Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
2 Marzo 2023

Le malattie rare in cardiologia ed epatologia

01/03/2023-31/12/2023

FAD ASINCRONA

N. 10 CREDITI ECM

Aut.Min.n. 1809-376098 – Evento C0806

Responsabili scientifici:

Dr. Fabio Brogni – Specializzando in malattie dell’apparato cardiovascolare, Università degli Studi di Firenze

Dr. Armando Curto – Specializzando in malattie dell’apparato digerente, Università degli Studi di Firenze

OBIETTIVO FORMATIVO

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura

La prova di apprendimento consisterà in un questionario, a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta e con doppia randomizzazione delle domande per un totale di 30 domande. La soglia di superamento prevista è del 75%.

SONO POSSIBILI 5 TENTATIVI

RAZIONALE MODULO 1:

LA MORTE IMPROSSIVA NEL GIOVANE: UNO SGUARDO ALLE MALATTIE CARDIACHE RARE

La morte cardiaca improvvisa è responsabile di circa 50.000 decessi all’anno in Italia e rappresenta oltre il 50% di tutti i decessi per malattie cardiovascolari. Mentre nelle classi di età più avanzate la cardiopatia ischemica la fa da padrona, nelle classi di età più giovani assumono un ruolo centrale le cardiomiopatie aritmiche e le canalopatie.

Lo studio delle malattie aritmiche viene spesso lasciata agli appassionati, mentre dovrebbe essere parte del bagaglio culturale di tutti i medici che non vogliano trovarsi impreparati di fronte a pazienti giovani e apparentemente sani che richiedono approcci terapeutici a volte vitali. Partendo da questo presupposto, il seguente ciclo di lezioni si propone di fornire le conoscenze più aggiornate su alcune cardiopatie aritmogene di particolare interesse, volendo trasmettere al contempo curiosità per un argomento in continuo sviluppo ed appassionante come pochi.

RAZIONALE MODULO 2:

IL PAZIENTE EPATOPATICO

Lo spettro delle problematiche di natura epatologica è estremamente variegato. Passiamo da alterazioni isolate e prive di significato clinico di alcuni degli indici del profilo epatico, alla steatosi epatica non alcolica che colpisce 1 persona su 4 a livello mondiale, la cui prevalenza è destinata ad aumentare soprattutto nei paesi in via di sviluppo, e che rappresenta la manifestazione epatica della sindrome metabolica. Altre alterazioni sono invece estremamente rare ma non di meno meritano estrema attenzione da parte dei clinici.

In queste brevi presentazioni sarebbe impossibile trattare tutte le manifestazioni e problematiche di natura epatologica, cercheremo infatti di concentrarci su quello che dovrebbe essere il primo approccio quando si riscontrano alterazioni epatologiche, trattando quelli che sono i campanelli d’allarme che devono far richiedere una valutazione specialistica. Tratteremo la gestione della cirrosi epatica e di quella che dovrebbe essere la gestione delle sue complicanze, delle malattie rare e su come riconoscerle e del trapianto di fegato con tutte le implicazioni cliniche e non che questo comporta.

FAD ASINCRONA – N. 10 CREDITI ECM – CORSO GRATUITO

Aut.Min.n. 1809-376098 – Evento C0806

Per iscrizioni CLICCARE QUI: https://www.ordine-medici-firenze.it/formazione/eventi/promossi-dall-ordine/527-le-malattie-rare-in-cardiologia-ed-epatologia

Programma-1Download
PDF Articolo
logo Toscana Medica

Le malattie rare in cardiologia ed epatologia

2 Marzo 2023

01/03/2023-31/12/2023

FAD ASINCRONA

N. 10 CREDITI ECM

Aut.Min.n. 1809-376098 - Evento C0806

Responsabili scientifici:

Dr. Fabio Brogni - Specializzando in malattie dell’apparato cardiovascolare, Università degli Studi di Firenze

Dr. Armando Curto – Specializzando in malattie dell’apparato digerente, Università degli Studi di Firenze

OBIETTIVO FORMATIVO

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

La prova di apprendimento consisterà in un questionario, a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta e con doppia randomizzazione delle domande per un totale di 30 domande. La soglia di superamento prevista è del 75%.

SONO POSSIBILI 5 TENTATIVI

RAZIONALE MODULO 1:

LA MORTE IMPROSSIVA NEL GIOVANE: UNO SGUARDO ALLE MALATTIE CARDIACHE RARE

La morte cardiaca improvvisa è responsabile di circa 50.000 decessi all’anno in Italia e rappresenta oltre il 50% di tutti i decessi per malattie cardiovascolari. Mentre nelle classi di età più avanzate la cardiopatia ischemica la fa da padrona, nelle classi di età più giovani assumono un ruolo centrale le cardiomiopatie aritmiche e le canalopatie.

Lo studio delle malattie aritmiche viene spesso lasciata agli appassionati, mentre dovrebbe essere parte del bagaglio culturale di tutti i medici che non vogliano trovarsi impreparati di fronte a pazienti giovani e apparentemente sani che richiedono approcci terapeutici a volte vitali. Partendo da questo presupposto, il seguente ciclo di lezioni si propone di fornire le conoscenze più aggiornate su alcune cardiopatie aritmogene di particolare interesse, volendo trasmettere al contempo curiosità per un argomento in continuo sviluppo ed appassionante come pochi.

RAZIONALE MODULO 2:

IL PAZIENTE EPATOPATICO

Lo spettro delle problematiche di natura epatologica è estremamente variegato. Passiamo da alterazioni isolate e prive di significato clinico di alcuni degli indici del profilo epatico, alla steatosi epatica non alcolica che colpisce 1 persona su 4 a livello mondiale, la cui prevalenza è destinata ad aumentare soprattutto nei paesi in via di sviluppo, e che rappresenta la manifestazione epatica della sindrome metabolica. Altre alterazioni sono invece estremamente rare ma non di meno meritano estrema attenzione da parte dei clinici.

In queste brevi presentazioni sarebbe impossibile trattare tutte le manifestazioni e problematiche di natura epatologica, cercheremo infatti di concentrarci su quello che dovrebbe essere il primo approccio quando si riscontrano alterazioni epatologiche, trattando quelli che sono i campanelli d’allarme che devono far richiedere una valutazione specialistica. Tratteremo la gestione della cirrosi epatica e di quella che dovrebbe essere la gestione delle sue complicanze, delle malattie rare e su come riconoscerle e del trapianto di fegato con tutte le implicazioni cliniche e non che questo comporta.

FAD ASINCRONA - N. 10 CREDITI ECM - CORSO GRATUITO

Aut.Min.n. 1809-376098 - Evento C0806

Per iscrizioni CLICCARE QUI: https://www.ordine-medici-firenze.it/formazione/eventi/promossi-dall-ordine/527-le-malattie-rare-in-cardiologia-ed-epatologia

Programma-1Download

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

La comunicazione nella relazione tra medico e paziente

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Vita dell'Ordine
28/04/25

Questioni di Etica Clinica Pediatrica II – Corso di perfezionamento

Leggi l'articolo
11/04/25

“Guarirò domani!”: musica, arte e solidarietà per i piccoli pazienti dell’Ospedale Meyer

Leggi l'articolo
01/04/25

A Firenze un convegno su percorsi integrati di prevenzione, diagnosi precoce e trattamento del carcinoma orale

Leggi l'articolo
18/03/25

Convocazione Assemblea ordinaria

Leggi l'articolo
12/03/25

Novità per gli iscritti all’Ordine: la possibilità di iscrizione volontaria a ONAOSI 2025

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti