Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
20 Settembre 2024

Al via il nuovo gruppo antifumo di LILT Firenze: il 70% smette

Smettere di fumare è possibile: ci riesce il 70% delle persone che seguono i corsi antifumo organizzati da Lilt Firenze. Il prossimo Gruppo di Disassuefazione dal Fumo partirà il 1 ottobre.

Gli incontri, 8 in totale, di un’ora e mezza, due volte alla settimana si svolgeranno nella sede Lilt di viale Giannotti, il martedì e il venerdì dalle 19.30 alle 21 e saranno condotti dalla dottoressa Claudia Bricci, psicologa-psicoterapeuta, collaboratrice LILT dal 1996, esperta in disassuefazione del fumo .

“Il metodo Lilt è focalizzato a risolvere gli aspetti psicologici della dipendenza dal tabacco: si basa sul gruppo come fonte di solidarietà e sostegno reciproco, utilizzando delle specifiche tecniche comportamentali, che rendono più facile l’obiettivo della cessazione ” spiega Bricci.

Ciascun gruppo è composto da un minimo di 7/8 persone, motivate a provare nel concreto a smettere di fumare. “E’ un metodo dolce che aiuta a smettere di fumare con gradualità. Il corso si articola in tre fasi, la prima comprende le motivazioni personali e l’auto-osservazione, la seconda lo stop al fumo, la terza il mantenimento e il sostegno all’ex-fumatore. Il 70% alla fine degli incontri riesce a non toccare più sigarette, scoprendo risorse prima nascoste dalla sigaretta”.

In più è stata attivata la collaborazione con un medico per chi volesse seguire, oltre al gruppo, anche un percorso farmacologico.

“Lilt è fortemente impegnata nella prevenzione primaria, che riguarda lo stile e le abitudini di vita della persona. In questo contesto si inserisce la lotta ai danni del tabagismo attraverso i Gruppi di Disassuefazione al fumo ma anche con interventi di sensibilizzazione nelle aziende e nelle scuole del territorio” commenta Alexander Peirano presidente Lilt Firenze.

Per informazioni: tel 055.576939

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Al via il nuovo gruppo antifumo di LILT Firenze: il 70% smette

20 Settembre 2024

Smettere di fumare è possibile: ci riesce il 70% delle persone che seguono i corsi antifumo organizzati da Lilt Firenze. Il prossimo Gruppo di Disassuefazione dal Fumo partirà il 1 ottobre.

Gli incontri, 8 in totale, di un'ora e mezza, due volte alla settimana si svolgeranno nella sede Lilt di viale Giannotti, il martedì e il venerdì dalle 19.30 alle 21 e saranno condotti dalla dottoressa Claudia Bricci, psicologa-psicoterapeuta, collaboratrice LILT dal 1996, esperta in disassuefazione del fumo .

“Il metodo Lilt è focalizzato a risolvere gli aspetti psicologici della dipendenza dal tabacco: si basa sul gruppo come fonte di solidarietà e sostegno reciproco, utilizzando delle specifiche tecniche comportamentali, che rendono più facile l'obiettivo della cessazione ” spiega Bricci.

Ciascun gruppo è composto da un minimo di 7/8 persone, motivate a provare nel concreto a smettere di fumare. “E’ un metodo dolce che aiuta a smettere di fumare con gradualità. Il corso si articola in tre fasi, la prima comprende le motivazioni personali e l’auto-osservazione, la seconda lo stop al fumo, la terza il mantenimento e il sostegno all’ex-fumatore. Il 70% alla fine degli incontri riesce a non toccare più sigarette, scoprendo risorse prima nascoste dalla sigaretta”.

In più è stata attivata la collaborazione con un medico per chi volesse seguire, oltre al gruppo, anche un percorso farmacologico.

“Lilt è fortemente impegnata nella prevenzione primaria, che riguarda lo stile e le abitudini di vita della persona. In questo contesto si inserisce la lotta ai danni del tabagismo attraverso i Gruppi di Disassuefazione al fumo ma anche con interventi di sensibilizzazione nelle aziende e nelle scuole del territorio” commenta Alexander Peirano presidente Lilt Firenze.

Per informazioni: tel 055.576939

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

La comunicazione nella relazione tra medico e paziente

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
26/08/25

Gaza, l’Ordine dei Medici di Firenze aderisce alla giornata nazionale di digiuno del 28 Agosto

Leggi l'articolo
04/08/25

West Nile: “Ecco i sintomi e come comportarsi se si contrae”

Leggi l'articolo
04/08/25

L’attività del PIR dell’ospedale San Giovanni di Dio a Firenze

Leggi l'articolo
04/08/25

Una camminata allunga la vita: bastano 7mila passi al giorno

Leggi l'articolo
04/08/25

Cinquant’anni di consultori familiari: presidio fragile di un diritto fondamentale

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti