05/06/2025
Il piano sociosanitario si richiama ai valori tradizionali di equità ed universalità del Servizio Sanitario Nazionale con un focus particolare sul concetto di One Health, ossia di come la salute dell’uomo non può essere separata da quella di tutti gli esseri viventi e in generale dall’ambiente/pianeta.
Riportiamo qui di seguito alcune brevi nostre osservazioni che riflettono un sentire comune ampiamente diffuso della nostra comunità professionale.
Di Lucia Toscani
Attualità
11/07/2025
Fancelli, presidente della Commissione Albo Odontoiatri dell’Ordine dei Medici di Firenze: “Circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni…
Di Redazione Toscana Medica
08/07/2025
Le ondate di calore non sono più un evento eccezionale. I dati lo confermano: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, dal 2000 al 2019…
Di Redazione Toscana Medica
08/07/2025
L’ultima ricerca di Istat evidenzia un’aspettativa di 84,6 anni, sopra alla media nazionale. Servizi sanitari, qualità dell’aria e del cibo i fattori vincenti….
Di Redazione Toscana Medica
07/07/2025
L’indagine della Commissione sanità in Consiglio regionale impone nuove contromisure. Nella nostra Regione oltre il 30% dei giovani ne soffre. E intanto in…
Di Redazione Toscana Medica
11/07/2025
Fancelli, presidente della Commissione Albo Odontoiatri dell’Ordine dei Medici di Firenze: “Circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni…
Di Redazione Toscana Medica
08/07/2025
Le ondate di calore non sono più un evento eccezionale. I dati lo confermano: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, dal 2000 al 2019…
Di Redazione Toscana Medica
08/07/2025
L’ultima ricerca di Istat evidenzia un’aspettativa di 84,6 anni, sopra alla media nazionale. Servizi sanitari, qualità dell’aria e del cibo i fattori vincenti….
Di Redazione Toscana Medica
07/07/2025
L’indagine della Commissione sanità in Consiglio regionale impone nuove contromisure. Nella nostra Regione oltre il 30% dei giovani ne soffre. E intanto in…
Di Redazione Toscana Medica
Redazione Toscana Medica
Redazione Toscana Medica
Dott. Antonio Cosimo Tripoli
e Dott. Nicola Sabatino, Dott.ssa Valeria Carluccio, Dott.ssa Viola Freschi, Dott. Andrea Ammannati, Dott. Niccolò Cardini
Focus on "Il Diabete"
a cura di Cristiana Baggiore
14/07/2023
La lotta al diabete è riconosciuta come emergenza sanitaria mondiale. Gli italiani con diabete sono circa 4 milioni. Nella Regione Toscana i diabetici…
Di Cristiana Maria Baggiore
14/07/2023
Il diabete mellito è una patologia ad elevata prevalenza e rappresenta un’importante sfida diagnostico terapeutica per il medico. Una diagnosi tempestiva ed un’accurata…
Di Valentina Piccini
14/07/2023
Tra le patologie croniche, il diabete ha un elevato tasso di diffusione, in Italia la diffusione di questa malattia è difatti notevolmente aumentata…
Di Francesco Manetti
14/07/2023
L’assistenza alle persone affette da Diabete Mellito rappresenta, non solo nel nostro Paese, uno dei principali problemi di organizzazione sanitaria. Il Diabete ha…
Di Maria Calabrese
Scienza e professione
04/07/2025
Nel marzo 2024 la Commissione Pari Opportunità dell’Ordine organizzava un Convegno incentrato su “Il pensiero femminile in sanità”. In quell’occasione le relatrici descrissero…
Di Redazione Toscana Medica
04/07/2025
La U.O.C. Psicologia di Continuità Ospedale Territorio ha predisposto un progetto integrato formativo e di intervento fondato su EMDR al fine di lavorare…
Di Patrizia Fistesmaire
e Francesca Dazzi, Cristina Pagni, Elisa Faretta
04/07/2025
La cura della SLA, per la complessità clinica, esistenziale e organizzativa che comporta, rappresenta una sfida radicale per l’intero sistema socio-sanitario. Una sfida…
Di Andrea Vannucci
04/07/2025
Diversi studi recenti ci dicono che il 50% del personale del SSN/SSR cambierebbe lavoro non per soldi o incentivi ma per un ambiente…
Di Maurizio Dal Maso
21/06/2025
L’ansia da cambiamenti climatici è un fenomeno molto diffuso tra i giovani, come confermato dall’indagine AriaNova condotta nelle Scuole Superiori di Firenze e…
Di Gabriele Cerini
e Franco Bergesio, Anna Maria Ciciani, Marco Lombardi, Leonardo Mari, Alessandra Petrioli, Monica Pierattell, Letizia Proserpi, Neri Pucci, Pietro Claudio Dattolo
10/06/2025
La donazione del corpo e dei tessuti postmortem alla scienza è stata regolamentata per la prima volta in modo organico nel nostro Paese…
Di Vilma Pinchi
04/07/2025
Nel marzo 2024 la Commissione Pari Opportunità dell’Ordine organizzava un Convegno incentrato su “Il pensiero femminile in sanità”. In quell’occasione le relatrici descrissero…
Di Redazione Toscana Medica
04/07/2025
La U.O.C. Psicologia di Continuità Ospedale Territorio ha predisposto un progetto integrato formativo e di intervento fondato su EMDR al fine di lavorare…
Di Patrizia Fistesmaire
e Francesca Dazzi, Cristina Pagni, Elisa Faretta
04/07/2025
La cura della SLA, per la complessità clinica, esistenziale e organizzativa che comporta, rappresenta una sfida radicale per l’intero sistema socio-sanitario. Una sfida…
Di Andrea Vannucci
04/07/2025
Diversi studi recenti ci dicono che il 50% del personale del SSN/SSR cambierebbe lavoro non per soldi o incentivi ma per un ambiente…
Di Maurizio Dal Maso
21/06/2025
L’ansia da cambiamenti climatici è un fenomeno molto diffuso tra i giovani, come confermato dall’indagine AriaNova condotta nelle Scuole Superiori di Firenze e…
Di Gabriele Cerini
e Franco Bergesio, Anna Maria Ciciani, Marco Lombardi, Leonardo Mari, Alessandra Petrioli, Monica Pierattell, Letizia Proserpi, Neri Pucci, Pietro Claudio Dattolo
10/06/2025
La donazione del corpo e dei tessuti postmortem alla scienza è stata regolamentata per la prima volta in modo organico nel nostro Paese…
Di Vilma Pinchi