Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
31 Luglio 2025

Estate, dalle punture di insetti ai colpi di calore: i consigli dell’Ordine dei Medici ai fiorentini che partono per le vacanze

L’appello a chi è in partenza e a chi resta a Firenze: “Attenzione a cosa si mangia e si beve, evitare di uscire nelle ore più calde e portare sempre con sé un piccolo kit di pronto soccorso”

“Una vacanza in salute inizia da piccoli gesti di buon senso. Eppure ogni anno, durante l’estate, arrivano o chiamano negli studi di tanti medici fiorentini pazienti con disturbi evitabili: dalle gastroenteriti ai colpi di calore, passando per punture di insetti e infezioni della pelle. Serve solo un po’ di attenzione in più per godersi le vacanze in sicurezza, soprattutto se si viaggia all’estero o in zone con condizioni igieniche diverse dalle nostre”.

A dirlo è l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Firenze, che si rivolge ai cittadini in partenza per le vacanze estive – così come a quelli che resteranno in città – con un appello alla prevenzione e alla consapevolezza. L’Ordine ricorda l’importanza di bere solo acqua sicura, evitare cibi crudi o poco cotti, lavarsi spesso le mani e difendersi dal caldo e dagli insetti.

“Anche semplici precauzioni – come sbucciare sempre la frutta, portare con sé soluzioni disinfettanti e usare repellenti per insetti – possono evitare spiacevoli contrattempi che rischiano di compromettere il soggiorno. E in caso di sintomi come febbre, nausea, diarrea o eruzioni cutanee, è sempre bene consultare un medico prima di assumere farmaci a caso”, spiegano dall’Ordine.

“Ricordiamo inoltre che i colpi di calore e di sole sono tra i rischi più seri dell’estate: evitare l’esposizione nelle ore centrali della giornata, indossare cappelli e occhiali da sole, vestirsi con abiti leggeri e bere spesso è fondamentale, soprattutto per bambini e anziani”, concludono dall’Ordine.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Estate, dalle punture di insetti ai colpi di calore: i consigli dell’Ordine dei Medici ai fiorentini che partono per le vacanze

31 Luglio 2025

L’appello a chi è in partenza e a chi resta a Firenze: “Attenzione a cosa si mangia e si beve, evitare di uscire nelle ore più calde e portare sempre con sé un piccolo kit di pronto soccorso”

“Una vacanza in salute inizia da piccoli gesti di buon senso. Eppure ogni anno, durante l’estate, arrivano o chiamano negli studi di tanti medici fiorentini pazienti con disturbi evitabili: dalle gastroenteriti ai colpi di calore, passando per punture di insetti e infezioni della pelle. Serve solo un po’ di attenzione in più per godersi le vacanze in sicurezza, soprattutto se si viaggia all’estero o in zone con condizioni igieniche diverse dalle nostre”.

A dirlo è l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Firenze, che si rivolge ai cittadini in partenza per le vacanze estive – così come a quelli che resteranno in città – con un appello alla prevenzione e alla consapevolezza. L’Ordine ricorda l’importanza di bere solo acqua sicura, evitare cibi crudi o poco cotti, lavarsi spesso le mani e difendersi dal caldo e dagli insetti.

“Anche semplici precauzioni – come sbucciare sempre la frutta, portare con sé soluzioni disinfettanti e usare repellenti per insetti – possono evitare spiacevoli contrattempi che rischiano di compromettere il soggiorno. E in caso di sintomi come febbre, nausea, diarrea o eruzioni cutanee, è sempre bene consultare un medico prima di assumere farmaci a caso”, spiegano dall’Ordine.

“Ricordiamo inoltre che i colpi di calore e di sole sono tra i rischi più seri dell’estate: evitare l’esposizione nelle ore centrali della giornata, indossare cappelli e occhiali da sole, vestirsi con abiti leggeri e bere spesso è fondamentale, soprattutto per bambini e anziani”, concludono dall’Ordine.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo
Visualizzazioni dell'articolo: 1.204

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

La comunicazione nella relazione tra medico e paziente

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
16/09/25

Sanità, i medici di Firenze e Pisa “interrogano” i candidati alla presidenza della Regione

Leggi l'articolo
12/09/25

Firenze, addio all’odontoiatra Maurizio Bergamini: “Se ne va un pilastro della nostra storia professionale”

Leggi l'articolo
04/09/25

Addormentarsi e svegliarsi alla stessa ora preserva il cuore da scompensi

Leggi l'articolo
04/09/25

Salute, camminare riduce il rischio Alzheimer:lo dimostra una ricerca

Leggi l'articolo
30/08/25

Gaza, Ordine Medici Firenze a Farmindustria e Egualia: “Mai parlato di boicottaggi sui farmaci”

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti