Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
28 Marzo 2024

Biotestamento, Medici Firenze: “A sette anni dall’introduzione della legge ancora in pochi conoscono la procedura”

“Purtroppo oggi, dopo quasi sette anni dall’introduzione della legge, ancora in pochi sono a conoscenza della procedura da seguire per depositare il testamento biologico. Come Ordine dei Medici e con la nostra Commissione Bioetica cerchiamo di promuovere le Disposizioni Anticipate di Trattamento perché troviamo sia un segno di civiltà”.
A dirlo è Pietro Dattolo, presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze, in seguito all’incontro di ieri 27 marzo a sette anni dalla legge 219, o biotestamento. Hanno partecipato Alessandro Toccafondi (psicologo), Giuseppina Simone (nefrologa), Gabriele Gori (anestesista) , Michela Nesi (palliativista), e Silvia Pecorini (operatore amministrativo) designando le modalità per la stesura delle Disposizioni Anticipate di Trattamento.

“C’è ancora del lavoro da fare – dice Dattolo – per diffondere tra i cittadini l’esistenza del diritto alle Disposizioni Anticipate di Trattamento. Si tratta di una manifestazione anticipata della propria volontà riguardo ai trattamenti sanitari, qualora, a causa di gravi condizioni di salute, venga meno la capacità di autodeterminarsi. È un diritto”.

“È sufficiente prenotare un colloquio nelle strutture sanitarie adibite – continua il presidente – dove un’equipe di medici, psicologi, anestesisti e altre professioni del settore aiuterà il cittadino a redigere il biotestamento con eventuale nomina di un fiduciario”.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Biotestamento, Medici Firenze: “A sette anni dall’introduzione della legge ancora in pochi conoscono la procedura”

28 Marzo 2024

“Purtroppo oggi, dopo quasi sette anni dall’introduzione della legge, ancora in pochi sono a conoscenza della procedura da seguire per depositare il testamento biologico. Come Ordine dei Medici e con la nostra Commissione Bioetica cerchiamo di promuovere le Disposizioni Anticipate di Trattamento perché troviamo sia un segno di civiltà”.
A dirlo è Pietro Dattolo, presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze, in seguito all’incontro di ieri 27 marzo a sette anni dalla legge 219, o biotestamento. Hanno partecipato Alessandro Toccafondi (psicologo), Giuseppina Simone (nefrologa), Gabriele Gori (anestesista) , Michela Nesi (palliativista), e Silvia Pecorini (operatore amministrativo) designando le modalità per la stesura delle Disposizioni Anticipate di Trattamento.

“C’è ancora del lavoro da fare - dice Dattolo - per diffondere tra i cittadini l’esistenza del diritto alle Disposizioni Anticipate di Trattamento. Si tratta di una manifestazione anticipata della propria volontà riguardo ai trattamenti sanitari, qualora, a causa di gravi condizioni di salute, venga meno la capacità di autodeterminarsi. È un diritto”.

“È sufficiente prenotare un colloquio nelle strutture sanitarie adibite - continua il presidente - dove un’equipe di medici, psicologi, anestesisti e altre professioni del settore aiuterà il cittadino a redigere il biotestamento con eventuale nomina di un fiduciario”.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

La comunicazione nella relazione tra medico e paziente

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
27/08/25

Malattie Neuromuscolari in Toscana: nuovi paradigmi di cura

Leggi l'articolo
26/08/25

Gaza, l’Ordine dei Medici di Firenze aderisce alla giornata nazionale di digiuno del 28 Agosto

Leggi l'articolo
04/08/25

West Nile: “Ecco i sintomi e come comportarsi se si contrae”

Leggi l'articolo
04/08/25

L’attività del PIR dell’ospedale San Giovanni di Dio a Firenze

Leggi l'articolo
04/08/25

Una camminata allunga la vita: bastano 7mila passi al giorno

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti