Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
26 Giugno 2025

Caldo, Medici Firenze: “Tante chiamate da familiari e caregiver di anziani che rifiutano di bere”

Firenze, 26 giugno 2025 – “In questi giorni di temperature roventi, aumentano le telefonate ai medici da parte di caregiver e familiari di persone fragili, soprattutto anziani affetti da demenza, che rifiutano di bere o hanno difficoltà nella deglutizione. La disidratazione è un pericolo concreto, che può portare rapidamente a gravi complicazioni.”
A dirlo è l’Ordine dei Medici di Firenze, facendo il punto sul primo giorno dell’allerta rossa per il caldo.
“Il consiglio – spiegano i medici fiorentini – è semplice, ma essenziale: usare una bottiglia d’acqua personale per ciascun anziano, da riempire ogni mattina e controllare a fine giornata. Deve diventare una routine, un riferimento anche per chi li assiste. È uno strumento utile per avere consapevolezza”. 
Ma non ci sono solo gli anziani: bambini e lavoratori all’aperto sono altre categorie particolarmente esposte al rischio disidratazione.
“I bambini, presi dal gioco, spesso si dimenticano di bere. L’ideale è farli uscire solo la mattina presto o la sera e tenere una dieta leggera, con frutta e verdura, nelle ore centrali della giornata. Niente corse al sole e attenzione ai segnali di stanchezza”, sottolinea l’Ordine.
Anche per chi lavora all’aperto il pericolo è altissimo.
“Colpi di calore, svenimenti, nausea, vomito sono sintomi da non sottovalutare – conclude l’Ordine -. È vero che bisogna lavorare, ma è fondamentale organizzarsi con pause frequenti all’ombra, cappello, abiti chiari e traspiranti. E soprattutto, superare i 2 litri di acqua al giorno è un obbligo, non un consiglio”.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Caldo, Medici Firenze: “Tante chiamate da familiari e caregiver di anziani che rifiutano di bere”

26 Giugno 2025

Firenze, 26 giugno 2025 – “In questi giorni di temperature roventi, aumentano le telefonate ai medici da parte di caregiver e familiari di persone fragili, soprattutto anziani affetti da demenza, che rifiutano di bere o hanno difficoltà nella deglutizione. La disidratazione è un pericolo concreto, che può portare rapidamente a gravi complicazioni.”
A dirlo è l’Ordine dei Medici di Firenze, facendo il punto sul primo giorno dell’allerta rossa per il caldo.
“Il consiglio - spiegano i medici fiorentini - è semplice, ma essenziale: usare una bottiglia d’acqua personale per ciascun anziano, da riempire ogni mattina e controllare a fine giornata. Deve diventare una routine, un riferimento anche per chi li assiste. È uno strumento utile per avere consapevolezza”. 
Ma non ci sono solo gli anziani: bambini e lavoratori all’aperto sono altre categorie particolarmente esposte al rischio disidratazione.
“I bambini, presi dal gioco, spesso si dimenticano di bere. L’ideale è farli uscire solo la mattina presto o la sera e tenere una dieta leggera, con frutta e verdura, nelle ore centrali della giornata. Niente corse al sole e attenzione ai segnali di stanchezza”, sottolinea l’Ordine.
Anche per chi lavora all’aperto il pericolo è altissimo.
“Colpi di calore, svenimenti, nausea, vomito sono sintomi da non sottovalutare – conclude l’Ordine -. È vero che bisogna lavorare, ma è fondamentale organizzarsi con pause frequenti all’ombra, cappello, abiti chiari e traspiranti. E soprattutto, superare i 2 litri di acqua al giorno è un obbligo, non un consiglio”.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo
Visualizzazioni dell'articolo: 2.619

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

Ictus nel giovane e da cause rare

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
16/10/25

Di corsa contro il cancro al seno

Leggi l'articolo
15/10/25

Sanità, le cinque richieste dell’Ordine dei Medici di Firenze ai nuovi consiglieri regionali

Leggi l'articolo
13/10/25

Il senso di comunità e gli insegnamenti della Protezione Civile

Leggi l'articolo
10/10/25

Cambio di stagione e abbassamento delle difese immunitarie: i cibi consigliati per affrontare l’autunno con energia

Leggi l'articolo
06/10/25

Influenza, Medici Firenze: “Possibili più casi e più ricoveri rispetto ad anno scorso, importante vaccinarsi entro novembre”

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti