Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
29 Marzo 2024

Sanità, un evento e un libro per ricordare Antonio Panti ad un mese dalla scomparsa

Una cerimonia di commemorazione ed un libro per ricordare Antonio Panti, ad un mese dalla sua scomparsa.
Ad annunciarlo è l’Ordine dei Medici di Firenze.
La cerimonia si terrà mercoledì 3 aprile, dalle 11 alle 14, alla Sala “Giovanni Turziani” nella sede dell’Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri, in via Giulio Cesare Vanini n.15 a Firenze.
L’Ordine sta, poi, preparando una pubblicazione contenente tutti gli articoli scritti dal dottor Panti per il “Quotidiano Sanità”, articoli che spaziano dal post-Covid, alla sicurezza in sanità, alle implicazioni morali della professione medica, alla relazione tra medico e paziente.
“Quella del prossimo 3 aprile sarà un’occasione, come avrebbe voluto Antonio, per parlare della situazione sempre più complicata del nostro sistema sanitario nazionale alle prese con progressivi definanziamenti – dichiara il presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze, Pietro Dattolo -. Un uomo che è sempre stato dalla parte della difesa dei diritti delle persone, da vero radicale quale si definiva. Ricorderò sempre il suo sorriso quando lo paragonavo a quei ragazzi idealisti che sui diritti delle persone hanno convinzioni non “trattabili”, assolute, su cui non si transige né si può mediare. Era dalla parte della sanità pubblica e dei medici e di tutti gli operatori sanitari che in essa credono e ad essa dedicano la propria vita, non solo professionale”.
“La sua attività è stata contraddistinta dall’instancabile battaglia per i diritti dei malati, dei medici e operatori sanitari in generale – ricorda Dattolo -. In tutti i ruoli che ha ricoperto: presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze dal 1987 al 2017 (“il mio presidente”, come l’ho sempre chiamato), da segretario nazionale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale e fondatore della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie. E nella commissione deontologica della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, dove era impegnato a dare il suo contributo per riformare il codice deontologico”.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Sanità, un evento e un libro per ricordare Antonio Panti ad un mese dalla scomparsa

29 Marzo 2024

Una cerimonia di commemorazione ed un libro per ricordare Antonio Panti, ad un mese dalla sua scomparsa.
Ad annunciarlo è l’Ordine dei Medici di Firenze.
La cerimonia si terrà mercoledì 3 aprile, dalle 11 alle 14, alla Sala “Giovanni Turziani” nella sede dell’Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri, in via Giulio Cesare Vanini n.15 a Firenze.
L’Ordine sta, poi, preparando una pubblicazione contenente tutti gli articoli scritti dal dottor Panti per il “Quotidiano Sanità”, articoli che spaziano dal post-Covid, alla sicurezza in sanità, alle implicazioni morali della professione medica, alla relazione tra medico e paziente.
“Quella del prossimo 3 aprile sarà un’occasione, come avrebbe voluto Antonio, per parlare della situazione sempre più complicata del nostro sistema sanitario nazionale alle prese con progressivi definanziamenti - dichiara il presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze, Pietro Dattolo -. Un uomo che è sempre stato dalla parte della difesa dei diritti delle persone, da vero radicale quale si definiva. Ricorderò sempre il suo sorriso quando lo paragonavo a quei ragazzi idealisti che sui diritti delle persone hanno convinzioni non “trattabili”, assolute, su cui non si transige né si può mediare. Era dalla parte della sanità pubblica e dei medici e di tutti gli operatori sanitari che in essa credono e ad essa dedicano la propria vita, non solo professionale”.
“La sua attività è stata contraddistinta dall’instancabile battaglia per i diritti dei malati, dei medici e operatori sanitari in generale - ricorda Dattolo -. In tutti i ruoli che ha ricoperto: presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze dal 1987 al 2017 (“il mio presidente”, come l’ho sempre chiamato), da segretario nazionale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale e fondatore della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie. E nella commissione deontologica della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, dove era impegnato a dare il suo contributo per riformare il codice deontologico”.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

La comunicazione nella relazione tra medico e paziente

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
27/08/25

Malattie Neuromuscolari in Toscana: nuovi paradigmi di cura

Leggi l'articolo
26/08/25

Gaza, l’Ordine dei Medici di Firenze aderisce alla giornata nazionale di digiuno del 28 Agosto

Leggi l'articolo
04/08/25

West Nile: “Ecco i sintomi e come comportarsi se si contrae”

Leggi l'articolo
04/08/25

L’attività del PIR dell’ospedale San Giovanni di Dio a Firenze

Leggi l'articolo
04/08/25

Una camminata allunga la vita: bastano 7mila passi al giorno

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti