Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
22 Aprile 2024

Allergie, l’esperta “Non solo primaverili, i cambiamenti climatici le prolungano”

La dottoressa Donatella Macchia, Direttore della struttura semplice dipartimentale di allergologia immunologia clinica, Firenze – Empoli: “Le temperature fuori norma estendono il tempo di contrazione della malattia, oggi siamo sovraccarichi”

“Le allergie primaverili sono ormai molto più lunghe della stagione in sé, a causa dei cambiamenti climatici. Oggi ne soffre circa il 10-12% dei fiorentini e gli specialisti risultano sovraccarichi”. A dirlo è la Dottoressa Donatella Macchia, Direttore Struttura dipartimentale di Allergologia immunologia Clinica, Firenze – Empoli e impegnata quotidianamente al PO San Giovanni di Dio a Firenze.

“Il clima insolito rispetto alle temperature alle quali eravamo abituati ha fatto dischiudere molte fioriture già in inverno, determinando un incremento precoce delle forme allergiche per l’aumento del tempo di esposizione ai pollini.

Oltre a questo, è cruciale che i medici di base si adoperino per fare un filtro maggiore, intervenendo con una terapia adeguata ai primi sintomi, senza indirizzare subito le forme gestibili da uno specialista. Questa dinamica oggi allunga i tempi delle prenotazioni”.

È fondamentale, insomma, considerare che ci si trova in presenza di una malattia infiammatoria e che, alla presenza dei primi sintomi, bisogna aderire alla terapia per scongiurare forme più gravi, come l’asma bronchiale.

I pollini capaci di generare allergie sono quelli derivanti dall’albero del cipresso, dalle graminacee, dagli olivi e dalla parietaria, una pianta che prolifera sui muri vecchi. I sintomi? I più ricorrenti sono lacrimazione, prurito, starnuti, tosse, rinorrea. Nelle forme più acute si arriva all’oppressione toracica e all’asma.

Il primo passo per la diagnosi consiste nella prescrizione di esami del sangue da parte del medico di famiglia, per ricercare gli anticorpi che reagiscono alle proteine contenute nei pollini. La terapia più comune si fonda, invece, sull’uso di farmaci – sistemici e topici – come gli antistaminici, spesso associati a colliri, spray nasali e, nei casi più gravi, a spray per i bronchi.

Lo step successivo è la visita dallo specialista. Dobbiamo considerare che la malattia allergica è cronica e, per questo, la terapia deve essere seguita scrupolosamente dai pazienti. Anche a fronte dell’incremento dei casi, non possiamo lasciarli soli. L’area fiorentina è caratterizzata da un ambiente circostante collinare, ricco di piante che disperdono nell’aria i loro pollini ormai già prima dell’inizio della primavera e che, a causa dei cambiamenti climatici, si mantengono maggiormente in circolazione. Prima si individua la terapia corretta, prima si può stare meglio.

Fondamentale è quindi arrestare la marcia allergica: non possiamo permetterci di passare da una semplice tosse a patologie respiratorie più acute perché si sottovalutano i sintomi. è importante che il medico di base indichi, se necessario, una priorità sulla ricetta: solo così possiamo ridurre i tempi per i casi più acuti.

Oltre a questo, è necessario ricordare che i soggetti più colpiti da altre forme allergiche, come quella alimentare, sono proprio quelli che già soffrono di una allergia di tipo respiratorio. Tra le emergenti spicca quella per gli agrumi, in correlazione diretta con l’aumento dell’allergia ai pollini di cipresso e al loro persistere per mesi nell’aria.

Lo specialista verificherà quindi il livello della sintomatologia, personalizzando la terapia. La prevenzione resta sempre fortemente raccomandata. Nel nostro sistema regionale i vaccini per allergie da acari e graminaceee sono gratuiti e semplici: possono essere assunti anche in compresse o in gocce. Di sicuro non ci sono scuse per chi sottovaluta questa malattia”.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Allergie, l’esperta “Non solo primaverili, i cambiamenti climatici le prolungano”

22 Aprile 2024

La dottoressa Donatella Macchia, Direttore della struttura semplice dipartimentale di allergologia immunologia clinica, Firenze - Empoli: “Le temperature fuori norma estendono il tempo di contrazione della malattia, oggi siamo sovraccarichi”

“Le allergie primaverili sono ormai molto più lunghe della stagione in sé, a causa dei cambiamenti climatici. Oggi ne soffre circa il 10-12% dei fiorentini e gli specialisti risultano sovraccarichi”. A dirlo è la Dottoressa Donatella Macchia, Direttore Struttura dipartimentale di Allergologia immunologia Clinica, Firenze - Empoli e impegnata quotidianamente al PO San Giovanni di Dio a Firenze.

“Il clima insolito rispetto alle temperature alle quali eravamo abituati ha fatto dischiudere molte fioriture già in inverno, determinando un incremento precoce delle forme allergiche per l’aumento del tempo di esposizione ai pollini.

Oltre a questo, è cruciale che i medici di base si adoperino per fare un filtro maggiore, intervenendo con una terapia adeguata ai primi sintomi, senza indirizzare subito le forme gestibili da uno specialista. Questa dinamica oggi allunga i tempi delle prenotazioni”.

È fondamentale, insomma, considerare che ci si trova in presenza di una malattia infiammatoria e che, alla presenza dei primi sintomi, bisogna aderire alla terapia per scongiurare forme più gravi, come l’asma bronchiale.

I pollini capaci di generare allergie sono quelli derivanti dall’albero del cipresso, dalle graminacee, dagli olivi e dalla parietaria, una pianta che prolifera sui muri vecchi. I sintomi? I più ricorrenti sono lacrimazione, prurito, starnuti, tosse, rinorrea. Nelle forme più acute si arriva all’oppressione toracica e all’asma.

Il primo passo per la diagnosi consiste nella prescrizione di esami del sangue da parte del medico di famiglia, per ricercare gli anticorpi che reagiscono alle proteine contenute nei pollini. La terapia più comune si fonda, invece, sull’uso di farmaci – sistemici e topici – come gli antistaminici, spesso associati a colliri, spray nasali e, nei casi più gravi, a spray per i bronchi.

Lo step successivo è la visita dallo specialista. Dobbiamo considerare che la malattia allergica è cronica e, per questo, la terapia deve essere seguita scrupolosamente dai pazienti. Anche a fronte dell’incremento dei casi, non possiamo lasciarli soli. L’area fiorentina è caratterizzata da un ambiente circostante collinare, ricco di piante che disperdono nell’aria i loro pollini ormai già prima dell’inizio della primavera e che, a causa dei cambiamenti climatici, si mantengono maggiormente in circolazione. Prima si individua la terapia corretta, prima si può stare meglio.

Fondamentale è quindi arrestare la marcia allergica: non possiamo permetterci di passare da una semplice tosse a patologie respiratorie più acute perché si sottovalutano i sintomi. è importante che il medico di base indichi, se necessario, una priorità sulla ricetta: solo così possiamo ridurre i tempi per i casi più acuti.

Oltre a questo, è necessario ricordare che i soggetti più colpiti da altre forme allergiche, come quella alimentare, sono proprio quelli che già soffrono di una allergia di tipo respiratorio. Tra le emergenti spicca quella per gli agrumi, in correlazione diretta con l’aumento dell’allergia ai pollini di cipresso e al loro persistere per mesi nell’aria.

Lo specialista verificherà quindi il livello della sintomatologia, personalizzando la terapia. La prevenzione resta sempre fortemente raccomandata. Nel nostro sistema regionale i vaccini per allergie da acari e graminaceee sono gratuiti e semplici: possono essere assunti anche in compresse o in gocce. Di sicuro non ci sono scuse per chi sottovaluta questa malattia”.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

La comunicazione nella relazione tra medico e paziente

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
27/08/25

Malattie Neuromuscolari in Toscana: nuovi paradigmi di cura

Leggi l'articolo
26/08/25

Gaza, l’Ordine dei Medici di Firenze aderisce alla giornata nazionale di digiuno del 28 Agosto

Leggi l'articolo
04/08/25

West Nile: “Ecco i sintomi e come comportarsi se si contrae”

Leggi l'articolo
04/08/25

L’attività del PIR dell’ospedale San Giovanni di Dio a Firenze

Leggi l'articolo
04/08/25

Una camminata allunga la vita: bastano 7mila passi al giorno

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti