Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
30 Aprile 2024

I nuovi appuntamenti con “Edocēre medicos. Storia della formazione medico-chirurgica a Firenze”

La Fondazione Santa Maria Nuova, in collaborazione con l’Ordine dei Medici di Firenze, propone due visite straordinarie guidate dalla Prof.ssa Donatella Lippi (Storia della Medicina – Università degli studi di Firenze) per martedì 7 maggio (ore 15.30) e martedì 4 giugno (ore 15.30) presso la Biblioteca Medicea Laurenziana (Piazza San Lorenzo, 9 – Firenze).

Le visite fanno parte delle celebrazioni del Centenario dell’Ateneo fiorentino. In particolare la Biblioteca Medicea Laurenziana propone la mostra Storia della Formazione Medico-Chirurgica a Firenze dal 22 marzo al 21 giugno dedicata ad un settore degli studi universitari fiorentini che ha raggiunto negli anni livel­li di eccellenza internazionali: la medicina.

Il percorso espositivo, che racconta la storia della formazione medico-chi­rurgica a Firenze, mette insieme i manoscritti medici della Biblioteca Medicea Laurenziana, alla base della storia degli studi sulle malattie e sulla cura del corpo umano, alcuni dei quali splendidamente miniati, come il Liber medicinalis Almansoris di Rasis del sec. XIV o la Collezione chirurgica di Niceta, manoscritto greco del sec. IX ex-X in, con alcuni dei più significativi libri di medicina provenienti dalla Biblioteca Biomedica. Viene così coperto un arco cro­nologico che va dalla fondazione dello Studium (1321) alla nascita della Scuola di Chirurgia in Santa Maria Nuova, per arrivare alla fondazione dell’I­stituto di Studi Superiori, fino alla istituzione dell’Università, con parti­colare attenzione al periodo 1924-2024, che annovera tra gli autori dei testi di studio gli stessi professori della facoltà di Medicina di Firenze, a dimostrazione dell’alto livello raggiunto nel campo della ricerca e della pratica didattica. Sono inoltre esposti alcuni reperti provenienti da collezioni pubbliche e private.

Per info e prenotazioni: tel. 055.6938688) – email info@fondazionesantamarianuova.it

Qui tutti i dettagli: https://www.fondazionesantamarianuova.it/edocere-medicos-storia-della-formazione-medico-chirurgica-a-firenze/

PDF Articolo
logo Toscana Medica

I nuovi appuntamenti con “Edocēre medicos. Storia della formazione medico-chirurgica a Firenze”

30 Aprile 2024

La Fondazione Santa Maria Nuova, in collaborazione con l'Ordine dei Medici di Firenze, propone due visite straordinarie guidate dalla Prof.ssa Donatella Lippi (Storia della Medicina – Università degli studi di Firenze) per martedì 7 maggio (ore 15.30) e martedì 4 giugno (ore 15.30) presso la Biblioteca Medicea Laurenziana (Piazza San Lorenzo, 9 – Firenze).

Le visite fanno parte delle celebrazioni del Centenario dell'Ateneo fiorentino. In particolare la Biblioteca Medicea Laurenziana propone la mostra Storia della Formazione Medico-Chirurgica a Firenze dal 22 marzo al 21 giugno dedicata ad un settore degli studi universitari fiorentini che ha raggiunto negli anni livel­li di eccellenza internazionali: la medicina.

Il percorso espositivo, che racconta la storia della formazione medico-chi­rurgica a Firenze, mette insieme i manoscritti medici della Biblioteca Medicea Laurenziana, alla base della storia degli studi sulle malattie e sulla cura del corpo umano, alcuni dei quali splendidamente miniati, come il Liber medicinalis Almansoris di Rasis del sec. XIV o la Collezione chirurgica di Niceta, manoscritto greco del sec. IX ex-X in, con alcuni dei più significativi libri di medicina provenienti dalla Biblioteca Biomedica. Viene così coperto un arco cro­nologico che va dalla fondazione dello Studium (1321) alla nascita della Scuola di Chirurgia in Santa Maria Nuova, per arrivare alla fondazione dell’I­stituto di Studi Superiori, fino alla istituzione dell’Università, con parti­colare attenzione al periodo 1924-2024, che annovera tra gli autori dei testi di studio gli stessi professori della facoltà di Medicina di Firenze, a dimostrazione dell’alto livello raggiunto nel campo della ricerca e della pratica didattica. Sono inoltre esposti alcuni reperti provenienti da collezioni pubbliche e private.

Per info e prenotazioni: tel. 055.6938688) - email info@fondazionesantamarianuova.it

Qui tutti i dettagli: https://www.fondazionesantamarianuova.it/edocere-medicos-storia-della-formazione-medico-chirurgica-a-firenze/

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

La comunicazione nella relazione tra medico e paziente

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Vita dell'Ordine
04/07/25

Questionario sul benessere lavorativo dei medici dipendenti

Leggi l'articolo
23/06/25

Un ricordo di Elio Pagni, primo direttore a credere nell’integrazione emergenza sanitaria territoriale-ospedale

Leggi l'articolo
09/06/25

I vantaggi di versare la Quota A

Leggi l'articolo
09/06/25

Offerta di SaluteMia

Leggi l'articolo
03/06/25

Il percorso delle coppie infertili: l’endometriosi (e non solo) come rischio e causa determinante

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti