Di Maria Simona Pino
07/10/2025
Pino Pini, Psichiatra NHS North London Mental Health Trust già psichiatra ASL di Firenze e Prato…
Di Pino Pini
23/09/2025
Gli avvenimenti emergenziali degli ultimi anni hanno evidenziato uno scenario completamente diverso e più impegnativo rispetto ai periodi storici precedenti. Le sfide che…
Di Simone Pancani
17/09/2025
I medici di Medicina Generale (MMG), e direi tutti i medici, ben conoscono le alterazioni nel protidogramma e le componenti monoclonali e così…
Di Giuseppe Curciarello