Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
10 Ottobre 2025

Cambio di stagione e abbassamento delle difese immunitarie: i cibi consigliati per affrontare l’autunno con energia

a cura della dottoressa Maria Grazia Mori, Medico di medicina generale Azienda Usl Toscana Centro 

Puntualmente, come ogni anno, all’inizio della stagione autunnale ci troviamo costretti ad affrontare i cosiddetti’ “mali di stagione’’. Cominciano i primi raffreddori, le tossi secche, fastidiose raucedini, disturbi gastro-intestinali.

E puntualmente i pazienti ci chiedono come fare per aumentare ‘’le difese immunitarie’’, fare prevenzione prima di curare una malattia.

L’alimentazione riveste, da sempre, un ruolo fondamentale per supportare il nostro apparato difensivo, senza ricorrere necessariamente a varii integratori che spesso le persone assumono per propria iniziativa, magari sostituendoli al cibo .

Le verdure e la frutta di stagione sono senz’altro da preferire: ci sono frutti come tutti sappiamo, gli agrumi, ricchi di vitamina C; ma anche mele e uva contenenti antiossidanti; verdure come zucca, broccoli, spinaci, funghi anch’essi ricchi di sostanze come sopra. Per non parlare dei pesci grassi, che apportano vitamina D, necessaria ora che stiamo più al chiuso e siamo più coperti. E poi non dimentichiamo i legumi ed i cereali, lo yogurt. 

Secondo la nuova Piramide alimentare,al primo posto, per una alimentazione sana servono frutta, verdura, cereali integrali, yogurt, frutta secca. La carne è riservata ad un consumo settimanale, come i formaggi, il pesce e le uova, mentre i salumi solo saltuariamente. Importante anche la riduzione dell’alcol e caffè.

Accanto al cibo però è fondamentale un adeguato riposo, una costante attività fisica, ma anche accorgimenti come lavarsi spesso le mani, tenere un’adeguata idratazione: la mucosa del naso, porta d’ingresso dei virus e batteri, deve essere tenuta ‘molle’’perché possa impedire il più possibile, con il movimento ciliare, il passaggio di organismi dannosi alla nostra salute. Un’altra pratica che può sembrare semplice, ma è importante, è quella di starnutire sempre nel gomito. 

Vorrei inoltre porre l’accento anche su un altro’’cibo’’,quello per la mente, compatibilmente al nostro tempo e possibilità: visitiamo luoghi che non si conoscono, ascoltiamo musica, leggiamo libri, vediamo belle mostre, perché le cose belle ci fanno star bene ed il primo passo, perché anche il nostro corpo sia sano, è quello di essere sereni e soddisfatti..

In ultimo, ma assolutamente importanti, sono le vaccinazioni, soprattutto per i bambini e gli anziani. 

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Cambio di stagione e abbassamento delle difese immunitarie: i cibi consigliati per affrontare l’autunno con energia

Maria Grazia Mori

10 Ottobre 2025

a cura della dottoressa Maria Grazia Mori, Medico di medicina generale Azienda Usl Toscana Centro 

Puntualmente, come ogni anno, all’inizio della stagione autunnale ci troviamo costretti ad affrontare i cosiddetti’ “mali di stagione’’. Cominciano i primi raffreddori, le tossi secche, fastidiose raucedini, disturbi gastro-intestinali.

E puntualmente i pazienti ci chiedono come fare per aumentare ‘’le difese immunitarie’’, fare prevenzione prima di curare una malattia.

L’alimentazione riveste, da sempre, un ruolo fondamentale per supportare il nostro apparato difensivo, senza ricorrere necessariamente a varii integratori che spesso le persone assumono per propria iniziativa, magari sostituendoli al cibo .

Le verdure e la frutta di stagione sono senz’altro da preferire: ci sono frutti come tutti sappiamo, gli agrumi, ricchi di vitamina C; ma anche mele e uva contenenti antiossidanti; verdure come zucca, broccoli, spinaci, funghi anch’essi ricchi di sostanze come sopra. Per non parlare dei pesci grassi, che apportano vitamina D, necessaria ora che stiamo più al chiuso e siamo più coperti. E poi non dimentichiamo i legumi ed i cereali, lo yogurt. 

Secondo la nuova Piramide alimentare,al primo posto, per una alimentazione sana servono frutta, verdura, cereali integrali, yogurt, frutta secca. La carne è riservata ad un consumo settimanale, come i formaggi, il pesce e le uova, mentre i salumi solo saltuariamente. Importante anche la riduzione dell’alcol e caffè.

Accanto al cibo però è fondamentale un adeguato riposo, una costante attività fisica, ma anche accorgimenti come lavarsi spesso le mani, tenere un’adeguata idratazione: la mucosa del naso, porta d’ingresso dei virus e batteri, deve essere tenuta ‘molle’’perché possa impedire il più possibile, con il movimento ciliare, il passaggio di organismi dannosi alla nostra salute. Un’altra pratica che può sembrare semplice, ma è importante, è quella di starnutire sempre nel gomito. 

Vorrei inoltre porre l’accento anche su un altro’’cibo’’,quello per la mente, compatibilmente al nostro tempo e possibilità: visitiamo luoghi che non si conoscono, ascoltiamo musica, leggiamo libri, vediamo belle mostre, perché le cose belle ci fanno star bene ed il primo passo, perché anche il nostro corpo sia sano, è quello di essere sereni e soddisfatti..

In ultimo, ma assolutamente importanti, sono le vaccinazioni, soprattutto per i bambini e gli anziani. 

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo
Visualizzazioni dell'articolo: 122

di
Maria Grazia Mori

Medico di medicina generale Azienda Usl Toscana Centro 
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

Ictus nel giovane e da cause rare

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
27/11/25

Bronchiti, Medici Firenze: “Nell’80% dei casi sono virali, evitare uso improprio di antibiotici”

Leggi l'articolo
24/11/25

Donne, Medici Firenze: “In Toscana ogni anno aggredite 6 operatrici sanitarie su 10”

Leggi l'articolo
22/11/25

Salute, Ricciardi: “Anche in Toscana bisogna superare la concezione ospedale-centrica”

Leggi l'articolo
21/11/25

Anna Ghizzani, “Una carezza spinosa. Come affrontare e guarire la malattia e il dolore nella vita sessuale di donne, uomini e coppie”, Mind Edizioni, Milano 2025

Leggi l'articolo
21/11/25

Ugo Ricci, “Profili di qualità…tra buchi bianchi e fiocchi rossi”, Nicomp Editore, Firenze 2024

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti