05/06/2025
Il piano sociosanitario si richiama ai valori tradizionali di equità ed universalità del Servizio Sanitario Nazionale con un focus particolare sul concetto di One Health, ossia di come la salute dell’uomo non può essere separata da quella di tutti gli esseri viventi e in generale dall’ambiente/pianeta.
Riportiamo qui di seguito alcune brevi nostre osservazioni che riflettono un sentire comune ampiamente diffuso della nostra comunità professionale.
Di Lucia Toscani
Attualità
12/06/2025
Lo stato ha istituito il Japan Pandemic Preparedness Institute con un obiettivo chiaro: analizzare i rischi, simulare scenari di crisi e offrire risposte…
Di Redazione Toscana Medica
11/06/2025
La vicepresidente Alti: “Importante idratarsi, vestirsi leggero e rinfrescare gli ambienti. Attenzione anche a zanzare e pappataci”…
Di Redazione Toscana Medica
10/06/2025
I dati diffusi dall’OMS rendono la misura di un fenomeno che richiede maggiore consapevolezza. L’Efsa ha lanciato una nuova campagna proprio per questo….
Di Redazione Toscana Medica
09/06/2025
Dalle gastroenteriti alle intossicazioni alimentari, dalle infezioni cutanee ai colpi di calore: le regole base diffuse dal Ministero della Salute….
Di Redazione Toscana Medica
12/06/2025
Lo stato ha istituito il Japan Pandemic Preparedness Institute con un obiettivo chiaro: analizzare i rischi, simulare scenari di crisi e offrire risposte…
Di Redazione Toscana Medica
11/06/2025
La vicepresidente Alti: “Importante idratarsi, vestirsi leggero e rinfrescare gli ambienti. Attenzione anche a zanzare e pappataci”…
Di Redazione Toscana Medica
10/06/2025
I dati diffusi dall’OMS rendono la misura di un fenomeno che richiede maggiore consapevolezza. L’Efsa ha lanciato una nuova campagna proprio per questo….
Di Redazione Toscana Medica
09/06/2025
Dalle gastroenteriti alle intossicazioni alimentari, dalle infezioni cutanee ai colpi di calore: le regole base diffuse dal Ministero della Salute….
Di Redazione Toscana Medica
Redazione Toscana Medica
Redazione Toscana Medica
Dott. Antonio Cosimo Tripoli
e Dott. Nicola Sabatino, Dott.ssa Valeria Carluccio, Dott.ssa Viola Freschi, Dott. Andrea Ammannati, Dott. Niccolò Cardini
Focus on "Il Diabete"
a cura di Cristiana Baggiore
14/07/2023
La lotta al diabete è riconosciuta come emergenza sanitaria mondiale. Gli italiani con diabete sono circa 4 milioni. Nella Regione Toscana i diabetici…
Di Cristiana Maria Baggiore
14/07/2023
Il diabete mellito è una patologia ad elevata prevalenza e rappresenta un’importante sfida diagnostico terapeutica per il medico. Una diagnosi tempestiva ed un’accurata…
Di Valentina Piccini
14/07/2023
Tra le patologie croniche, il diabete ha un elevato tasso di diffusione, in Italia la diffusione di questa malattia è difatti notevolmente aumentata…
Di Francesco Manetti
14/07/2023
L’assistenza alle persone affette da Diabete Mellito rappresenta, non solo nel nostro Paese, uno dei principali problemi di organizzazione sanitaria. Il Diabete ha…
Di Maria Calabrese
Scienza e professione
10/06/2025
La donazione del corpo e dei tessuti postmortem alla scienza è stata regolamentata per la prima volta in modo organico nel nostro Paese…
Di Vilma Pinchi
09/06/2025
La Rete Ictus Toscana creata con la DGRT 1186/2014 ed inizialmente focalizzata sui trattamenti tempo-dipendenti per l’ictus ischemico è successivamente evoluta includendo tutte…
Di Giovanni Orlandi
e Marzia Baldereschi, Claudia Szasz, Pasquale Palumbo, Patrizia Nencini, Rossana Tassi, Roberto Marconi, Alberto Chiti, Fabrizio Gemmi, Silvia Gandolfo, Michela Maielli
16/05/2025
C’è ormai un consenso diffuso sul fatto che curare tutto, per tutti, sempre, non sarà più possibile. I vincoli demografici, epidemiologici e finanziari…
Di Andrea Vannucci
09/05/2025
Il medico che si limita a prescrivere una cura, a seconda di quanto sarà capace di infondere fiducia nel paziente tanto più quello…
Di Antonio Maone
07/05/2025
In Italia ogni anno si rilevano numerosi casi di intossicazioni alimentari da ingestione di funghi. Nella maggioranza dei casi si tratta di gastroenteriti…
Di Alessandra Ieri
e Guendalina Allodi, Nicoletta Cini, Andrea Cibecchini, Alessandra Fanelli, Francesco Gambassi, Francesca Luceri, Guido Mannaioni, Lisa Pastorelli, Giuseppe Ranieri
06/05/2025
Uno dei problemi sanitari attuali, non risolti, non unico e ultimo in questi tempi, è quello dell’assistenza sanitaria a domicilio, cioè la possibilità…
Di Giuseppe Curciarello
10/06/2025
La donazione del corpo e dei tessuti postmortem alla scienza è stata regolamentata per la prima volta in modo organico nel nostro Paese…
Di Vilma Pinchi
09/06/2025
La Rete Ictus Toscana creata con la DGRT 1186/2014 ed inizialmente focalizzata sui trattamenti tempo-dipendenti per l’ictus ischemico è successivamente evoluta includendo tutte…
Di Giovanni Orlandi
e Marzia Baldereschi, Claudia Szasz, Pasquale Palumbo, Patrizia Nencini, Rossana Tassi, Roberto Marconi, Alberto Chiti, Fabrizio Gemmi, Silvia Gandolfo, Michela Maielli
16/05/2025
C’è ormai un consenso diffuso sul fatto che curare tutto, per tutti, sempre, non sarà più possibile. I vincoli demografici, epidemiologici e finanziari…
Di Andrea Vannucci
09/05/2025
Il medico che si limita a prescrivere una cura, a seconda di quanto sarà capace di infondere fiducia nel paziente tanto più quello…
Di Antonio Maone
07/05/2025
In Italia ogni anno si rilevano numerosi casi di intossicazioni alimentari da ingestione di funghi. Nella maggioranza dei casi si tratta di gastroenteriti…
Di Alessandra Ieri
e Guendalina Allodi, Nicoletta Cini, Andrea Cibecchini, Alessandra Fanelli, Francesco Gambassi, Francesca Luceri, Guido Mannaioni, Lisa Pastorelli, Giuseppe Ranieri
06/05/2025
Uno dei problemi sanitari attuali, non risolti, non unico e ultimo in questi tempi, è quello dell’assistenza sanitaria a domicilio, cioè la possibilità…
Di Giuseppe Curciarello