Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
11 Novembre 2025

La spesa sanitaria come investimento: analisi e prospettive

Andrea Vannucci, docente a contratto di Programmazione, Organizzazione e Gestione Sanitaria, Università di Siena

Guglielmo Forges Davanzati (Domani, 4 ottobre 2025) contesta l’affermazione del governo secondo cui la spesa sanitaria sarebbe aumentata: in realtà, in rapporto al PIL, essa è in costante riduzione (dal 6,8% nel 2014 al 6% nel 2025, con previsione di 5,6% nel 2030). Il definanziamento è aggravato da un impatto selettivo sulle regioni meridionali, dalla riduzione di ospedali (–15%), del personale a tempo indeterminato (–45.000 unità) e del numero di infermieri per abitante (6,5 ogni 1000 vs 8,4 UE). Le politiche di austerità, a partire dal 2011 hanno ridotto la capacità del SSN di garantire equità territoriale e sostenibilità. L’invecchiamento della popolazione, il nuovo Patto di stabilità UE e l’aumento delle spese militari porteranno ulteriori pressioni al ribasso sui fondi sanitari. I fondi PNRR potrebbero attenuare la caduta, ma i ritardi e l’autonomia differenziata rischiano di ampliare le disuguaglianze regionali. L’autore conclude che ridurre la spesa sanitaria non solo mina un diritto costituzionale, ma danneggia anche la crescita economica, perché genera più assenze dal lavoro e riduce la produttività complessiva.

Cerchiamo di analizzare sinteticamente la consistenza di questa affermazione:

Spesa sanitaria come investimento: pro e contro

ProContro
Impatto economico direttoMigliora la salute e quindi la produttività del lavoro, riducendo le assenze e i costi indiretti per malattia.Se finanziata con tasse locali (es. addizionale IRPEF), può deprimere il reddito disponibile e la domanda interna nel breve periodo.
Equità socialeRiduce le disuguaglianze, garantendo pari accesso ai servizi e migliori condizioni di vita, soprattutto nei territori più deboli.Il definanziamento selettivo, cioè la riduzione dei fondi che penalizza maggiormente le Regioni con minore capacità fiscale o in piano di rientro (soprattutto del Sud), rischia di ampliare le disuguaglianze territoriali e l’accesso ai servizi essenziali.
Effetto moltiplicatoreOgni euro investito in sanità genera ritorni economici in occupazione, consumi, innovazione (es. filiera farmaceutica, edilizia sanitaria).Tali ritorni richiedono stabilità e continuità di investimenti: politiche frammentate o elettorali non producono effetti strutturali.
Tutela dei diritti fondamentaliÈ un investimento nella coesione e nella sicurezza sociale, coerente con l’art. 32 della Costituzione.Se la spesa è trattata come “marketing politico” (es. annunci pre-elettorali), rischia di perdere la sua funzione strategica.
Sostenibilità a lungo termineUn sistema sanitario efficiente riduce i costi futuri di cronicità e assistenza.Le restrizioni del Patto di stabilità e la priorità a spese militari rendono difficile mantenere un trend di investimento costante.
Attrattività del PaeseUn buon sistema sanitario rafforza la fiducia dei cittadini e la competitività territoriale (turismo, residenzialità, innovazione).La carenza di personale e infrastrutture può indebolire la credibilità e scoraggiare investimenti privati nel welfare.

Conclusione

La tesi che la sanità sia un investimento e non una spesa trova solide basi economiche e sociali, ma richiede coerenza di lungo periodo e governance nazionale. Il rischio è che tale argomento venga usato per giustificare misure contingenti (come l’aumento dell’IRPEF) senza un disegno strutturale di riequilibrio e valutazione degli effetti economici complessivi.

andrea.gg.vannucci@icloud.com

PDF Articolo
logo Toscana Medica

La spesa sanitaria come investimento: analisi e prospettive

Andrea Vannucci

11 Novembre 2025

Andrea Vannucci, docente a contratto di Programmazione, Organizzazione e Gestione Sanitaria, Università di Siena

Guglielmo Forges Davanzati (Domani, 4 ottobre 2025) contesta l’affermazione del governo secondo cui la spesa sanitaria sarebbe aumentata: in realtà, in rapporto al PIL, essa è in costante riduzione (dal 6,8% nel 2014 al 6% nel 2025, con previsione di 5,6% nel 2030). Il definanziamento è aggravato da un impatto selettivo sulle regioni meridionali, dalla riduzione di ospedali (–15%), del personale a tempo indeterminato (–45.000 unità) e del numero di infermieri per abitante (6,5 ogni 1000 vs 8,4 UE). Le politiche di austerità, a partire dal 2011 hanno ridotto la capacità del SSN di garantire equità territoriale e sostenibilità. L’invecchiamento della popolazione, il nuovo Patto di stabilità UE e l’aumento delle spese militari porteranno ulteriori pressioni al ribasso sui fondi sanitari. I fondi PNRR potrebbero attenuare la caduta, ma i ritardi e l’autonomia differenziata rischiano di ampliare le disuguaglianze regionali. L’autore conclude che ridurre la spesa sanitaria non solo mina un diritto costituzionale, ma danneggia anche la crescita economica, perché genera più assenze dal lavoro e riduce la produttività complessiva.

Cerchiamo di analizzare sinteticamente la consistenza di questa affermazione:

Spesa sanitaria come investimento: pro e contro

Pro Contro
Impatto economico diretto Migliora la salute e quindi la produttività del lavoro, riducendo le assenze e i costi indiretti per malattia. Se finanziata con tasse locali (es. addizionale IRPEF), può deprimere il reddito disponibile e la domanda interna nel breve periodo.
Equità sociale Riduce le disuguaglianze, garantendo pari accesso ai servizi e migliori condizioni di vita, soprattutto nei territori più deboli. Il definanziamento selettivo, cioè la riduzione dei fondi che penalizza maggiormente le Regioni con minore capacità fiscale o in piano di rientro (soprattutto del Sud), rischia di ampliare le disuguaglianze territoriali e l’accesso ai servizi essenziali.
Effetto moltiplicatore Ogni euro investito in sanità genera ritorni economici in occupazione, consumi, innovazione (es. filiera farmaceutica, edilizia sanitaria). Tali ritorni richiedono stabilità e continuità di investimenti: politiche frammentate o elettorali non producono effetti strutturali.
Tutela dei diritti fondamentali È un investimento nella coesione e nella sicurezza sociale, coerente con l’art. 32 della Costituzione. Se la spesa è trattata come “marketing politico” (es. annunci pre-elettorali), rischia di perdere la sua funzione strategica.
Sostenibilità a lungo termine Un sistema sanitario efficiente riduce i costi futuri di cronicità e assistenza. Le restrizioni del Patto di stabilità e la priorità a spese militari rendono difficile mantenere un trend di investimento costante.
Attrattività del Paese Un buon sistema sanitario rafforza la fiducia dei cittadini e la competitività territoriale (turismo, residenzialità, innovazione). La carenza di personale e infrastrutture può indebolire la credibilità e scoraggiare investimenti privati nel welfare.

Conclusione

La tesi che la sanità sia un investimento e non una spesa trova solide basi economiche e sociali, ma richiede coerenza di lungo periodo e governance nazionale. Il rischio è che tale argomento venga usato per giustificare misure contingenti (come l’aumento dell’IRPEF) senza un disegno strutturale di riequilibrio e valutazione degli effetti economici complessivi.

andrea.gg.vannucci@icloud.com

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo
Visualizzazioni dell'articolo: 10

di
Andrea Vannucci

Docente a contratto di Programmazione, Organizzazione e Gestione Sanitaria, Università di Siena
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

Ictus nel giovane e da cause rare

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
05/11/25

Salute mentale dei sanitari, la psichiatra: “Malessere sintomo di una crisi sistemica” 

Leggi l'articolo
29/10/25

Covid o influenza? Come distinguerli e proteggersi di conseguenza

Leggi l'articolo
28/10/25

L’autunno può peggiorare i reumatismi: le contromisure secondo l’esperto

Leggi l'articolo
27/10/25

Aggressione in ospedale Empoli, Medici Firenze: “Colpire un operatore sanitario significa colpire intero sistema di cura”

Leggi l'articolo
24/10/25

Ora solare, Medici Fiorentini: “Regolarità nel sonno e nei pasti nel rispetto dei propri ritmi naturali”

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti