Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
7 Marzo 2024

Aggressioni in sanità, Medici Firenze: “Non servono nuove leggi, vanno rispettate quelle già in vigore”

“Solidarietà e vicinanza al personale della Misericordia di Fiesole, aggredito martedì pomeriggio durante e dopo un’operazione di soccorso a Coverciano. C’è un problema di tipo culturale: i medici, gli infermieri e le altre figure professionali della sanità subiscono regolarmente violenze fisiche o verbali. Nuove leggi? Non ne abbiamo bisogno. Dobbiamo rispettare e far rispettare quelle vigenti”

A dirlo è Pietro Dattolo, il presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze, dopo l’aggressione contro il personale della Misericordia di Fiesole che aveva parcheggiato l’ambulanza davanti a un passo carrabile per soccorrere più velocemente una donna colpita da ischemia cerebrale.

“Secondo i dati dell’Asl Toscana Centro – dice Dattolo – da luglio a settembre 2023 sono stati vittime di violenza 142 operatori della sanità tra medici, infermieri e amministrativi. Io temo che questi numeri siano largamente sottostimati: c’è una sorta di assuefazione al fenomeno, purtroppo molti colleghi non denunciano nemmeno più e questo è un errore”.

“Contro le aggressioni negli ospedali – dice Dattolo – un deterrente forte sono i posti di Polizia, ma purtroppo non tutte le strutture ne sono dotate. I medici e tutti gli operatori della sanità hanno il diritto di essere tutelati e lo stesso diritto ce l’hanno i tanti pazienti che aspettano di essere visitati senza dare in escandescenze e si relazionano in modo civile con noi”.

“Il problema di fondo – conclude Dattolo – è che nell’immaginario di alcuni pazienti i medici vengono confusi con la malattia e il diritto alla cura è vissuto come diritto alla guarigione. Serve un nuovo “patto” tra istituzioni, mondo della sanità e cittadini per sensibilizzare giovani e anche meno giovani al rispetto dei ruoli”.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Aggressioni in sanità, Medici Firenze: “Non servono nuove leggi, vanno rispettate quelle già in vigore”

7 Marzo 2024

“Solidarietà e vicinanza al personale della Misericordia di Fiesole, aggredito martedì pomeriggio durante e dopo un’operazione di soccorso a Coverciano. C’è un problema di tipo culturale: i medici, gli infermieri e le altre figure professionali della sanità subiscono regolarmente violenze fisiche o verbali. Nuove leggi? Non ne abbiamo bisogno. Dobbiamo rispettare e far rispettare quelle vigenti"

A dirlo è Pietro Dattolo, il presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze, dopo l’aggressione contro il personale della Misericordia di Fiesole che aveva parcheggiato l’ambulanza davanti a un passo carrabile per soccorrere più velocemente una donna colpita da ischemia cerebrale.

“Secondo i dati dell’Asl Toscana Centro – dice Dattolo - da luglio a settembre 2023 sono stati vittime di violenza 142 operatori della sanità tra medici, infermieri e amministrativi. Io temo che questi numeri siano largamente sottostimati: c’è una sorta di assuefazione al fenomeno, purtroppo molti colleghi non denunciano nemmeno più e questo è un errore”.

“Contro le aggressioni negli ospedali - dice Dattolo – un deterrente forte sono i posti di Polizia, ma purtroppo non tutte le strutture ne sono dotate. I medici e tutti gli operatori della sanità hanno il diritto di essere tutelati e lo stesso diritto ce l’hanno i tanti pazienti che aspettano di essere visitati senza dare in escandescenze e si relazionano in modo civile con noi”.

“Il problema di fondo – conclude Dattolo - è che nell’immaginario di alcuni pazienti i medici vengono confusi con la malattia e il diritto alla cura è vissuto come diritto alla guarigione. Serve un nuovo “patto” tra istituzioni, mondo della sanità e cittadini per sensibilizzare giovani e anche meno giovani al rispetto dei ruoli".

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo
Visualizzazioni dell'articolo: 10.130

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

La comunicazione nella relazione tra medico e paziente

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
16/09/25

Sanità, i medici di Firenze e Pisa “interrogano” i candidati alla presidenza della Regione

Leggi l'articolo
12/09/25

Firenze, addio all’odontoiatra Maurizio Bergamini: “Se ne va un pilastro della nostra storia professionale”

Leggi l'articolo
04/09/25

Addormentarsi e svegliarsi alla stessa ora preserva il cuore da scompensi

Leggi l'articolo
04/09/25

Salute, camminare riduce il rischio Alzheimer:lo dimostra una ricerca

Leggi l'articolo
30/08/25

Gaza, Ordine Medici Firenze a Farmindustria e Egualia: “Mai parlato di boicottaggi sui farmaci”

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti