31/03/2023
“La fase più dura della pandemia Covid è stata messa alle spalle. Adesso però occorre dare riconoscenza ai medici e al personale sanitario che dal primo giorno sono stati in prima linea, correndo rischi, e senza mai tirarsi indietro. Lo scorso 18 marzo si è celebrata la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus, una data per non dimenticare mai il giorno in cui nel 2020 i camion militari attraversarono la città di Bergamo carichi di bare.
Di Pietro Claudio Dattolo
Attualità
31/03/2023
La cerimonia in Palazzo Vecchio. Il presidente dell’Ordine Dattolo: “Si è medici tutta la vita”.
Riconoscimento dedicato alla memoria del dottor Giandomenico Iannucci…
Di Redazione Toscana Medica
24/03/2023
Il presidente Dattolo sulla riforma annunciata dalla Regione: “Pensiamo a una revisione del modello più ampia, dai posti letto al territorio: solo così…
Di Redazione Toscana Medica
17/03/2023
Secondo l’OMS, nel mondo 1,5 miliardi di adulti (di età superiore ai 20 anni) sono in eccesso di peso. Di questi, 200 milioni…
Di Cristiana Barni
e Enrico Facchiano
e Marcello Lucchese
17/03/2023
Le strutture sanitarie hanno affrontato enormi sfide a causa dell’epidemia di COVID-19. In tutto il mondo, i piani d’emergenza sanitari nazionali hanno faticato…
Di Andrea Vannucci
31/03/2023
La cerimonia in Palazzo Vecchio. Il presidente dell’Ordine Dattolo: “Si è medici tutta la vita”.
Riconoscimento dedicato alla memoria del dottor Giandomenico Iannucci…
Di Redazione Toscana Medica
24/03/2023
Il presidente Dattolo sulla riforma annunciata dalla Regione: “Pensiamo a una revisione del modello più ampia, dai posti letto al territorio: solo così…
Di Redazione Toscana Medica
17/03/2023
Secondo l’OMS, nel mondo 1,5 miliardi di adulti (di età superiore ai 20 anni) sono in eccesso di peso. Di questi, 200 milioni…
Di Cristiana Barni
e Enrico Facchiano
e Marcello Lucchese
17/03/2023
Le strutture sanitarie hanno affrontato enormi sfide a causa dell’epidemia di COVID-19. In tutto il mondo, i piani d’emergenza sanitari nazionali hanno faticato…
Di Andrea Vannucci
Scienza e professione
31/03/2023
Stiamo vivendo nell’era geologica neozoica che Paul Jozef Crutzen, meteorologo e ingegnere olandese, Premio Nobel per la chimica dell’atmosfera e soprattutto dell’ozono,…
Di Anna Maria Ciciani
e Franco Bergesio, Giuseppe Curciarello, Marco Lombardi, Neri Pucci, Pietro Claudio Dattolo
31/03/2023
Su indicazione di Massimo Martelloni, medico legale e presidente della Commissione di Bioetica del nostro Ordine, sono state individuate alcune criticità per quanto…
Di Massimo Martelloni
31/03/2023
Lo scorso 3 Dicembre presso il Teatro della Compagnia a Firenze si è svolto il primo “Memorial Alessandro Marchesi”, evento culturale organizzato dall’…
Di Claudio Baldinotti
31/03/2023
Stiamo vivendo nell’era geologica neozoica che Paul Jozef Crutzen, meteorologo e ingegnere olandese, Premio Nobel per la chimica dell’atmosfera e soprattutto dell’ozono,…
Di Anna Maria Ciciani
e Franco Bergesio, Giuseppe Curciarello, Marco Lombardi, Neri Pucci, Pietro Claudio Dattolo
31/03/2023
Su indicazione di Massimo Martelloni, medico legale e presidente della Commissione di Bioetica del nostro Ordine, sono state individuate alcune criticità per quanto…
Di Massimo Martelloni
31/03/2023
Lo scorso 3 Dicembre presso il Teatro della Compagnia a Firenze si è svolto il primo “Memorial Alessandro Marchesi”, evento culturale organizzato dall’…
Di Claudio Baldinotti
31/03/2023
Oggi il lavoro come odontoiatra libera professionista è molto praticato e con successo però non è scevro da alcune difficoltà organizzative che sono…
Di Gabriella Ciabattini
Focus on "Lo Scompenso Cardiaco"
a cura di Piercarlo Ballo
30/03/2023
Lo scompenso cardiaco ha assunto una dimensione epidemiologica sempre più rilevante nella popolazione generale. Il numero di ospedalizzazioni in costante aumento ha reso…
Di Paola Attanà
e Irene Betti
e Veronica Fibbi
e Tania Chechi
30/03/2023
Il ventricolo destro è stato a lungo considerato la camera cardiaca dimenticata, allo stesso modo, lo scompenso cardiaco destro rappresenta tutt’ora un’entità misconosciuta,…
Di Frank Lloyd Dini
30/03/2023
Lo scompenso cardiaco è una patologia di complessa gestione per l’elevato numero di pazienti affetti e per il rilevante carico assistenziale che determina….
Di Massimo Milli
e Francesco Grossi, Simone Bartolini, Andrea Giomi, Gino Pacenti, Giuseppe Ciriello
30/03/2023
Lo scompenso cardiaco in età pediatrica è un’entità estremamente peculiare sia per eziologia che manifestazioni cliniche rispetto all’età adulta. Le cause principali sono…
Di Elena Bennati
e Silvia Favilli, Gaia Spaziani, Silvia Passantino, Giovanni Calabri, Giulio Porcedda, Francesca Raimondi, Alessia Gozzini, Francesca Girolami, Iacopo Olivotto
30/03/2023
Lo scompenso cardiaco raggiunge la sua fase terminale in oltre il 10% dei pazienti. Il trapianto cardiaco rappresenta ancora oggi il gold standard…
Di Matteo Cameli
e Giulia Elena Mandoli
30/03/2023
Lo scompenso cardiaco rappresenta un’entità patologica di grande impatto clinico. Accanto alla terapia farmacologica, la terapia elettrica è in grado di migliorare la…
Di Marzia Giaccardi
e Jacopo Giovacchini, Tania Chechi
30/03/2023
Le cure palliative continuano ad essere confinate alla fase terminale e quasi esclusivamente ai malati oncologici, nonostante il maggior peso epidemiologico delle malattie…
Di Alfredo Zuppiroli