Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
24 Ottobre 2025

Ora solare, Medici Fiorentini: “Regolarità nel sonno e nei pasti nel rispetto dei propri ritmi naturali”

I consigli dell’Ordine in vista del passaggio dall’ora legale a quella solare: “Attenzione particolare agli anziani”

Firenze, 24 ottobre 2025 – “Il nostro organismo sarà chiamato a riadattare i propri ritmi biologici. Un passaggio che per molti rappresenta solo un’ora di sonno in più, ma che può comunque influire sul benessere generale, in particolare sulla qualità del sonno, sull’umore e sulla concentrazione”.

L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Firenze dà alcuni consigli in vista del ritorno all’ora solare, nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre.

“Il cambio d’ora – spiegano i medici fiorentini – ha l’effetto di un piccolo jet lag: il nostro corpo deve sincronizzarsi nuovamente con il ciclo luce-buio e con le abitudini quotidiane. È un adattamento che, per quanto lieve, può farsi sentire soprattutto in chi soffre già di disturbi del sonno, negli anziani e in chi ha orari di lavoro irregolari”.

“Per aiutare il nostro organismo a riadattarsi – concludono – bastano pochi accorgimenti: anticipare leggermente i propri orari nei giorni precedenti, esporsi alla luce naturale nelle ore centrali della giornata e mantenere una regolarità nei pasti e nel sonno. Si tratta di un equilibrio che si recupera in pochi giorni, ma che richiede rispetto dei propri ritmi naturali”.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Ora solare, Medici Fiorentini: “Regolarità nel sonno e nei pasti nel rispetto dei propri ritmi naturali”

24 Ottobre 2025

I consigli dell'Ordine in vista del passaggio dall'ora legale a quella solare: “Attenzione particolare agli anziani”

Firenze, 24 ottobre 2025 - “Il nostro organismo sarà chiamato a riadattare i propri ritmi biologici. Un passaggio che per molti rappresenta solo un’ora di sonno in più, ma che può comunque influire sul benessere generale, in particolare sulla qualità del sonno, sull’umore e sulla concentrazione”.

L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Firenze dà alcuni consigli in vista del ritorno all’ora solare, nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre.

“Il cambio d’ora – spiegano i medici fiorentini – ha l’effetto di un piccolo jet lag: il nostro corpo deve sincronizzarsi nuovamente con il ciclo luce-buio e con le abitudini quotidiane. È un adattamento che, per quanto lieve, può farsi sentire soprattutto in chi soffre già di disturbi del sonno, negli anziani e in chi ha orari di lavoro irregolari”.

“Per aiutare il nostro organismo a riadattarsi – concludono – bastano pochi accorgimenti: anticipare leggermente i propri orari nei giorni precedenti, esporsi alla luce naturale nelle ore centrali della giornata e mantenere una regolarità nei pasti e nel sonno. Si tratta di un equilibrio che si recupera in pochi giorni, ma che richiede rispetto dei propri ritmi naturali”.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo
Visualizzazioni dell'articolo: 9

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

Ictus nel giovane e da cause rare

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
23/10/25

Vivere più a lungo, ma non per tutti: oltre vent’anni in più, ma cresce la disuguaglianza sanitaria globale

Leggi l'articolo
16/10/25

Di corsa contro il cancro al seno

Leggi l'articolo
15/10/25

Sanità, le cinque richieste dell’Ordine dei Medici di Firenze ai nuovi consiglieri regionali

Leggi l'articolo
13/10/25

Il senso di comunità e gli insegnamenti della Protezione Civile

Leggi l'articolo
10/10/25

Cambio di stagione e abbassamento delle difese immunitarie: i cibi consigliati per affrontare l’autunno con energia

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti