Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
23 Settembre 2025

L’attività di maxiemergenza, protezione civile, Humanitarian Aid e la Task Force umanitaria dell’azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS

Simone Pancani – Coordinatore dell’attività di maxiemergenza, protezione civile e Humanitarian Aid, AOU Meyer IRCCS, Firenze

Gli avvenimenti emergenziali degli ultimi anni hanno evidenziato uno scenario completamente diverso e più impegnativo rispetto ai periodi storici precedenti. Le sfide che ci attendono saranno infatti condizionate soprattutto dai contesti legati alle variazioni climatiche ed alla complessa situazione geopolitica internazionale che comporta, tra l’altro, lo spostamento di ingenti masse di popolazione verso i Paesi europei con conseguente aumento delle necessità assistenziali anche in setting di emergenza/urgenza.

In questo scenario, estremamente articolato ed in continua evoluzione, anche la Sanità si dovrà adattare per essere pronta ad affrontare nel miglior modo possibile situazioni sempre nuove e sfidanti.

L’ Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer IRCCS è da diversi anni impegnata con il proprio personale in contesti umanitari di soccorso ed a supporto della Funzione Sanità (F2) del Sistema Regionale e Nazionale di Protezione Civile, in stretta collaborazione con il Coordinamento Regionale Maxiemergenze e la CROSS (Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario) di Pistoia.

L’attività del Meyer in ambito maxiemergenze, protezione civile e humanitarian aid si struttura attraverso l’attività della Task Force Umanitaria (TFU), una struttura funzionalmente inserita nell’organigramma dell’Ospedale nata nel 2017 su iniziativa della Direzione aziendale e con il supporto della Fondazione Meyer all’interno di un progetto più articolato chiamato “Bambini nel Mondo” rivolto alla tutela del neonato, del bambino e dell’adolescente in qualunque luogo essi si trovino.

Fig. 1- L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
Il logo del Progetto “Bambini nel mondo” sostenuto dalla Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer
Fig. 2 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
“Bambini nel mondo”

È composta da professionisti sanitari (medici ed infermieri) che su base volontaria garantiscono la disponibilità 24/365 in caso di attivazione da parte delle strutture regionali o nazionali di Protezione Civile per situazioni di maximergenza di qualsiasi natura. Inserita infatti nel meccanismo regionale di Protezione Civile, ha permesso la configurazione del Posto Medico Avanzato (PMA) di Regione Toscana come struttura campale di II livello, attualmente l’unica in Italia dotata di specifiche competenze professionali in campo pediatrico. Il Team in turno di reperibilità è composto da un coordinatore, un pediatra, uno specializzando della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università degli Studi di Firenze ed un infermiere.

Il ruolo della TFU del Meyer è definito dalla Delibera della Giunta Regionale n.334 del 17/3/2025 “Delibera n. 1040 del 25/11/2014. Approvazione piano operativo regionale di protezione civile. Modifica della composizione della Colonna Mobile regionale”.

Attività della TFU

2017 – Missioni a Lampedusa per l’assistenza pediatrica agli sbarchi dei migranti e supporto all’assistenza pediatrica territoriale;

Fig. 3 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
Sul molo Favaloro a Lampedusa
Fig. 4 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
Sbarco di migranti a Lampedusa
Fig. 5 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
Visita medica dopo lo sbarco
Fig. 6 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
Nel poliambulatorio di Lampedusa
Fig. 7 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
Sguardi di intesa!

2019 e 2022 – Assistenza sanitaria pediatrica in occasione del Jova Beach Party a Viareggio;

2020 – 2021 – Partecipazione del coordinatore alla attività di guardia presso la Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario (CROSS) di Pistoia per la gestione regionale dell’emergenza in corso di pandemia da Covid 19;

2022 – Missione di scouting Dipartimento Nazionale Protezione Civile/Centrale Remota Operazione di Soccorso Sanitario (CROSS, Pistoia)/Regione Toscana/AOU Meyer IRCCS nella città di Rzeszow (Polonia) per operazione MEDEVAC (Medical Evacuation) di pazienti pediatrici ucraini con patologia tumorale;

Fig. 8 -L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
Batterie contraeree all’aeroporto di Rzeszow (Polonia)
Fig. 9 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
Centro commerciale vicino alla frontiera Polonia/Ucraina convertito in centro di accoglienza per i profughi ucraini
Fig. 10 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
In attesa alla frontiera Polonia/Ucraina
Fig. 11 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
La terapia nell’alloggio di fortuna a Rzeszow in attesa del volo di rientro in Italia
Fig. 12 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
La raccolta dati dei pazienti ucraini
Fig. 13 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
L’ATR 72 della Guardia di Finanza a Rzeszow in attesa del rientro in Italia con i pazienti e il team sanitario del Meyer

2022 – 2023 – 2024 – 2025 – Assistenza sanitaria pediatrica durante lo sbarco di migranti dalle navi di ricerca e soccorso nei porti di Livorno e Carrara;

Fig. 14 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
Il rescue vessel SOLIDAIRE al porto di Livorno
Fig. 15 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
In attesa dello sbarco
Fig. 16 -L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
Accoglienza dopo lo sbarco
Fig. 17 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
Visita medica dopo lo sbarco
Fig. 18 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
In attesa dopo lo sbarco

2024 – Partecipazione al Team di Scouting/Assessment in Egitto per operazione MEDEVAC di pazienti pediatrici provenienti dalla Striscia di Gaza;

Fig19 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
Le barelle all’interno del C 130 della 46° Brigata Aerea di Pisa
Fig. 20 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
L’imbarco dei pazienti all’aeroporto militare de Il Cairo
Fig. 21 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
In volo
Fig. 22 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
Si sorvegliano i pazienti durante il volo verso l’Italia

2025 (febbraio) – Operazione MEDEVAC dall’ Egittodi paziente pediatrico proveniente dalla Striscia di Gaza;

2025 (giugno) – Operazione MEDEVAC da Israele di pazienti pediatrici provenienti dalla Striscia di Gaza;

Fig. 23 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
L’arrivo delle ambulanze con i bambini di Gaza all’aeroporto di Eilat Ramon in Israele
Fig. 24 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
In volo sul C 130
Fig. 25 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
L’arrivo a Pisa

2025 (agosto) – Operazione MEDEVAC da Israele di pazienti pediatrici provenienti dalla Striscia di Gaza.

I bambini arrivati in Italia con le operazioni sopra riportate sono stati distribuiti negli ospedali di diverse Regioni ed alcuni sono stati accolti e curati al Meyer che si è fatto anche carico, come sempre in questi casi, dell’accoglienza complessiva per tutti gli accompagnatori.

È intenzione della Direzione aziendale continuare a percorrere questa strada, perpetuando con impegno e dedizione l’antico sogno visionario di Giovanni Meyer.

simone.pancani@meyer.it

PDF Articolo
logo Toscana Medica

L’attività di maxiemergenza, protezione civile, Humanitarian Aid e la Task Force umanitaria dell’azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS

Simone Pancani

23 Settembre 2025

Simone Pancani - Coordinatore dell’attività di maxiemergenza, protezione civile e Humanitarian Aid, AOU Meyer IRCCS, Firenze

Gli avvenimenti emergenziali degli ultimi anni hanno evidenziato uno scenario completamente diverso e più impegnativo rispetto ai periodi storici precedenti. Le sfide che ci attendono saranno infatti condizionate soprattutto dai contesti legati alle variazioni climatiche ed alla complessa situazione geopolitica internazionale che comporta, tra l’altro, lo spostamento di ingenti masse di popolazione verso i Paesi europei con conseguente aumento delle necessità assistenziali anche in setting di emergenza/urgenza.

In questo scenario, estremamente articolato ed in continua evoluzione, anche la Sanità si dovrà adattare per essere pronta ad affrontare nel miglior modo possibile situazioni sempre nuove e sfidanti.

L’ Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer IRCCS è da diversi anni impegnata con il proprio personale in contesti umanitari di soccorso ed a supporto della Funzione Sanità (F2) del Sistema Regionale e Nazionale di Protezione Civile, in stretta collaborazione con il Coordinamento Regionale Maxiemergenze e la CROSS (Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario) di Pistoia.

L’attività del Meyer in ambito maxiemergenze, protezione civile e humanitarian aid si struttura attraverso l'attività della Task Force Umanitaria (TFU), una struttura funzionalmente inserita nell’organigramma dell’Ospedale nata nel 2017 su iniziativa della Direzione aziendale e con il supporto della Fondazione Meyer all’interno di un progetto più articolato chiamato “Bambini nel Mondo” rivolto alla tutela del neonato, del bambino e dell’adolescente in qualunque luogo essi si trovino.

Fig. 1- L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
Il logo del Progetto “Bambini nel mondo” sostenuto dalla Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer

Fig. 2 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
“Bambini nel mondo”

È composta da professionisti sanitari (medici ed infermieri) che su base volontaria garantiscono la disponibilità 24/365 in caso di attivazione da parte delle strutture regionali o nazionali di Protezione Civile per situazioni di maximergenza di qualsiasi natura. Inserita infatti nel meccanismo regionale di Protezione Civile, ha permesso la configurazione del Posto Medico Avanzato (PMA) di Regione Toscana come struttura campale di II livello, attualmente l’unica in Italia dotata di specifiche competenze professionali in campo pediatrico. Il Team in turno di reperibilità è composto da un coordinatore, un pediatra, uno specializzando della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università degli Studi di Firenze ed un infermiere.

Il ruolo della TFU del Meyer è definito dalla Delibera della Giunta Regionale n.334 del 17/3/2025 “Delibera n. 1040 del 25/11/2014. Approvazione piano operativo regionale di protezione civile. Modifica della composizione della Colonna Mobile regionale”.

Attività della TFU

2017 – Missioni a Lampedusa per l’assistenza pediatrica agli sbarchi dei migranti e supporto all’assistenza pediatrica territoriale;

Fig. 3 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
Sul molo Favaloro a Lampedusa

Fig. 4 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
Sbarco di migranti a Lampedusa

Fig. 5 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
Visita medica dopo lo sbarco

Fig. 6 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
Nel poliambulatorio di Lampedusa

Fig. 7 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
Sguardi di intesa!

2019 e 2022 – Assistenza sanitaria pediatrica in occasione del Jova Beach Party a Viareggio;

2020 – 2021 – Partecipazione del coordinatore alla attività di guardia presso la Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario (CROSS) di Pistoia per la gestione regionale dell’emergenza in corso di pandemia da Covid 19;

2022 – Missione di scouting Dipartimento Nazionale Protezione Civile/Centrale Remota Operazione di Soccorso Sanitario (CROSS, Pistoia)/Regione Toscana/AOU Meyer IRCCS nella città di Rzeszow (Polonia) per operazione MEDEVAC (Medical Evacuation) di pazienti pediatrici ucraini con patologia tumorale;

Fig. 8 -L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
Batterie contraeree all’aeroporto di Rzeszow (Polonia)

Fig. 9 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
Centro commerciale vicino alla frontiera Polonia/Ucraina convertito in centro di accoglienza per i profughi ucraini

Fig. 10 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
In attesa alla frontiera Polonia/Ucraina

Fig. 11 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
La terapia nell’alloggio di fortuna a Rzeszow in attesa del volo di rientro in Italia

Fig. 12 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
La raccolta dati dei pazienti ucraini

Fig. 13 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
L’ATR 72 della Guardia di Finanza a Rzeszow in attesa del rientro in Italia con i pazienti e il team sanitario del Meyer

2022 – 2023 - 2024 – 2025 - Assistenza sanitaria pediatrica durante lo sbarco di migranti dalle navi di ricerca e soccorso nei porti di Livorno e Carrara;

Fig. 14 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
Il rescue vessel SOLIDAIRE al porto di Livorno

Fig. 15 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
In attesa dello sbarco

Fig. 16 -L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
Accoglienza dopo lo sbarco

Fig. 17 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
Visita medica dopo lo sbarco

Fig. 18 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
In attesa dopo lo sbarco

2024 – Partecipazione al Team di Scouting/Assessment in Egitto per operazione MEDEVAC di pazienti pediatrici provenienti dalla Striscia di Gaza;

Fig19 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
Le barelle all’interno del C 130 della 46° Brigata Aerea di Pisa

Fig. 20 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
L’imbarco dei pazienti all’aeroporto militare de Il Cairo

Fig. 21 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
In volo

Fig. 22 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
Si sorvegliano i pazienti durante il volo verso l’Italia

2025 (febbraio) – Operazione MEDEVAC dall’ Egittodi paziente pediatrico proveniente dalla Striscia di Gaza;

2025 (giugno) – Operazione MEDEVAC da Israele di pazienti pediatrici provenienti dalla Striscia di Gaza;

Fig. 23 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
L’arrivo delle ambulanze con i bambini di Gaza all’aeroporto di Eilat Ramon in Israele

Fig. 24 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
In volo sul C 130

Fig. 25 - L'attività di maxiemergenza e protezione civile e la Task Force umanitaria dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS
L’arrivo a Pisa

2025 (agosto) - Operazione MEDEVAC da Israele di pazienti pediatrici provenienti dalla Striscia di Gaza.

I bambini arrivati in Italia con le operazioni sopra riportate sono stati distribuiti negli ospedali di diverse Regioni ed alcuni sono stati accolti e curati al Meyer che si è fatto anche carico, come sempre in questi casi, dell’accoglienza complessiva per tutti gli accompagnatori.

È intenzione della Direzione aziendale continuare a percorrere questa strada, perpetuando con impegno e dedizione l’antico sogno visionario di Giovanni Meyer.

simone.pancani@meyer.it

Di toscana_medica_admin

Stampa Articolo
Visualizzazioni dell'articolo: 35

di
Simone Pancani

I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

La comunicazione nella relazione tra medico e paziente

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Scienza e professione
17/09/25

GAMMAPATIE MONOCLONALI…non solo Mieloma

Leggi l'articolo
02/09/25

La sperimentazione della Psicologia di base in Regione Toscana

Leggi l'articolo
04/08/25

Un approccio integrato per la diagnosi ed il trattamento di endometriosi, vulvodinia e dolore pelvico cronico: un Centro Multidisciplinare a Careggi

Leggi l'articolo
04/08/25

I GLP-1 sono incredibilmente efficaci, ma sono convenienti?

Leggi l'articolo
04/08/25

L’attività del PIR dell’ospedale San Giovanni di Dio a Firenze

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti