Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Studi e ricerche
12 Luglio 2024

Associazione tra gli 8 parametri di salute cardiovascolare essenziali della vita e gli eventi cardiovascolari

Marco Cambielli, medico specialista in Medicina interna e Malattie apparato digerente, già medico MG Varese.

Saffi Ettore Giustini, già medico Generalista Montale – Pistoia

Le malattie cardiovascolari (CV) sono ancora le condizioni patologiche più comuni al mondo, quindi sono state proposte delle  modalità  con cui le persone normali possano aiutare se stesse a ridurre il rischio. Quindi negli USA  è stato sviluppato un semplice elenco di parametri chiamato Life Essentials (Essenziali per la vita).

La versione più recente è Life’s Essential 8 (LE8) e questa ha alcuni aggiornamenti rispetto a Life’s Essential 7.

Sono quattro i comportamenti salutari inclusi: dieta, attività fisica, esposizione alla nicotina e sonno. Il sonno è stato aggiunto a questo nuovo modello rispetto a LE7.

Sono inclusi anche 4 fattori correlati alla  salute: indice di massa corporea, pressione sanguigna, glicemia e colesterolo non HDL.

Il colesterolo non HDL ha sostituito il colesterolo totale perché rappresenta tutto il colesterolo “cattivo”. Ricordiamo che le particelle HDL sono le uniche che trasportano il colesterolo lontano dal cuore, quindi sono come i camion della spazzatura.

Tutte le altre particelle di colesterolo trasportano il colesterolo al cuore e agli organi. Pertanto, il colesterolo non HDL è considerato il migliore predittore di eventi cardiovascolari (CV).

Tutti questi parametri  hanno lo scopo di rendere questo modello efficace  nel prevedere chi avrà un evento CV.

Per aiutare in questo sforzo, a ogni parametro viene assegnato un punteggio da 0 a 100, dove 100 è il migliore e 0 è il peggiore. I dati utilizzati per assegnare questi punteggi provenivano da sei studi di coorte esistenti con 32.896 partecipanti e oltre 642.262 anni-persona di follow-up.

È stata calcolata la media dei punteggi degli 8 parametri per ottenere un punteggio finale su 100.

Ad esempio una pressione arteriosa inferiore a 120/80 mmHg vale 100 punti e man mano che la pressione arteriosa aumenta i punti si riducono fino a raggiungere una pressione arteriosa superiore a 160/100 mm Hg che sarebbe 0 punti.

Con questi piccoli incrementi la valutazione del rischio può essere più precisa.

Questo nuovo modello (LE8) può prevedere gli eventi CV e la mortalità per tutte le cause con maggiore precisione e può farlo in tutta la gamma di età. Per questa versione, gli autori hanno raggruppato i partecipanti in tre categorie: giovani (20–39 anni), di mezza età (40–59 anni) e anziani (60–79 anni).

C’è nell’articolo una tabella per aiutare a calcolare il punteggio ed è abbastanza semplice. 

La persona ideale che ottiene 100 in ciascuna categoria dovrebbe avere questi parametri:

•             BMI < 25 kg/ m2

•             Pressione arteriosa < 120/80 mmHg

•             Non HDL < 130

•             Assenza di diabete mellito e glicemia a digiuno < 100 mg/dl (o HbA1c < 5,7%)

•             Dieta ≥ 95° percentile ( calcolata sulla dieta MEPA, Mediterranean Eating Partner for Americans, che prevede ogni giorno vegetali, frutta, grassi solo vegetali; ogni settimana legumi, pesce, pollo, fagioli, modeste dosi di formaggio e limitazioni per le carni rosse e lavorate e di cibi con zucchero aggiunto)

•             Fumo – Mai

•             Esercizio ≥ 150 minuti/settimana

•             Dormire dalle 7 alle 9 ore

Si tratta di un modello di soggetto da proporre a disposizione dei singoli e cercare di raggiungere: ciò sarà positivo per i cittadini e potrebbe ridurre il peso sul nostro sistema sanitario.

drsaffigiustini@gmail.com

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Associazione tra gli 8 parametri di salute cardiovascolare essenziali della vita e gli eventi cardiovascolari

Marco Cambielli
Saffi Ettore Giustini

12 Luglio 2024

Marco Cambielli, medico specialista in Medicina interna e Malattie apparato digerente, già medico MG Varese.

Saffi Ettore Giustini, già medico Generalista Montale – Pistoia

Le malattie cardiovascolari (CV) sono ancora le condizioni patologiche più comuni al mondo, quindi sono state proposte delle  modalità  con cui le persone normali possano aiutare se stesse a ridurre il rischio. Quindi negli USA  è stato sviluppato un semplice elenco di parametri chiamato Life Essentials (Essenziali per la vita).

La versione più recente è Life's Essential 8 (LE8) e questa ha alcuni aggiornamenti rispetto a Life's Essential 7.

Sono quattro i comportamenti salutari inclusi: dieta, attività fisica, esposizione alla nicotina e sonno. Il sonno è stato aggiunto a questo nuovo modello rispetto a LE7.

Sono inclusi anche 4 fattori correlati alla  salute: indice di massa corporea, pressione sanguigna, glicemia e colesterolo non HDL.

Il colesterolo non HDL ha sostituito il colesterolo totale perché rappresenta tutto il colesterolo “cattivo”. Ricordiamo che le particelle HDL sono le uniche che trasportano il colesterolo lontano dal cuore, quindi sono come i camion della spazzatura.

Tutte le altre particelle di colesterolo trasportano il colesterolo al cuore e agli organi. Pertanto, il colesterolo non HDL è considerato il migliore predittore di eventi cardiovascolari (CV).

Tutti questi parametri  hanno lo scopo di rendere questo modello efficace  nel prevedere chi avrà un evento CV.

Per aiutare in questo sforzo, a ogni parametro viene assegnato un punteggio da 0 a 100, dove 100 è il migliore e 0 è il peggiore. I dati utilizzati per assegnare questi punteggi provenivano da sei studi di coorte esistenti con 32.896 partecipanti e oltre 642.262 anni-persona di follow-up.

È stata calcolata la media dei punteggi degli 8 parametri per ottenere un punteggio finale su 100.

Ad esempio una pressione arteriosa inferiore a 120/80 mmHg vale 100 punti e man mano che la pressione arteriosa aumenta i punti si riducono fino a raggiungere una pressione arteriosa superiore a 160/100 mm Hg che sarebbe 0 punti.

Con questi piccoli incrementi la valutazione del rischio può essere più precisa.

Questo nuovo modello (LE8) può prevedere gli eventi CV e la mortalità per tutte le cause con maggiore precisione e può farlo in tutta la gamma di età. Per questa versione, gli autori hanno raggruppato i partecipanti in tre categorie: giovani (20–39 anni), di mezza età (40–59 anni) e anziani (60–79 anni).

C'è nell’articolo una tabella per aiutare a calcolare il punteggio ed è abbastanza semplice. 

La persona ideale che ottiene 100 in ciascuna categoria dovrebbe avere questi parametri:

•             BMI < 25 kg/ m2

•             Pressione arteriosa < 120/80 mmHg

•             Non HDL < 130

•             Assenza di diabete mellito e glicemia a digiuno < 100 mg/dl (o HbA1c < 5,7%)

•             Dieta ≥ 95° percentile ( calcolata sulla dieta MEPA, Mediterranean Eating Partner for Americans, che prevede ogni giorno vegetali, frutta, grassi solo vegetali; ogni settimana legumi, pesce, pollo, fagioli, modeste dosi di formaggio e limitazioni per le carni rosse e lavorate e di cibi con zucchero aggiunto)

•             Fumo – Mai

•             Esercizio ≥ 150 minuti/settimana

•             Dormire dalle 7 alle 9 ore

Si tratta di un modello di soggetto da proporre a disposizione dei singoli e cercare di raggiungere: ciò sarà positivo per i cittadini e potrebbe ridurre il peso sul nostro sistema sanitario.

drsaffigiustini@gmail.com

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

di
Marco Cambielli

Saffi Ettore Giustini

I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

La comunicazione nella relazione tra medico e paziente

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Scienza e professione
04/08/25

Un approccio integrato per la diagnosi ed il trattamento di endometriosi, vulvodinia e dolore pelvico cronico: un Centro Multidisciplinare a Careggi

Leggi l'articolo
04/08/25

I GLP-1 sono incredibilmente efficaci, ma sono convenienti?

Leggi l'articolo
04/08/25

L’attività del PIR dell’ospedale San Giovanni di Dio a Firenze

Leggi l'articolo
03/08/25

Encefalite del tronco encefalico di Bickerstaff: il caso di una giovane paziente e la testimonianza dei suoi genitori

Leggi l'articolo
04/07/25

Donne e sanità: il cammino verso una leadership riconosciuta – Convegno Donne Marzo 2024

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti