Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
22 Maggio 2024

Sanità, Dattolo (Medici Firenze): “L’autonomia differenziata dividerà in due l’Italia,chi non ha i soldi non si potrà curare”

“L’autonomia differenziata dividerà in due l’Italia, chi ha soldi si potrà curare, chi non li ha rinuncerà a curarsi. E’ una amara constatazione per noi medici che amiamo il servizio sanitario nazionale”.

A dirlo è Pietro Dattolo, presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze, durante il convegno organizzato ieri pomeriggio a Firenze, a Palazzo Medici Riccardi, dal sindacato Anaao Assomed sull’autonomia differenziata e i rischi per il servizio sanitario nazionale. 

“La nostra preoccupazione è che se passerà questa legge, che per altro è stata approvata al Senato e adesso, verosimilmente, avrà il via libera anche alla Camera, noi assisteremo ad un servizio sanitario che curerà i ricchi e abbandonerà i poveri. Una situazione che penalizzerà ancor più il Mezzogiorno da dove già assistiamo ad una marcata migrazione sanitaria – sottolinea il presidente Dattolo -. I livelli essenziali delle prestazioni (Lep), previsti dalla Costituzione, non verranno finanziati. Le Regioni ricche lo diventeranno sempre di più allargando la forchetta con quelle economicamente più in sofferenza”. 

“Una legge, a mio avviso anticostituzionale, perché mina l’unità nazionale e non garantisce a tutti i suoi cittadini uguali diritti sociali e sanitari – dice Dattolo -. La Toscana, anche con la medicina territoriale, è al momento in una buona situazione, perché nella nostra regione è tutto pubblico. Attenzione, però, ai definanziamenti progressivi che alla lunga potrebbero comportare crescenti difficoltà anche per la nostra sanità regionale”.

“E’ falso dire che l’autonomia differenziata serve per razionalizzare ed efficientare. Basti pensare a quello che è accaduto con la pandemia: nonostante il Governo centrale fosse garante della prevenzione e della cura, ogni Regione ha varato provvedimenti ad hoc che in alcuni casi hanno innescato ricorsi alla Corte Costituzionale. E’ un falso efficientamento, occorrono, invece, sistemi organizzativi diversi che razionalizzino la spesa” dichiara il presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Sanità, Dattolo (Medici Firenze): “L’autonomia differenziata dividerà in due l’Italia,chi non ha i soldi non si potrà curare”

22 Maggio 2024

“L’autonomia differenziata dividerà in due l’Italia, chi ha soldi si potrà curare, chi non li ha rinuncerà a curarsi. E’ una amara constatazione per noi medici che amiamo il servizio sanitario nazionale”.

A dirlo è Pietro Dattolo, presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze, durante il convegno organizzato ieri pomeriggio a Firenze, a Palazzo Medici Riccardi, dal sindacato Anaao Assomed sull’autonomia differenziata e i rischi per il servizio sanitario nazionale. 

“La nostra preoccupazione è che se passerà questa legge, che per altro è stata approvata al Senato e adesso, verosimilmente, avrà il via libera anche alla Camera, noi assisteremo ad un servizio sanitario che curerà i ricchi e abbandonerà i poveri. Una situazione che penalizzerà ancor più il Mezzogiorno da dove già assistiamo ad una marcata migrazione sanitaria – sottolinea il presidente Dattolo -. I livelli essenziali delle prestazioni (Lep), previsti dalla Costituzione, non verranno finanziati. Le Regioni ricche lo diventeranno sempre di più allargando la forchetta con quelle economicamente più in sofferenza”. 

“Una legge, a mio avviso anticostituzionale, perché mina l’unità nazionale e non garantisce a tutti i suoi cittadini uguali diritti sociali e sanitari – dice Dattolo -. La Toscana, anche con la medicina territoriale, è al momento in una buona situazione, perché nella nostra regione è tutto pubblico. Attenzione, però, ai definanziamenti progressivi che alla lunga potrebbero comportare crescenti difficoltà anche per la nostra sanità regionale”.

“E’ falso dire che l’autonomia differenziata serve per razionalizzare ed efficientare. Basti pensare a quello che è accaduto con la pandemia: nonostante il Governo centrale fosse garante della prevenzione e della cura, ogni Regione ha varato provvedimenti ad hoc che in alcuni casi hanno innescato ricorsi alla Corte Costituzionale. E’ un falso efficientamento, occorrono, invece, sistemi organizzativi diversi che razionalizzino la spesa” dichiara il presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

La comunicazione nella relazione tra medico e paziente

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
27/08/25

Malattie Neuromuscolari in Toscana: nuovi paradigmi di cura

Leggi l'articolo
26/08/25

Gaza, l’Ordine dei Medici di Firenze aderisce alla giornata nazionale di digiuno del 28 Agosto

Leggi l'articolo
04/08/25

West Nile: “Ecco i sintomi e come comportarsi se si contrae”

Leggi l'articolo
04/08/25

L’attività del PIR dell’ospedale San Giovanni di Dio a Firenze

Leggi l'articolo
04/08/25

Una camminata allunga la vita: bastano 7mila passi al giorno

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti