Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
17 Giugno 2024

Sanità, Medici Firenze: “Malati cronici, basta passare dal Cup per le visite”

“Il paradigma deve cambiare, le malattie croniche devono essere prese in carico con un modello organizzativo diverso che veda la collaborazione stretta tra specialisti in ospedale e medici di medicina generale, ognuno per la propria parte. Così da evitare il riacutizzarsi di alcune patologie che poi necessariamente finiscono al pronto soccorso”.

A dirlo è Pietro Dattolo, presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze, dopo il corso che si è tenuto a Firenze sulla “Malattia renale cronica e nuove frontiere terapeutiche”. Presenti il presidente eletto della Società Italiana di Nefrologia, Luca De Nicola, in collegamento il past president Giuliano Brunori. E’ intervenuto l’economista pisano Giuseppe Turchetti che ha parlato del costo economico e sociale delle malattie croniche. Hanno partecipato tutti i direttori delle nefrologie aziendali e rappresentanti della medicina generale.

“Bisogna creare delle strutture all’interno dell’ospedale dove i malati cronici vengano assistiti periodicamente senza prenotare le visite di volta in volta attraverso il Cup – spiega Dattolo -. Il malato cronico entra in ospedale e tutte le visite successive, di qualunque genere, devono essere programmate e gestite dal centro che ha in carico il paziente: vale per le malattie renali, cardiache, polmonari, intestinali, reumatiche. Ad esempio, i malati cronici di rene in Toscana sono 250 mila circa di cui 40-50mila agli stadi più avanzati”.

“Servono strutture in ospedale che sono in stretta comunicazione con il medico di medicina generale che gestisce sul territorio le cronicità. Con il teleconsulto, spesso, si possono assistere malati cronici senza necessariamente farli finire in ospedale: alcune problematiche possono essere risolte con un teleconsulto tra medici di base e specialisti – conclude il presidente dell’Ordine dei medici di Firenze -. Quindi programmazione e prenotazione in back office non attraverso richieste regionali e Cup. Se un malato di reni ha anche un problema cardiaco deve essere il nefrologo a farsi carico di entrambe le problematiche, attraverso una collaborazione tra più specialisti”.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Sanità, Medici Firenze: “Malati cronici, basta passare dal Cup per le visite”

17 Giugno 2024

“Il paradigma deve cambiare, le malattie croniche devono essere prese in carico con un modello organizzativo diverso che veda la collaborazione stretta tra specialisti in ospedale e medici di medicina generale, ognuno per la propria parte. Così da evitare il riacutizzarsi di alcune patologie che poi necessariamente finiscono al pronto soccorso”.

A dirlo è Pietro Dattolo, presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze, dopo il corso che si è tenuto a Firenze sulla "Malattia renale cronica e nuove frontiere terapeutiche”. Presenti il presidente eletto della Società Italiana di Nefrologia, Luca De Nicola, in collegamento il past president Giuliano Brunori. E’ intervenuto l’economista pisano Giuseppe Turchetti che ha parlato del costo economico e sociale delle malattie croniche. Hanno partecipato tutti i direttori delle nefrologie aziendali e rappresentanti della medicina generale.

“Bisogna creare delle strutture all’interno dell’ospedale dove i malati cronici vengano assistiti periodicamente senza prenotare le visite di volta in volta attraverso il Cup – spiega Dattolo -. Il malato cronico entra in ospedale e tutte le visite successive, di qualunque genere, devono essere programmate e gestite dal centro che ha in carico il paziente: vale per le malattie renali, cardiache, polmonari, intestinali, reumatiche. Ad esempio, i malati cronici di rene in Toscana sono 250 mila circa di cui 40-50mila agli stadi più avanzati”.

“Servono strutture in ospedale che sono in stretta comunicazione con il medico di medicina generale che gestisce sul territorio le cronicità. Con il teleconsulto, spesso, si possono assistere malati cronici senza necessariamente farli finire in ospedale: alcune problematiche possono essere risolte con un teleconsulto tra medici di base e specialisti – conclude il presidente dell’Ordine dei medici di Firenze -. Quindi programmazione e prenotazione in back office non attraverso richieste regionali e Cup. Se un malato di reni ha anche un problema cardiaco deve essere il nefrologo a farsi carico di entrambe le problematiche, attraverso una collaborazione tra più specialisti”.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

La comunicazione nella relazione tra medico e paziente

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
28/08/25

Metabolismo lento, la causa sono le vacanze: ecco come riportarlo alla normalità

Leggi l'articolo
28/08/25

Lo stress da rientro al lavoro colpisce un italiano su tre ed ha un nome: “Back to work blues”

Leggi l'articolo
27/08/25

Malattie Neuromuscolari in Toscana: nuovi paradigmi di cura

Leggi l'articolo
26/08/25

Gaza, l’Ordine dei Medici di Firenze aderisce alla giornata nazionale di digiuno del 28 Agosto

Leggi l'articolo
04/08/25

West Nile: “Ecco i sintomi e come comportarsi se si contrae”

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti