Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
4 Agosto 2025

Una camminata allunga la vita: bastano 7mila passi al giorno

Una ricerca pubblicata su The Lancet Public Health evidenzia come così facendo sia possibile dimezzare il rischio di morte.

Per vivere meglio e più a lungo non serve arrivare a quota 10.000 passi giornalieri. Secondo una ricerca pubblicata su The Lancet Public Health, il traguardo che davvero incide sulla salute è più accessibile. Fare 7.000 passi al giorno – ovvero circa 5 chilometri – è sufficiente per ridurre sensibilmente il rischio di morte per qualsiasi causa.

Il mito dei 10.000 passi, non supportato da concrete evidenze scientifiche, viene quindi ridimensionato. Lo studio rilanciato sottolinea infatti come la soglia utile per la longevità si abbassi con un impegno quotidiano più realistico e sostenibile.

La ricerca ha monitorato oltre 6.000 adulti, con un’età compresa tra i 18 e i 94 anni. I partecipanti sono stati seguiti nel tempo per valutare le abitudini di movimento quotidiano e la loro correlazione con la mortalità. L’esito è chiaro: chi cammina in media almeno 7.000 passi al giorno ha un rischio di morte ridotto fino al 50% rispetto a chi è sedentario.

Il vantaggio principale è che si tratta di un obiettivo alla portata della maggior parte delle persone. Non servono tute tecniche, cronometri o maratone, né è necessario eccedere: superare i 10.000 passi, spiegano i ricercatori, non aggiunge benefici significativi in termini di sopravvivenza. Non solo: per gli over 65 può bastare anche qualcosa in meno, una camminata che si attesti intorno ai 4.000 o 5.000 passi, con effetti comunque tangibili sulla salute.

La ricerca non misura soltanto l’impatto del movimento su singole patologie, ma considera la mortalità complessiva, offrendo quindi una fotografia concreta di quanto anche una semplice abitudine quotidiana come il camminare possa incidere sull’aspettativa di vita.

Il messaggio finale è semplice, ma incisivo: ogni passo conta. E non serve camminare tanto, basta farlo spesso. In un’epoca dominata dalla sedentarietà e dalla digitalizzazione estrema, passeggiare diventa un gesto rivoluzionario nella sua semplicità, capace di trasformare la qualità e la durata della vita.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Una camminata allunga la vita: bastano 7mila passi al giorno

4 Agosto 2025

Una ricerca pubblicata su The Lancet Public Health evidenzia come così facendo sia possibile dimezzare il rischio di morte.

Per vivere meglio e più a lungo non serve arrivare a quota 10.000 passi giornalieri. Secondo una ricerca pubblicata su The Lancet Public Health, il traguardo che davvero incide sulla salute è più accessibile. Fare 7.000 passi al giorno – ovvero circa 5 chilometri – è sufficiente per ridurre sensibilmente il rischio di morte per qualsiasi causa.

Il mito dei 10.000 passi, non supportato da concrete evidenze scientifiche, viene quindi ridimensionato. Lo studio rilanciato sottolinea infatti come la soglia utile per la longevità si abbassi con un impegno quotidiano più realistico e sostenibile.

La ricerca ha monitorato oltre 6.000 adulti, con un’età compresa tra i 18 e i 94 anni. I partecipanti sono stati seguiti nel tempo per valutare le abitudini di movimento quotidiano e la loro correlazione con la mortalità. L’esito è chiaro: chi cammina in media almeno 7.000 passi al giorno ha un rischio di morte ridotto fino al 50% rispetto a chi è sedentario.

Il vantaggio principale è che si tratta di un obiettivo alla portata della maggior parte delle persone. Non servono tute tecniche, cronometri o maratone, né è necessario eccedere: superare i 10.000 passi, spiegano i ricercatori, non aggiunge benefici significativi in termini di sopravvivenza. Non solo: per gli over 65 può bastare anche qualcosa in meno, una camminata che si attesti intorno ai 4.000 o 5.000 passi, con effetti comunque tangibili sulla salute.

La ricerca non misura soltanto l’impatto del movimento su singole patologie, ma considera la mortalità complessiva, offrendo quindi una fotografia concreta di quanto anche una semplice abitudine quotidiana come il camminare possa incidere sull’aspettativa di vita.

Il messaggio finale è semplice, ma incisivo: ogni passo conta. E non serve camminare tanto, basta farlo spesso. In un’epoca dominata dalla sedentarietà e dalla digitalizzazione estrema, passeggiare diventa un gesto rivoluzionario nella sua semplicità, capace di trasformare la qualità e la durata della vita.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo
Visualizzazioni dell'articolo: 1.147

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

La comunicazione nella relazione tra medico e paziente

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
19/09/25

Regionali, Medici Firenze: “Difendere sanità pubblica, nessun toscano deve restare indietro”

Leggi l'articolo
16/09/25

Sanità, i medici di Firenze e Pisa “interrogano” i candidati alla presidenza della Regione

Leggi l'articolo
12/09/25

Firenze, addio all’odontoiatra Maurizio Bergamini: “Se ne va un pilastro della nostra storia professionale”

Leggi l'articolo
04/09/25

Addormentarsi e svegliarsi alla stessa ora preserva il cuore da scompensi

Leggi l'articolo
04/09/25

Salute, camminare riduce il rischio Alzheimer:lo dimostra una ricerca

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti