Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
18 Giugno 2025

Vaccini, Medici Firenze: “Rispettare i tempi è fondamentale, rinviarli espone i bambini a rischi gravi e evitabili”

Il presidente dell’Ordine Dattolo e il caso della bambina ricoverata al Meyer per una forma severa di morbillo: “Il calendario vaccinale non è un’indicazione generica, ma uno strumento di protezione da seguire con precisione”

Firenze, 18 giugno 2025. “Il morbillo non è una malattia innocua e i vaccini non sono un’opinione: sono uno strumento concreto per evitare sofferenze e salvare vite. Per questo è fondamentale rispettare i tempi indicati dal calendario vaccinale: ogni rinvio, anche in buona fede, può trasformarsi in un rischio reale per la salute dei bambini”.

A dirlo è Pietro Dattolo, presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Firenze, dopo il caso della bambina ricoverata all’ospedale Meyer per una grave forma di morbillo. La piccola, i cui genitori avevano deciso di rinviare il vaccino di qualche settimana, è ora fuori pericolo ma ha affrontato un decorso clinico complesso.

“Siamo vicini ai genitori della piccola, che hanno vissuto momenti difficilissimi e che peraltro ci risultano non essere contrari ai vaccini – dice Dattolo – ma come medici abbiamo il dovere di ricordare che la protezione vaccinale funziona solo se viene attuata nei tempi stabiliti. Non è solo una questione individuale: riguarda la sicurezza dell’intera comunità. Per questo bene ha fatto il Meyer ha lanciare un appello alla vaccinazione”.

“La fiducia nella scienza, nella pediatria e nella medicina pubblica è il fondamento di una società che protegge i più fragili. Rimandare una vaccinazione – conclude il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Firenze – espone a malattie che pensavamo dimenticate”.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Vaccini, Medici Firenze: “Rispettare i tempi è fondamentale, rinviarli espone i bambini a rischi gravi e evitabili”

18 Giugno 2025

Il presidente dell’Ordine Dattolo e il caso della bambina ricoverata al Meyer per una forma severa di morbillo: “Il calendario vaccinale non è un’indicazione generica, ma uno strumento di protezione da seguire con precisione”

Firenze, 18 giugno 2025. “Il morbillo non è una malattia innocua e i vaccini non sono un’opinione: sono uno strumento concreto per evitare sofferenze e salvare vite. Per questo è fondamentale rispettare i tempi indicati dal calendario vaccinale: ogni rinvio, anche in buona fede, può trasformarsi in un rischio reale per la salute dei bambini”.

A dirlo è Pietro Dattolo, presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Firenze, dopo il caso della bambina ricoverata all’ospedale Meyer per una grave forma di morbillo. La piccola, i cui genitori avevano deciso di rinviare il vaccino di qualche settimana, è ora fuori pericolo ma ha affrontato un decorso clinico complesso.

“Siamo vicini ai genitori della piccola, che hanno vissuto momenti difficilissimi e che peraltro ci risultano non essere contrari ai vaccini – dice Dattolo – ma come medici abbiamo il dovere di ricordare che la protezione vaccinale funziona solo se viene attuata nei tempi stabiliti. Non è solo una questione individuale: riguarda la sicurezza dell’intera comunità. Per questo bene ha fatto il Meyer ha lanciare un appello alla vaccinazione”.

“La fiducia nella scienza, nella pediatria e nella medicina pubblica è il fondamento di una società che protegge i più fragili. Rimandare una vaccinazione – conclude il presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Firenze – espone a malattie che pensavamo dimenticate”.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

La comunicazione nella relazione tra medico e paziente

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
04/08/25

West Nile: “Ecco i sintomi e come comportarsi se si contrae”

Leggi l'articolo
04/08/25

L’attività del PIR dell’ospedale San Giovanni di Dio a Firenze

Leggi l'articolo
04/08/25

Una camminata allunga la vita: bastano 7mila passi al giorno

Leggi l'articolo
04/08/25

Cinquant’anni di consultori familiari: presidio fragile di un diritto fondamentale

Leggi l'articolo
31/07/25

Estate, dalle punture di insetti ai colpi di calore: i consigli dell’Ordine dei Medici ai fiorentini che partono per le vacanze

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti