Anna Ghizzani è una ostetrica – ginecologa specialista in Terapia sessuale comportamentale e Sessualità umana che ha scritto un libro dal titolo accattivante, “Una carezza spinosa”, dedicato ad un argomento ancora poco conosciuto e cioè il dolore durante i rapporti sessuali, la dispareunia, dal greco “dolore all’accoppiamento”.
In un piccolo paragrafo intitolato “Perché scrivo” l’Autrice descrive l’intento della sua opera: “Lo faccio con la speranza che questo mio volume possa contribuire a fare conoscere condizioni ancora non molto note e discusse, che comportano disagio fisico e emotivo. Il lavoro sul dolore sessuale è la mia area di specializzazione, il mio pane quotidiano; vedo pazienti con questi problemi tutti i giorni e dalle loro storie comprendo che trovare professionisti che si occupino delle condizioni di dolore non è facile”.
Sintomo frequente, la dispareunia generalmente è associata a condizioni di infiammazione dei tessuti esterni dei genitali femminili che reagiscono in modo vivace ai tentativi di penetrazione.
Il dolore sessuale è classificato in tre grandi gruppi. Il primo comprende situazioni ad eziologia nota e conosciuta. Il secondo è quello senza evidenza di segni clinici esterni e privo di una diagnosi precisa (tra cui, ad esempio, la sindrome vulvo-vestibolare compresa tra le cosiddette sindromi da dolore cronico). Il terzo riconosce una causa iatrogene come avviene nelle pazienti che assumono terapie oncologiche.
È quindi evidente quanto sia importante una valutazione il più accurata possibile che possa indirizzare la paziente verso il migliore percorso di diagnosi e cura e altrettanto evidente appare ricorrere a specialisti che si occupino specificamente di queste condizioni in grado di incidere profondamente sulle dinamiche di coppia coinvolgendo con modalità diverse ma altrettanto disturbanti entrambi i partner.
Le donne si trovano di fronte ad una sintomatologia dolorosa più o meno intensa che cercano di gestire modificando atteggiamenti e comportamenti. A lungo andare questa situazione di sofferenza fisica finisce per ripercuotersi sull’emotività della paziente e sul suo equilibrio psicologico con grave compromissione dell’armonia della coppia.
Anche l’uomo si trova seppure indirettamente coinvolto in queste condizioni, potendo sentirsi respinto dalla partner che rifiuta il rapporto sessuale e in colpa riconoscendo ovviamente di essere lui la causa del dolore.
Ogni condizione di dolore sessuale, indipendentemente dalla causa scatenante, apre quindi uno scenario complesso fatto di oggettività clinica, possibile compromissione dei rapporti interpersonali e affettivi, problemi a gestire le conseguenti ansia e frustrazione, difficoltà a trovare specialisti in grado di offrire risposte certe in termini sia di diagnosi che di terapia.
Il libro di Ghizzani, nei confini di un assoluto rigore scientifico, esula dall’ambito puramente scientifico per proporsi come strumento di agile consultazione e riflessione per ogni medico che si trovi, in ambiti diversi, a doversi confrontare con queste tematiche.
Simone Pancani