03/11/2025
Recentemente l’Organismo Tecnico di Governo Clinico ha approvato un documento da me proposto e che pubblichiamo a seguire che potrebbe dare un contributo essenziale alla tanto discussa – e mai davvero attuata – presa in carico della cronicità, sia a livello territoriale che ospedaliero.
Di Redazione Toscana Medica
Attualità
05/11/2025
Lo studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha evidenziato nei medici e negli infermieri dei tassi di sintomatologia ansiosa e depressiva significativamente più…
Di Laura Belloni
29/10/2025
La vicinanza tra i sintomi può indurre in errore. L’esperto: “La prevenzione resta fondamentale”…
Di Mauro Mugnai
28/10/2025
In questa stagione freddo e umidità causano maggiore rigidità muscolare e articolare. Ecco come comportarsi…
Di Mauro Mugnai
27/10/2025
Il presidente dell’Ordine Dattolo: “Serve una risposta ferma e coordinata per garantire sicurezza e rispetto a chi lavora negli ospedali”…
Di Redazione Toscana Medica
05/11/2025
Lo studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha evidenziato nei medici e negli infermieri dei tassi di sintomatologia ansiosa e depressiva significativamente più…
Di Laura Belloni
29/10/2025
La vicinanza tra i sintomi può indurre in errore. L’esperto: “La prevenzione resta fondamentale”…
Di Mauro Mugnai
28/10/2025
In questa stagione freddo e umidità causano maggiore rigidità muscolare e articolare. Ecco come comportarsi…
Di Mauro Mugnai
27/10/2025
Il presidente dell’Ordine Dattolo: “Serve una risposta ferma e coordinata per garantire sicurezza e rispetto a chi lavora negli ospedali”…
Di Redazione Toscana Medica
Redazione Toscana Medica
Redazione Toscana Medica
Dott. Antonio Cosimo Tripoli
e Dott. Nicola Sabatino, Dott.ssa Valeria Carluccio, Dott.ssa Viola Freschi, Dott. Andrea Ammannati, Dott. Niccolò Cardini
Focus on "Il Diabete"
a cura di Cristiana Baggiore
14/07/2023
La lotta al diabete è riconosciuta come emergenza sanitaria mondiale. Gli italiani con diabete sono circa 4 milioni. Nella Regione Toscana i diabetici…
Di Cristiana Maria Baggiore
14/07/2023
Il diabete mellito è una patologia ad elevata prevalenza e rappresenta un’importante sfida diagnostico terapeutica per il medico. Una diagnosi tempestiva ed un’accurata…
Di Valentina Piccini
14/07/2023
Tra le patologie croniche, il diabete ha un elevato tasso di diffusione, in Italia la diffusione di questa malattia è difatti notevolmente aumentata…
Di Francesco Manetti
14/07/2023
L’assistenza alle persone affette da Diabete Mellito rappresenta, non solo nel nostro Paese, uno dei principali problemi di organizzazione sanitaria. Il Diabete ha…
Di Maria Calabrese
Scienza e professione
22/10/2025
Un sistema di sorveglianza integrato clima, ambiente e salute è in fase avanzata di attivazione in Toscana. Se ne occupano l’Agenzia regionale di…
Di Daniela Nuvolone
e Michela Baccini , Professore Ordinario, Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “Giuseppe Parenti”, Università degli Studi di Firenze
21/10/2025
Il consumo di alimenti ultra-processati, ricchi di fruttosio e conservanti, altera il microbiota intestinale e la barriera intestinale, promuovendo infiammazione cronica, obesità e…
Di Stefano Gitto
e Hannah Stephens, SOD Medicina interna ed Epatologia – Valentino Patussi, SOD di Alcologia, AOU Careggi e Centro Alcologico Regionale Toscano
15/10/2025
Ogni anno, ottobre si tinge di rosa per ricordare l’importanza della diagnosi precoce del tumore al seno, la neoplasia più diffusa tra le…
Di Maria Simona Pino
07/10/2025
Pino Pini, Psichiatra NHS North London Mental Health Trust già psichiatra ASL di Firenze e Prato…
Di Pino Pini
23/09/2025
Gli avvenimenti emergenziali degli ultimi anni hanno evidenziato uno scenario completamente diverso e più impegnativo rispetto ai periodi storici precedenti. Le sfide che…
Di Simone Pancani
17/09/2025
I medici di Medicina Generale (MMG), e direi tutti i medici, ben conoscono le alterazioni nel protidogramma e le componenti monoclonali e così…
Di Giuseppe Curciarello
22/10/2025
Un sistema di sorveglianza integrato clima, ambiente e salute è in fase avanzata di attivazione in Toscana. Se ne occupano l’Agenzia regionale di…
Di Daniela Nuvolone
e Michela Baccini , Professore Ordinario, Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “Giuseppe Parenti”, Università degli Studi di Firenze
21/10/2025
Il consumo di alimenti ultra-processati, ricchi di fruttosio e conservanti, altera il microbiota intestinale e la barriera intestinale, promuovendo infiammazione cronica, obesità e…
Di Stefano Gitto
e Hannah Stephens, SOD Medicina interna ed Epatologia – Valentino Patussi, SOD di Alcologia, AOU Careggi e Centro Alcologico Regionale Toscano
15/10/2025
Ogni anno, ottobre si tinge di rosa per ricordare l’importanza della diagnosi precoce del tumore al seno, la neoplasia più diffusa tra le…
Di Maria Simona Pino
07/10/2025
Pino Pini, Psichiatra NHS North London Mental Health Trust già psichiatra ASL di Firenze e Prato…
Di Pino Pini
23/09/2025
Gli avvenimenti emergenziali degli ultimi anni hanno evidenziato uno scenario completamente diverso e più impegnativo rispetto ai periodi storici precedenti. Le sfide che…
Di Simone Pancani
17/09/2025
I medici di Medicina Generale (MMG), e direi tutti i medici, ben conoscono le alterazioni nel protidogramma e le componenti monoclonali e così…
Di Giuseppe Curciarello