Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
24 Novembre 2025

Donne, Medici Firenze: “In Toscana ogni anno aggredite 6 operatrici sanitarie su 10”

Toscani (commissione Pari Opportunità dell’Ordine) in vista del 25 Novembre: “Medici e infermiere a rischio specialmente nei pronti soccorso e nelle strutture psichiatriche: anche questa è violenza. Servono formazione ad hoc e norme più stringenti per tutelarle”

Firenze, 24 novembre 2025. “In Toscana ogni anno 6 donne su 10 che lavorano nei presidi sanitari sono vittima di aggressioni fisiche e verbali. È un cortocircuito che possiamo fermare soltanto attraverso una formazione adeguata e norme più stringenti”. 

A dirlo è Lucia Toscani, coordinatrice della Commissione Pari Opportunità dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Firenze, in vista della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
“Il fenomeno delle aggressioni al personale sanitario femminile è in costante e preoccupante crescita: anche nel 2025 il 60% delle donne toscane che lavora in sanità, tra medici ed infermiere, ha denunciato di aver subito aggressioni – spiega Toscani –. È chiaro che c’è ancora molto lavoro da fare per risolvere una situazione che resta allarmante”.

“La maggior parte delle violenze si concentra nei Pronto Soccorso e nei reparti psichiatrici – dice la coordinatrice della Commissione Pari Opportunità dell’Ordine – e cioè in luoghi che coinvolgono largamente un aspetto emotivo, legato ad una condizione di paura e sofferenza. Le dinamiche che si creano in questi spazi tendono ad essere più tese, così come le reazioni, fisiche e verbali”.

“Come contromisure dobbiamo prima di tutto continuare a garantire una formazione adeguata al personale. È necessario che medici e infermiere sappiano riconoscere in anticipo un comportamento potenzialmente a rischio – continua Toscani – riuscendo così a gestirlo con maggiore efficacia. E’ inoltre vitale lavorare sul linguaggio del personale che, sempre in un’ottica di prevenzione, deve risultare empatico, pacato, capace di sciogliere eventuali contrasti”.
“A livello di leggi sono state introdotte norme che aumentano l’effetto di deterrenza, come l’arresto in flagranza, ma il problema resta l’applicazione in concreto, caso per caso. E’ fondamentale che il personale non venga lasciato solo nel formulare le denunce: le minacce – conclude Toscani – devono essere perseguite d’ufficio da parte delle Aziende sanitarie. Solo così potremo salvaguardare davvero le nostre professioniste”.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Donne, Medici Firenze: “In Toscana ogni anno aggredite 6 operatrici sanitarie su 10”

24 Novembre 2025

Toscani (commissione Pari Opportunità dell’Ordine) in vista del 25 Novembre: “Medici e infermiere a rischio specialmente nei pronti soccorso e nelle strutture psichiatriche: anche questa è violenza. Servono formazione ad hoc e norme più stringenti per tutelarle”

Firenze, 24 novembre 2025. “In Toscana ogni anno 6 donne su 10 che lavorano nei presidi sanitari sono vittima di aggressioni fisiche e verbali. È un cortocircuito che possiamo fermare soltanto attraverso una formazione adeguata e norme più stringenti”. 

A dirlo è Lucia Toscani, coordinatrice della Commissione Pari Opportunità dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Firenze, in vista della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
“Il fenomeno delle aggressioni al personale sanitario femminile è in costante e preoccupante crescita: anche nel 2025 il 60% delle donne toscane che lavora in sanità, tra medici ed infermiere, ha denunciato di aver subito aggressioni – spiega Toscani –. È chiaro che c’è ancora molto lavoro da fare per risolvere una situazione che resta allarmante”.

“La maggior parte delle violenze si concentra nei Pronto Soccorso e nei reparti psichiatrici – dice la coordinatrice della Commissione Pari Opportunità dell’Ordine – e cioè in luoghi che coinvolgono largamente un aspetto emotivo, legato ad una condizione di paura e sofferenza. Le dinamiche che si creano in questi spazi tendono ad essere più tese, così come le reazioni, fisiche e verbali”.

“Come contromisure dobbiamo prima di tutto continuare a garantire una formazione adeguata al personale. È necessario che medici e infermiere sappiano riconoscere in anticipo un comportamento potenzialmente a rischio – continua Toscani – riuscendo così a gestirlo con maggiore efficacia. E' inoltre vitale lavorare sul linguaggio del personale che, sempre in un’ottica di prevenzione, deve risultare empatico, pacato, capace di sciogliere eventuali contrasti”.
“A livello di leggi sono state introdotte norme che aumentano l’effetto di deterrenza, come l’arresto in flagranza, ma il problema resta l’applicazione in concreto, caso per caso. E' fondamentale che il personale non venga lasciato solo nel formulare le denunce: le minacce – conclude Toscani – devono essere perseguite d’ufficio da parte delle Aziende sanitarie. Solo così potremo salvaguardare davvero le nostre professioniste”.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo
Visualizzazioni dell'articolo: 21

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

Ictus nel giovane e da cause rare

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
22/11/25

Salute, Ricciardi: “Anche in Toscana bisogna superare la concezione ospedale-centrica”

Leggi l'articolo
21/11/25

Anna Ghizzani, “Una carezza spinosa. Come affrontare e guarire la malattia e il dolore nella vita sessuale di donne, uomini e coppie”, Mind Edizioni, Milano 2025

Leggi l'articolo
21/11/25

Ugo Ricci, “Profili di qualità…tra buchi bianchi e fiocchi rossi”, Nicomp Editore, Firenze 2024

Leggi l'articolo
20/11/25

Sanità, Medici Firenze: “Auguri di buon lavoro a Monni, pronti alla collaborazione nel rispetto dei ruoli”

Leggi l'articolo
20/11/25

Anafilassi, in arrivo lo spray nasale di adrenalina: anche in Toscana una nuova chance per intervenire più rapidamente

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti