Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
9 Febbraio 2024

Sucidio assistito, Medici fiorentini: “Urge una legge quadro nazionale equilibrata”

“C’è bisogno di una legge nazionale che tuteli il percorso delle persone che scelgono il suicidio assistito. Ad oggi l’unica regolamentazione è una sentenza della Corte Costituzionale”.

A dirlo è Pietro Dattolo, presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze, dopo il caso del giornalista Daniele Pugliese, che a 67 anni ha scelto di togliersi la vita in Svizzera dopo una lunga malattia.

“Pugliese – dice Dattolo – è soltanto l’ultimo cittadino italiano che è dovuto uscire dai confini nazionali per ottenere il suicidio assistito. Ciò rende evidente quanto sia importante arrivare in tempi certi a una legge italiana che possa regolare la scelta di queste persone. il Parlamento, non solo questa legislatura, è in ritardo”.

“Una legge nazionale non è più rinviabile, deve essere scritta con grande equilibrio e al suo interno deve essere chiaramente riconosciuto il diritto all’obiezione di coscienza – precisa il presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze -. Siamo contrari a soluzioni a maglie molto, troppo, larghe come quella adottata in Olanda, dove addirittura si è arrivati a proppore il diritto all’eutanasia secondo gli unici requisiti dell’età e dell’accertamento della volontà della persona, anche in assenza di una patologia riconosciuta”.

“Riguardo alle proposte di una legge regionale come quella esaminata dal Consiglio Regionale del Veneto – conclude Dattolo mi preme sottolineare che questa definirebbe tempi certi per chi sceglie il suicidio assistito, ma non ne regolerebbe il percorso in maniera strutturale. Per questo motivo c’è la necessità di una normativa nazionale”.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Sucidio assistito, Medici fiorentini: “Urge una legge quadro nazionale equilibrata”

9 Febbraio 2024

“C’è bisogno di una legge nazionale che tuteli il percorso delle persone che scelgono il suicidio assistito. Ad oggi l’unica regolamentazione è una sentenza della Corte Costituzionale”.

A dirlo è Pietro Dattolo, presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze, dopo il caso del giornalista Daniele Pugliese, che a 67 anni ha scelto di togliersi la vita in Svizzera dopo una lunga malattia.

“Pugliese – dice Dattolo - è soltanto l’ultimo cittadino italiano che è dovuto uscire dai confini nazionali per ottenere il suicidio assistito. Ciò rende evidente quanto sia importante arrivare in tempi certi a una legge italiana che possa regolare la scelta di queste persone. il Parlamento, non solo questa legislatura, è in ritardo”.

“Una legge nazionale non è più rinviabile, deve essere scritta con grande equilibrio e al suo interno deve essere chiaramente riconosciuto il diritto all’obiezione di coscienza – precisa il presidente dell'Ordine dei Medici di Firenze -. Siamo contrari a soluzioni a maglie molto, troppo, larghe come quella adottata in Olanda, dove addirittura si è arrivati a proppore il diritto all’eutanasia secondo gli unici requisiti dell’età e dell’accertamento della volontà della persona, anche in assenza di una patologia riconosciuta".

“Riguardo alle proposte di una legge regionale come quella esaminata dal Consiglio Regionale del Veneto - conclude Dattolo mi preme sottolineare che questa definirebbe tempi certi per chi sceglie il suicidio assistito, ma non ne regolerebbe il percorso in maniera strutturale. Per questo motivo c'è la necessità di una normativa nazionale”.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

La comunicazione nella relazione tra medico e paziente

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
28/08/25

Metabolismo lento, la causa sono le vacanze: ecco come riportarlo alla normalità

Leggi l'articolo
28/08/25

Lo stress da rientro al lavoro colpisce un italiano su tre ed ha un nome: “Back to work blues”

Leggi l'articolo
27/08/25

Malattie Neuromuscolari in Toscana: nuovi paradigmi di cura

Leggi l'articolo
26/08/25

Gaza, l’Ordine dei Medici di Firenze aderisce alla giornata nazionale di digiuno del 28 Agosto

Leggi l'articolo
04/08/25

West Nile: “Ecco i sintomi e come comportarsi se si contrae”

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti