Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
26 Agosto 2025

Gaza, l’Ordine dei Medici di Firenze aderisce alla giornata nazionale di digiuno del 28 Agosto

Il presidente Dattolo: “Chiediamo pace, corridoi umanitari e protezione per medici, infermieri e operatori sanitari”.

“Il nostro impegno, come medici, non può che essere a difesa della vita, della dignità umana e della pace. Per questo aderiamo convintamente alla giornata nazionale di digiuno contro il genocidio a Gaza del 28 agosto”.

A dirlo è Pietro Dattolo, presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Firenze, annunciando l’adesione alla mobilitazione promossa dalle reti #digiunogaza, “Sanitari per Gaza” e dalla campagna Bds “Teva? No grazie”.

“Le immagini e le notizie che arrivano da Gaza ci mostrano ospedali distrutti, ambulanze bombardate, medici e infermieri uccisi mentre prestano soccorso – dice Dattolo –. È un attacco al cuore stesso dell’umanità e della missione medica, che si fonda sulla neutralità del curare e sul diritto universale alla salute”.

“Non possiamo accettare che la popolazione civile, in particolare bambini, donne e malati, sia privata dei beni fondamentali per la sopravvivenza e della possibilità di ricevere cure – continua Dattolo –. Per questo chiediamo che cessino i bombardamenti sulle strutture sanitarie, che siano garantiti corridoi umanitari per gli aiuti e che venga tutelato chi opera in prima linea nell’assistenza sanitaria”.

“L’adesione alla giornata di digiuno del 28 agosto – spiega Dattolo – è un gesto che vuole richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni su una tragedia che non può essere normalizzata”.

“I medici non possono tacere – conclude il presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze –. La nostra neutralità non è indifferenza, ma significa schierarsi sempre dalla parte della vita, ovunque essa sia minacciata”.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Gaza, l’Ordine dei Medici di Firenze aderisce alla giornata nazionale di digiuno del 28 Agosto

26 Agosto 2025

Il presidente Dattolo: “Chiediamo pace, corridoi umanitari e protezione per medici, infermieri e operatori sanitari”.

“Il nostro impegno, come medici, non può che essere a difesa della vita, della dignità umana e della pace. Per questo aderiamo convintamente alla giornata nazionale di digiuno contro il genocidio a Gaza del 28 agosto”.

A dirlo è Pietro Dattolo, presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Firenze, annunciando l’adesione alla mobilitazione promossa dalle reti #digiunogaza, “Sanitari per Gaza” e dalla campagna Bds “Teva? No grazie”.

“Le immagini e le notizie che arrivano da Gaza ci mostrano ospedali distrutti, ambulanze bombardate, medici e infermieri uccisi mentre prestano soccorso – dice Dattolo –. È un attacco al cuore stesso dell’umanità e della missione medica, che si fonda sulla neutralità del curare e sul diritto universale alla salute”.

“Non possiamo accettare che la popolazione civile, in particolare bambini, donne e malati, sia privata dei beni fondamentali per la sopravvivenza e della possibilità di ricevere cure – continua Dattolo –. Per questo chiediamo che cessino i bombardamenti sulle strutture sanitarie, che siano garantiti corridoi umanitari per gli aiuti e che venga tutelato chi opera in prima linea nell’assistenza sanitaria”.

“L’adesione alla giornata di digiuno del 28 agosto – spiega Dattolo – è un gesto che vuole richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni su una tragedia che non può essere normalizzata”.

“I medici non possono tacere – conclude il presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze –. La nostra neutralità non è indifferenza, ma significa schierarsi sempre dalla parte della vita, ovunque essa sia minacciata”.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo
Visualizzazioni dell'articolo: 103

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

Ictus nel giovane e da cause rare

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
23/10/25

Vivere più a lungo, ma non per tutti: oltre vent’anni in più, ma cresce la disuguaglianza sanitaria globale

Leggi l'articolo
16/10/25

Di corsa contro il cancro al seno

Leggi l'articolo
15/10/25

Sanità, le cinque richieste dell’Ordine dei Medici di Firenze ai nuovi consiglieri regionali

Leggi l'articolo
13/10/25

Il senso di comunità e gli insegnamenti della Protezione Civile

Leggi l'articolo
10/10/25

Cambio di stagione e abbassamento delle difese immunitarie: i cibi consigliati per affrontare l’autunno con energia

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti