30/04/2023
Gli ultimi dolorosissimi fatti di cronaca hanno più che mai dimostrato che è arrivato il momento della concretezza. La morte della Dottoressa Barbara Capovani non sia vana.
Di Pietro Dattolo
Focus on "La patologia cerebrovascolare acuta"
a cura di Raffaele Laureano
questa pubblicazione è stata promossa dalla Associazione A.L.I.Ce. (Associazione per la lotta all' Ictus Cerebrale) Firenze, che, a nome di tutti I soci, ringrazia per la preziosa collaborazione l'Ordine dei Medici di Firenze
31/05/2023
L’ictus cerebrale rappresenta ancora una delle più frequenti e gravi malattie, in termini di mortalità, disabilità residua, costi per la società e sistema…
Di Domenico Inzitari
31/05/2023
Nei paesi industrializzati e quindi anche in Italia e in Toscana, il rischio di stroke è in diminuzione negli over 60 anni per…
Di Marzia Baldereschi
31/05/2023
L’esordio improvviso della malattia (“ictus” in latino, così come “stroke” in inglese, significa “colpo”) e le gravi conseguenze cliniche che frequentemente si instaurano…
Di Patrizia Nencini
31/05/2023
L’OMS definisce l’ictus cerebrale come “l’improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit focale e/o globale (coma) delle funzioni cerebrali di durata…
Di Raffaele Laureano
31/05/2023
Negli ultimi anni, i progressi nella gestione medica dell’ictus, soprattutto in fase acuta, hanno portato a una diminuzione del tasso di mortalità globale…
Di Claudia Biricolti
Attualità
01/06/2023
Castagnoli (Coordinamento psichiatri toscani) e Dattolo (Ordine Medici di Firenze): “Gli articoli 88 e 89 sono causa dell’esclusione dell’imputabilità. Diciamo no ad una…
Di Redazione Toscana Medica
31/05/2023
Intervista al Dr Lorenzo Masieri, Professore Ordinario di Urologia, Direttore centro interaziendale di Urologia Careggi-Meyer, Responsabile Urologia Meyer…
Di Redazione Toscana Medica
27/05/2023
Il presidente Dattolo: “Tutelare l’ambiente significa tutelare la salute delle persone, come professionisti dobbiamo essere impegnati in prima persona sul fronte dei cambiamenti…
Di Redazione Toscana Medica
19/05/2023
La sanità pubblica è in affanno, secondo il coordinatore della commissione Salute delle Regioni Raffaele Donini (assessore alla Salute dell’Emilia Romagna) servono almeno…
Di Andrea Vannucci
01/06/2023
Castagnoli (Coordinamento psichiatri toscani) e Dattolo (Ordine Medici di Firenze): “Gli articoli 88 e 89 sono causa dell’esclusione dell’imputabilità. Diciamo no ad una…
Di Redazione Toscana Medica
31/05/2023
Intervista al Dr Lorenzo Masieri, Professore Ordinario di Urologia, Direttore centro interaziendale di Urologia Careggi-Meyer, Responsabile Urologia Meyer…
Di Redazione Toscana Medica
27/05/2023
Il presidente Dattolo: “Tutelare l’ambiente significa tutelare la salute delle persone, come professionisti dobbiamo essere impegnati in prima persona sul fronte dei cambiamenti…
Di Redazione Toscana Medica
19/05/2023
La sanità pubblica è in affanno, secondo il coordinatore della commissione Salute delle Regioni Raffaele Donini (assessore alla Salute dell’Emilia Romagna) servono almeno…
Di Andrea Vannucci
Scienza e professione
23/05/2023
Un motociclista con un’andatura a bassa velocità perde improvvisamente il controllo del mezzo cade e urta violentemente sull’asfalto e successivamente viene proiettato verso…
Di Bruno Nicora
19/05/2023
La Psichiatria di Consultazione e di Collegamento (liaison) viene descritta nell’evoluzione dall’ospedale per aree specialistiche all’ospedale per intensità di cure. Ne vengono descritte…
Di Leonardo Fei
05/05/2023
La riforma della sanità territoriale è stata invocata da molti durante la pandemia. Pazienti che avrebbero dovuto essere trattati a casa sono stati…
Di Andrea Vannucci
23/05/2023
Un motociclista con un’andatura a bassa velocità perde improvvisamente il controllo del mezzo cade e urta violentemente sull’asfalto e successivamente viene proiettato verso…
Di Bruno Nicora
19/05/2023
La Psichiatria di Consultazione e di Collegamento (liaison) viene descritta nell’evoluzione dall’ospedale per aree specialistiche all’ospedale per intensità di cure. Ne vengono descritte…
Di Leonardo Fei
05/05/2023
La riforma della sanità territoriale è stata invocata da molti durante la pandemia. Pazienti che avrebbero dovuto essere trattati a casa sono stati…
Di Andrea Vannucci
30/04/2023
La capacità di comunicare efficacemente e di instaurare una proficua relazione con pazienti e familiari sono competenze che ogni medico è tenuto a…
Di Alessandro Toccafondi