01/09/2023
Gli ultimi anni hanno ormai dimostrato quanto i rischi climatici siano direttamente collegati ai rischi per la salute. La nostra società sta lentamente prendendo coscienza del connubio, indissolubile, tra ambiente e uomo. Il problema è che questa consapevolezza arriva purtroppo tardi. E in modo ancora poco diffusa. Occorrerà nel prossimo futuro un cambio di marcia, forse come mai è stato fatto prima.
Di Pietro Dattolo
Focus on "Il Diabete"
a cura di Cristiana Baggiore
14/07/2023
L’assistenza alle persone affette da Diabete Mellito rappresenta, non solo nel nostro Paese, uno dei principali problemi di organizzazione sanitaria. Il Diabete ha…
Di Maria Calabrese
14/07/2023
La lotta al diabete è riconosciuta come emergenza sanitaria mondiale. Gli italiani con diabete sono circa 4 milioni. Nella Regione Toscana i diabetici…
Di Cristiana Maria Baggiore
14/07/2023
Il diabete mellito è una patologia ad elevata prevalenza e rappresenta un’importante sfida diagnostico terapeutica per il medico. Una diagnosi tempestiva ed un’accurata…
Di Valentina Piccini
14/07/2023
Tra le patologie croniche, il diabete ha un elevato tasso di diffusione, in Italia la diffusione di questa malattia è difatti notevolmente aumentata…
Di Francesco Manetti
Attualità
25/09/2023
Quale l’importanza dell’attività motoria, in particolare dopo le ferie? Toscani e fiorentini fanno attività fisica? Risponde a queste domande la Dott.ssa Laura Stefani…
Di Laura Stefani
21/09/2023
Il presidente Dattolo: “Pronti al confronto, nel rispetto dei ruoli”…
Di Redazione Toscana Medica
15/09/2023
Il presidente Dattolo: “Situazione che non preoccupa, ma è importante proteggere i fragili. Servono anche norme aggiornate per scuola e aziende”…
Di Redazione Toscana Medica
25/09/2023
Quale l’importanza dell’attività motoria, in particolare dopo le ferie? Toscani e fiorentini fanno attività fisica? Risponde a queste domande la Dott.ssa Laura Stefani…
Di Laura Stefani
21/09/2023
Il presidente Dattolo: “Pronti al confronto, nel rispetto dei ruoli”…
Di Redazione Toscana Medica
15/09/2023
Il presidente Dattolo: “Situazione che non preoccupa, ma è importante proteggere i fragili. Servono anche norme aggiornate per scuola e aziende”…
Di Redazione Toscana Medica
Scienza e professione
19/09/2023
A inizio agosto 2023 il sistema di rilevamento satellitare “Copernicus” ha rilevato che la temperatura media superficiale dell’acqua nel Pianeta è stata la più calda…
Di Giorgio Banchieri
01/09/2023
ABSTRACT
Al fine di garantire l’empowerment e l’inclusione sociale della persona con disabilità, nel 2021 è stata istituita la Unità di Valutazione Multidimensionale Disabilità…
Di Roberta Salvadori
e Paolo Amico, Sonia Iapichino
01/09/2023
“L’intelligenza artificiale è uno dei codici genetici della modernità: è piena di chiarezza ed ambiguità e ha, al suo interno, la mutazione reale…
Di Andrea Vannucci
19/09/2023
A inizio agosto 2023 il sistema di rilevamento satellitare “Copernicus” ha rilevato che la temperatura media superficiale dell’acqua nel Pianeta è stata la più calda…
Di Giorgio Banchieri
01/09/2023
ABSTRACT
Al fine di garantire l’empowerment e l’inclusione sociale della persona con disabilità, nel 2021 è stata istituita la Unità di Valutazione Multidimensionale Disabilità…
Di Roberta Salvadori
e Paolo Amico, Sonia Iapichino
01/09/2023
“L’intelligenza artificiale è uno dei codici genetici della modernità: è piena di chiarezza ed ambiguità e ha, al suo interno, la mutazione reale…
Di Andrea Vannucci
01/09/2023
Indagare la percezione di soddisfazione dei servizi e dell’assistenza offerti alle donne e alle coppie nel percorso nascita è fondamentale affinché sia possibile…
Di Felice Petraglia
e Valentina Basile, Alice Bazzicalupi, Laura Belloni, Margherita Bencini, Carlo Dani, Federico Mecacci, Vanessa Zurkirch