Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
30 Agosto 2024

Amiloidosi, le terapie la stanno rendendo una malattia curabile

La malattia che ha colpito Oliviero Toscani e come lui tanti italiani. Intervista alla dottoressa Serena Poli, Dirigente Medico in Cardiologia in Sos Cardiologia Borgo San Lorenzo e Serristori Usl Toscana Centro

Che tipo di malattia è l’amiloidosi, la malattia rara di cui soffre il noto fotografo Oliviero Toscani?

Le amiloidosi sono un gruppo eterogeneo di malattie acquisite o ereditarie, localizzate o sistemiche che condividono una caratteristica: l’accumulo extracellulare di proteine fibrillari insolubili. Il cuore rappresenta uno degli organi maggiormente coinvolti dalla deposizione di amiloide e tra quelli a maggior impatto nell’evoluzione e prognosi della malattia. Le principali forme di amiloidosi ad interessamento cardiaco sono quelle da deposito di catene leggere delle immunoglobuline (legato alla presenza di un mieloma multiplo o gammopatia monoclonale) e l’amiloidosi da transtiretina nella forma mutata (ereditaria) e wild type. È una malattia ad oggi considerata ancora rara ma in costante aumento soprattutto nella forma da transtiretina per l’incremento delle possibilità di diagnosi non invasiva. 

Quali i primi sintomi?

Ha un andamento progressivo e prognosi infausta se non riconosciuta e trattata e richiede un approccio ed una gestione multidisciplinare per una corretta presa in carico e diagnosi precoce. Può esordire con un quadro di scompenso cardiaco, disturbi del ritmo o essere un riscontro accidentale nella cura di altre patologie cardiache o extra cardiache. 

Quali i fattori di rischio?

Non ci sono chiari fattori di rischio evitabili. Nelle forme ereditarie è importante lo screening dei familiari dei pazienti affetti per una diagnosi precoce, requisito essenziale per una cura efficace e prognosticamente impattante anche nelle forme wild type. Il riconoscimento di segni e sintomi cardiaci ed extracardiaci (red flags) è un “conditio sine qua non” per la precoce individuazione della patologia. 

E’ curabile?

Oggi numerose sono le possibilità terapeutiche attualmente disponibili, o in fase di studio, sia per la forma da catene leggere che per la forma da transtiretina, che stanno cambiando il volto di questa malattia rendendola sempre più curabile.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Amiloidosi, le terapie la stanno rendendo una malattia curabile

30 Agosto 2024

La malattia che ha colpito Oliviero Toscani e come lui tanti italiani. Intervista alla dottoressa Serena Poli, Dirigente Medico in Cardiologia in Sos Cardiologia Borgo San Lorenzo e Serristori Usl Toscana Centro

Che tipo di malattia è l’amiloidosi, la malattia rara di cui soffre il noto fotografo Oliviero Toscani?

Le amiloidosi sono un gruppo eterogeneo di malattie acquisite o ereditarie, localizzate o sistemiche che condividono una caratteristica: l’accumulo extracellulare di proteine fibrillari insolubili. Il cuore rappresenta uno degli organi maggiormente coinvolti dalla deposizione di amiloide e tra quelli a maggior impatto nell’evoluzione e prognosi della malattia. Le principali forme di amiloidosi ad interessamento cardiaco sono quelle da deposito di catene leggere delle immunoglobuline (legato alla presenza di un mieloma multiplo o gammopatia monoclonale) e l’amiloidosi da transtiretina nella forma mutata (ereditaria) e wild type. È una malattia ad oggi considerata ancora rara ma in costante aumento soprattutto nella forma da transtiretina per l’incremento delle possibilità di diagnosi non invasiva. 

Quali i primi sintomi?

Ha un andamento progressivo e prognosi infausta se non riconosciuta e trattata e richiede un approccio ed una gestione multidisciplinare per una corretta presa in carico e diagnosi precoce. Può esordire con un quadro di scompenso cardiaco, disturbi del ritmo o essere un riscontro accidentale nella cura di altre patologie cardiache o extra cardiache. 

Quali i fattori di rischio?

Non ci sono chiari fattori di rischio evitabili. Nelle forme ereditarie è importante lo screening dei familiari dei pazienti affetti per una diagnosi precoce, requisito essenziale per una cura efficace e prognosticamente impattante anche nelle forme wild type. Il riconoscimento di segni e sintomi cardiaci ed extracardiaci (red flags) è un “conditio sine qua non” per la precoce individuazione della patologia. 

E’ curabile?

Oggi numerose sono le possibilità terapeutiche attualmente disponibili, o in fase di studio, sia per la forma da catene leggere che per la forma da transtiretina, che stanno cambiando il volto di questa malattia rendendola sempre più curabile.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

La comunicazione nella relazione tra medico e paziente

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
26/08/25

Gaza, l’Ordine dei Medici di Firenze aderisce alla giornata nazionale di digiuno del 28 Agosto

Leggi l'articolo
04/08/25

West Nile: “Ecco i sintomi e come comportarsi se si contrae”

Leggi l'articolo
04/08/25

L’attività del PIR dell’ospedale San Giovanni di Dio a Firenze

Leggi l'articolo
04/08/25

Una camminata allunga la vita: bastano 7mila passi al giorno

Leggi l'articolo
04/08/25

Cinquant’anni di consultori familiari: presidio fragile di un diritto fondamentale

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti