Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
22 Novembre 2025

Salute, Ricciardi: “Anche in Toscana bisogna superare la concezione ospedale-centrica”

L’ex presidente dell’Istituto Superiore di Sanità alla conferenza dell’Ordine dei Medici di Firenze: “Non bastano le nuove tecnologie per ricostruire la fiducia dei cittadini verso il Sistema sanitario nazionale”

Firenze, 22 novembre 2025 – “Bisogna superare un sistema ospedale-centrico e acuto-centrico. La parola chiave non è ‘cura’, ma presa in carico nel tempo: piani personalizzati, educazione terapeutica, coinvolgimento del caregiver, servizi domiciliari avanzati e continuità digitale”.

A dirlo il professor Walter Ricciardi, ex presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, intervenendo oggi a Firenze, sabato 22 novembre, alla conferenza “Navigare la complessità di un mondo in tempesta: le sfide per la salute” organizzata dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Firenze.

All’evento ha partecipato anche il presidente dell’Ordine Pietro Dattolo.

“È ormai chiaro che la presa in carico dei pazienti cronici non può essere solo un principio astratto, ma deve tradursi in percorsi concreti, integrati e multidisciplinari – ha dichiarato Dattolo –. La proposta elaborata dal gruppo di lavoro interno all’Organismo Toscano per il Governo Clinico va in questa direzione. Team multidisciplinari, specialisti unici di percorso, Case della Comunità realmente funzionanti, cartella clinica condivisa e un sistema di prenotazione interno: è da qui che passano modelli di presa in carico della cronicità e della cronicità riacutizzata che dovrebbe essere dí pertinenza territoriale e non finire ai Pronto Soccorso”.

“La fiducia dei cittadini nel Servizio sanitario nazionale si costruisce con responsabilità, misurazione e comunicazione chiara – ha aggiunto Ricciardi –. Non bastano nuove tecnologie o nuove strutture: senza condizioni di lavoro adeguate e percorsi di carriera attrattivi non ci sarà rilancio possibile per il sistema pubblico. Il problema non sono le autonomie, ma la mancanza di coordinamento e accountability. Solo con una regia forte lo Stato può garantire equità nei Lea e omogeneità nell’accesso ai servizi”.

“Il Pnrr – ha spiegato il professore – è un’occasione straordinaria solo se diventa una leva di riforma organizzativa e di rafforzamento del capitale umano. Se lo consideriamo un semplice programma edilizio o tecnologico, rischiamo un’operazione di cosmetica senza cambiamento reale del modello”.

“Bisogna portare i servizi nei luoghi di vita, scuole, aziende, comunità – ha continuato Ricciardi -, adottare tecnologie realmente integrate nei percorsi clinici, rendere interoperabili i dati, rafforzare la presa in carico territoriale con équipe multiprofessionali. Senza una visione unica e senza misurare gli esiti tutto questo rischia di restare uno slogan”.

Ricciardi ha infine dedicato un passaggio anche al ruolo del digitale e dell’intelligenza artificiale. “Sono strumenti potentissimi – ha precisato –, ma non autosufficienti. Per ridurre le disuguaglianze devono essere accompagnati da alfabetizzazione digitale, percorsi clinico-organizzativi certificati e modelli orientati alla prevenzione. Se lasciati al mercato o a soluzioni isolate, rischiano di generare nuove disuguaglianze digitali”.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Salute, Ricciardi: “Anche in Toscana bisogna superare la concezione ospedale-centrica”

22 Novembre 2025

L'ex presidente dell'Istituto Superiore di Sanità alla conferenza dell'Ordine dei Medici di Firenze: "Non bastano le nuove tecnologie per ricostruire la fiducia dei cittadini verso il Sistema sanitario nazionale"

Firenze, 22 novembre 2025 – "Bisogna superare un sistema ospedale-centrico e acuto-centrico. La parola chiave non è ‘cura’, ma presa in carico nel tempo: piani personalizzati, educazione terapeutica, coinvolgimento del caregiver, servizi domiciliari avanzati e continuità digitale".

A dirlo il professor Walter Ricciardi, ex presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, intervenendo oggi a Firenze, sabato 22 novembre, alla conferenza "Navigare la complessità di un mondo in tempesta: le sfide per la salute" organizzata dall'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Firenze.

All'evento ha partecipato anche il presidente dell'Ordine Pietro Dattolo.

"È ormai chiaro che la presa in carico dei pazienti cronici non può essere solo un principio astratto, ma deve tradursi in percorsi concreti, integrati e multidisciplinari – ha dichiarato Dattolo –. La proposta elaborata dal gruppo di lavoro interno all’Organismo Toscano per il Governo Clinico va in questa direzione. Team multidisciplinari, specialisti unici di percorso, Case della Comunità realmente funzionanti, cartella clinica condivisa e un sistema di prenotazione interno: è da qui che passano modelli di presa in carico della cronicità e della cronicità riacutizzata che dovrebbe essere dí pertinenza territoriale e non finire ai Pronto Soccorso".

"La fiducia dei cittadini nel Servizio sanitario nazionale si costruisce con responsabilità, misurazione e comunicazione chiara – ha aggiunto Ricciardi –. Non bastano nuove tecnologie o nuove strutture: senza condizioni di lavoro adeguate e percorsi di carriera attrattivi non ci sarà rilancio possibile per il sistema pubblico. Il problema non sono le autonomie, ma la mancanza di coordinamento e accountability. Solo con una regia forte lo Stato può garantire equità nei Lea e omogeneità nell’accesso ai servizi".

"Il Pnrr – ha spiegato il professore – è un’occasione straordinaria solo se diventa una leva di riforma organizzativa e di rafforzamento del capitale umano. Se lo consideriamo un semplice programma edilizio o tecnologico, rischiamo un’operazione di cosmetica senza cambiamento reale del modello".

"Bisogna portare i servizi nei luoghi di vita, scuole, aziende, comunità – ha continuato Ricciardi -, adottare tecnologie realmente integrate nei percorsi clinici, rendere interoperabili i dati, rafforzare la presa in carico territoriale con équipe multiprofessionali. Senza una visione unica e senza misurare gli esiti tutto questo rischia di restare uno slogan".

Ricciardi ha infine dedicato un passaggio anche al ruolo del digitale e dell’intelligenza artificiale. "Sono strumenti potentissimi – ha precisato –, ma non autosufficienti. Per ridurre le disuguaglianze devono essere accompagnati da alfabetizzazione digitale, percorsi clinico-organizzativi certificati e modelli orientati alla prevenzione. Se lasciati al mercato o a soluzioni isolate, rischiano di generare nuove disuguaglianze digitali".

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo
Visualizzazioni dell'articolo: 1

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

Ictus nel giovane e da cause rare

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
21/11/25

Anna Ghizzani, “Una carezza spinosa. Come affrontare e guarire la malattia e il dolore nella vita sessuale di donne, uomini e coppie”, Mind Edizioni, Milano 2025

Leggi l'articolo
21/11/25

Ugo Ricci, “Profili di qualità…tra buchi bianchi e fiocchi rossi”, Nicomp Editore, Firenze 2024

Leggi l'articolo
20/11/25

Sanità, Medici Firenze: “Auguri di buon lavoro a Monni, pronti alla collaborazione nel rispetto dei ruoli”

Leggi l'articolo
20/11/25

Anafilassi, in arrivo lo spray nasale di adrenalina: anche in Toscana una nuova chance per intervenire più rapidamente

Leggi l'articolo
17/11/25

Malattie neuromuscolari in Toscana: una nuova mappa per migliorare diagnosi e cure

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti