Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
11 Giugno 2025

Firenze, le 5 regole dell’Ordine dei Medici in attesa dell’ondata di calore: “Crema solare protezione 50 anche in città”

Firenze, 11 giugno 2025. “È importante proteggersi dalle ondate di calore limitando il più possibile le attività all’aperto nelle ore più calde, dalle 11 alle 17, soprattutto per fragili e anziani. Anche i più giovani dovrebbero evitare di praticare esercizio intenso durante le ore calde della giornata e  vestirsi leggeri e con colori chiari. Il rischio è il colpo di calore, che provoca sensazioni di nausea e vertigini: se compaiono occorre ripararsi all’ombra e rivolgersi al medico”.

A dirlo è Elisabetta Alti, vicepresidente dell’Ordine dei Medici di Firenze, illustrando le 5 regole per fronteggiare l’ondata di calore prevista in Toscana per il prossimo weekend, con le temperature che raggiungeranno i 37 gradi.

“Raccomandiamo di utilizzare la protezione della crema solare 50 anche in città – dice Alti – mettendosi la crema protettiva ogni mattina e ripetendo spesso l’applicazione. Quando si esce, è importante proteggersi anche dalle zanzare e dai pappataci, consigliamo di fare attenzione a coprirsi o usare repellenti contro gli insetti il cui morso potrebbe veicolare determinati tipi di malattie”.

“È fondamentale bere tanta acqua ed evitare l’alcool, che potrebbe causare disidratazione – consiglia Alti –. Inoltre è bene mangiare frutta e verdura ed evitare cibi grassi. Importante anche rinfrescare gli ambienti – conclude Alti – aprendo le finestre al mattino presto e alla sera tardi, usare ventilatori e condizionatori, ma mai a temperature troppo basse rispetto all’esterno per evitare sbalzi di temperatura, che sono dannosi quanto il caldo”.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Firenze, le 5 regole dell’Ordine dei Medici in attesa dell’ondata di calore: “Crema solare protezione 50 anche in città”

11 Giugno 2025

Firenze, 11 giugno 2025. “È importante proteggersi dalle ondate di calore limitando il più possibile le attività all’aperto nelle ore più calde, dalle 11 alle 17, soprattutto per fragili e anziani. Anche i più giovani dovrebbero evitare di praticare esercizio intenso durante le ore calde della giornata e  vestirsi leggeri e con colori chiari. Il rischio è il colpo di calore, che provoca sensazioni di nausea e vertigini: se compaiono occorre ripararsi all’ombra e rivolgersi al medico”.

A dirlo è Elisabetta Alti, vicepresidente dell’Ordine dei Medici di Firenze, illustrando le 5 regole per fronteggiare l’ondata di calore prevista in Toscana per il prossimo weekend, con le temperature che raggiungeranno i 37 gradi.

“Raccomandiamo di utilizzare la protezione della crema solare 50 anche in città – dice Alti – mettendosi la crema protettiva ogni mattina e ripetendo spesso l’applicazione. Quando si esce, è importante proteggersi anche dalle zanzare e dai pappataci, consigliamo di fare attenzione a coprirsi o usare repellenti contro gli insetti il cui morso potrebbe veicolare determinati tipi di malattie”.

“È fondamentale bere tanta acqua ed evitare l’alcool, che potrebbe causare disidratazione – consiglia Alti –. Inoltre è bene mangiare frutta e verdura ed evitare cibi grassi. Importante anche rinfrescare gli ambienti – conclude Alti – aprendo le finestre al mattino presto e alla sera tardi, usare ventilatori e condizionatori, ma mai a temperature troppo basse rispetto all’esterno per evitare sbalzi di temperatura, che sono dannosi quanto il caldo”.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

La comunicazione nella relazione tra medico e paziente

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
28/07/25

Viaggiare sicuri, i consigli per la salute: cosa sapere prima di partire

Leggi l'articolo
28/07/25

Ragno violino: come riconoscerlo, perché è pericoloso e cosa fare in caso di morso

Leggi l'articolo
28/07/25

Sanità, Ordine Medici: “Addio al professor Duvina, pediatra di tanti fiorentini”

Leggi l'articolo
22/07/25

Malattie respiratorie e ondate di calore notturno: fenomeno da non sottovalutare

Leggi l'articolo
22/07/25

Covid, ad oggi la variante Stratus non desta apprensione

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti