Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
19 Maggio 2025

Giornata Mondiale senza Tabacco: sigarette elettroniche, è emergenza per i più giovani

Salvatore Cardellicchio, Dirigente Medico Pneumologo, responsabile Centro Antifumo AOU Careggi

 
Il 31 maggio si celebra la Giornata mondiale senza tabacco, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Un’occasione per riflettere su una delle emergenze sanitarie più persistenti del nostro tempo, spesso sottovalutata, ma ancora drammaticamente attuale.

Il tema di quest’anno riguarda le strategie di marketing ingannevole messe in atto dalle multinazionali del tabacco, che puntano a nascondere la pericolosità dei loro prodotti utilizzando una maschera di modernità e sostenibilità, mentre continuano a promuovere sostanze altamente dannose, soprattutto tra i più giovani.

Negli ultimi vent’anni, la legge Sirchia ha rappresentato un punto di svolta per la salute pubblica in Italia: abbiamo registrato una riduzione del 20% nel consumo di sigarette tradizionali. Tuttavia, questo successo è stato progressivamente vanificato dall’introduzione e dalla diffusione di sigarette elettroniche e di prodotti a tabacco riscaldato.

Nati con l’intento dichiarato di aiutare a smettere di fumare o di offrire un fumo “meno nocivo”, questi dispositivi hanno finito per sortire l’effetto opposto, attraendo nuove fasce di popolazione, in particolare i giovani, grazie all’estetica accattivante e agli aromi gradevoli. Il fenomeno è in forte crescita, anche in Toscana, e riguarda sempre di più i giovanissimi.

Parliamo infatti di una situazione che coinvolge minorenni, nonostante il divieto di vendita sotto ai 18 anni. L’idea che questi dispositivi siano “meno pericolosi” è purtroppo molto diffusa, persino tra alcuni genitori. Eppure, non sono privi di rischi: i vapori inalati possono contenere metalli pesanti, e i più recenti modelli utilizzano sali di nicotina, che aumentano la dipendenza in modo ancora più rapido rispetto alle sigarette convenzionali.

Il risultato è un paradosso: il numero complessivo dei fumatori in Italia è tornato a crescere, con un incremento del 23% rispetto agli anni precedenti. Oggi si stimano circa 12 milioni di fumatori attivi.

Ma uscire dal fumo è possibile. È fondamentale ribadire che fumare non è un vizio, ma una malattia cronica, una forma di dipendenza trattabile. Lo sappiamo bene al Centro Antifumo dell’AOU Careggi, dove ci occupiamo ogni anno di circa 350 pazienti affetti da patologie fumo-correlate. Offriamo trattamenti farmacologici e percorsi di counseling individuale e di gruppo, con un tasso di astinenza a 12 mesi del 50%: un risultato importante, che dimostra l’efficacia dell’intervento specialistico.

Il fumo rimane la principale causa evitabile di morte nel mondo, responsabile ogni anno di oltre 8 milioni di decessi, di cui 1,2 milioni legati all’esposizione al fumo passivo. I danni riguardano cuore, polmoni, vasi, apparato digerente e urogenitale, con un’incidenza proporzionale al numero di sigarette fumate. Il legame tra fumo e tumori è inequivocabile: i tumori della vescica, del distretto testa-collo, quelli al pancreas, stomaco e persino alla mammella  e almeno l’80% delle neoplasie polmonari, sono riconducibili al tabacco.

Smettere di fumare è la scelta di salute più importante che si possa fare. E noi, come sistema sanitario, dobbiamo continuare a offrire supporto, formazione, prevenzione e cura, rafforzando l’impegno anche nelle scuole, come avvenuto con successo in altri Paesi.

La lotta al fumo non è finita: ha solo cambiato forma. Sta a noi riconoscerla, smascherarla e affrontarla con strumenti efficaci e con un’informazione corretta.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Giornata Mondiale senza Tabacco: sigarette elettroniche, è emergenza per i più giovani

Salvatore Cardellicchio

19 Maggio 2025

Salvatore Cardellicchio, Dirigente Medico Pneumologo, responsabile Centro Antifumo AOU Careggi

 
Il 31 maggio si celebra la Giornata mondiale senza tabacco, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Un’occasione per riflettere su una delle emergenze sanitarie più persistenti del nostro tempo, spesso sottovalutata, ma ancora drammaticamente attuale.

Il tema di quest’anno riguarda le strategie di marketing ingannevole messe in atto dalle multinazionali del tabacco, che puntano a nascondere la pericolosità dei loro prodotti utilizzando una maschera di modernità e sostenibilità, mentre continuano a promuovere sostanze altamente dannose, soprattutto tra i più giovani.

Negli ultimi vent’anni, la legge Sirchia ha rappresentato un punto di svolta per la salute pubblica in Italia: abbiamo registrato una riduzione del 20% nel consumo di sigarette tradizionali. Tuttavia, questo successo è stato progressivamente vanificato dall’introduzione e dalla diffusione di sigarette elettroniche e di prodotti a tabacco riscaldato.

Nati con l’intento dichiarato di aiutare a smettere di fumare o di offrire un fumo “meno nocivo”, questi dispositivi hanno finito per sortire l’effetto opposto, attraendo nuove fasce di popolazione, in particolare i giovani, grazie all’estetica accattivante e agli aromi gradevoli. Il fenomeno è in forte crescita, anche in Toscana, e riguarda sempre di più i giovanissimi.

Parliamo infatti di una situazione che coinvolge minorenni, nonostante il divieto di vendita sotto ai 18 anni. L’idea che questi dispositivi siano “meno pericolosi” è purtroppo molto diffusa, persino tra alcuni genitori. Eppure, non sono privi di rischi: i vapori inalati possono contenere metalli pesanti, e i più recenti modelli utilizzano sali di nicotina, che aumentano la dipendenza in modo ancora più rapido rispetto alle sigarette convenzionali.

Il risultato è un paradosso: il numero complessivo dei fumatori in Italia è tornato a crescere, con un incremento del 23% rispetto agli anni precedenti. Oggi si stimano circa 12 milioni di fumatori attivi.

Ma uscire dal fumo è possibile. È fondamentale ribadire che fumare non è un vizio, ma una malattia cronica, una forma di dipendenza trattabile. Lo sappiamo bene al Centro Antifumo dell’AOU Careggi, dove ci occupiamo ogni anno di circa 350 pazienti affetti da patologie fumo-correlate. Offriamo trattamenti farmacologici e percorsi di counseling individuale e di gruppo, con un tasso di astinenza a 12 mesi del 50%: un risultato importante, che dimostra l’efficacia dell’intervento specialistico.

Il fumo rimane la principale causa evitabile di morte nel mondo, responsabile ogni anno di oltre 8 milioni di decessi, di cui 1,2 milioni legati all’esposizione al fumo passivo. I danni riguardano cuore, polmoni, vasi, apparato digerente e urogenitale, con un’incidenza proporzionale al numero di sigarette fumate. Il legame tra fumo e tumori è inequivocabile: i tumori della vescica, del distretto testa-collo, quelli al pancreas, stomaco e persino alla mammella  e almeno l’80% delle neoplasie polmonari, sono riconducibili al tabacco.

Smettere di fumare è la scelta di salute più importante che si possa fare. E noi, come sistema sanitario, dobbiamo continuare a offrire supporto, formazione, prevenzione e cura, rafforzando l’impegno anche nelle scuole, come avvenuto con successo in altri Paesi.

La lotta al fumo non è finita: ha solo cambiato forma. Sta a noi riconoscerla, smascherarla e affrontarla con strumenti efficaci e con un’informazione corretta.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

di
Salvatore Cardellicchio

I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

La comunicazione nella relazione tra medico e paziente

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
22/05/25

Giornata europea per la prevenzione del Melanoma: in Toscana oltre 8mila casi

Leggi l'articolo
19/05/25

Legge toscana sul fine vita: recepite le modalità organizzative della Corte Costituzionale

Leggi l'articolo
15/05/25

Firenze, Ordine Medici: “Stop a fumo a fermate bus e tramvia passo importante per salute pubblica”

Leggi l'articolo
15/05/25

Sanità, dagli affitti dei locali per gli ambulatori alle opportunità di lavoro: ecco la bacheca online con cui i medici fiorentini si aiutano online

Leggi l'articolo
09/05/25

Papa, Ordine Medici Firenze: “L’augurio è che continui sulla strada tracciata da Francesco”

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti