Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
4 Febbraio 2025

Invalidità civile, Ordine Medici di Firenze: “Tanti problemi burocratici, stiamo sperimentando l’applicazione di una riforma calata dall’alto”

“I medici non sono contrari a innovazioni e riforme, ma i problemi che si stanno registrando sono di natura squisitamente burocratica. Stiamo applicando una riforma non concertata e calata dall’alto”.

A dirlo è Massimo Martelloni, consigliere dell’Ordine dei Medici Chirurghi  e Odontoiatri di Firenze, che ha tracciato il bilancio ad un mese dalla riforma della disabilità, scattata dal 1° gennaio in via sperimentale in 9 province italiane tra cui Firenze, per l’accertamento dell’invalidità civile.

“La riforma della disabilità, nelle sue intenzioni, rappresenta un importante passo per l’Italia. Tuttavia, le riforme devono essere attuate non in modo rivoluzionario, ma con la partecipazione dei cittadini e degli operatori in modo da garantire la continuità dei servizi – sottolinea Martelloni-. I medici si sono, invece, trovati ad applicare la nuova procedura di certificazione diventando una sorta di “ufficio reclami”, perché si confrontano quotidianamente con i malumori dei cittadini”.

“Tecnicamente la nuova procedura ha qualche problema, tutto il peso burocratico è scaricato sui medici, che si ritrovano a sbrigare anche la parte amministrativa. E questo va a scapito del tempo dedicato ai pazienti – ribadisce il presidente dell’Ordine Pietro Dattolo -. La decisione di usare la firma digitale in modo non automatico ma dovendo scaricare documenti, firmarli e poi ricaricarli per allegarli è senza senso, aumenta il peso burocratico, investendo i medici di nuove mansioni, in una situazione di sensibile carenza di personale dove i  medici di famiglia  per coprire i pensionamenti dei colleghi devono assistere ben 1800 pazienti”.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Invalidità civile, Ordine Medici di Firenze: “Tanti problemi burocratici, stiamo sperimentando l’applicazione di una riforma calata dall’alto”

4 Febbraio 2025

“I medici non sono contrari a innovazioni e riforme, ma i problemi che si stanno registrando sono di natura squisitamente burocratica. Stiamo applicando una riforma non concertata e calata dall’alto".

A dirlo è Massimo Martelloni, consigliere dell’Ordine dei Medici Chirurghi  e Odontoiatri di Firenze, che ha tracciato il bilancio ad un mese dalla riforma della disabilità, scattata dal 1° gennaio in via sperimentale in 9 province italiane tra cui Firenze, per l’accertamento dell’invalidità civile.

“La riforma della disabilità, nelle sue intenzioni, rappresenta un importante passo per l’Italia. Tuttavia, le riforme devono essere attuate non in modo rivoluzionario, ma con la partecipazione dei cittadini e degli operatori in modo da garantire la continuità dei servizi – sottolinea Martelloni-. I medici si sono, invece, trovati ad applicare la nuova procedura di certificazione diventando una sorta di “ufficio reclami”, perché si confrontano quotidianamente con i malumori dei cittadini".

“Tecnicamente la nuova procedura ha qualche problema, tutto il peso burocratico è scaricato sui medici, che si ritrovano a sbrigare anche la parte amministrativa. E questo va a scapito del tempo dedicato ai pazienti – ribadisce il presidente dell’Ordine Pietro Dattolo -. La decisione di usare la firma digitale in modo non automatico ma dovendo scaricare documenti, firmarli e poi ricaricarli per allegarli è senza senso, aumenta il peso burocratico, investendo i medici di nuove mansioni, in una situazione di sensibile carenza di personale dove i  medici di famiglia  per coprire i pensionamenti dei colleghi devono assistere ben 1800 pazienti".

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

La comunicazione nella relazione tra medico e paziente

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
09/05/25

Papa, Ordine Medici Firenze: “L’augurio è che continui sulla strada tracciata da Francesco”

Leggi l'articolo
08/05/25

Perché gli italiani diffidano dei farmaci equivalenti?

Leggi l'articolo
05/05/25

Allergie primaverili, l’esperta: “Ne soffrono circa tre toscani su dieci”

Leggi l'articolo
05/05/25

Concorso letterario al femminile “Scritture in rosa per dare emozioni al respiro”

Leggi l'articolo
30/04/25

Primo Maggio, Medici Firenze: “Difendere chi lavora nella sanità significa difendere il diritto alla salute”

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti