Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Odontoiatria
2 Febbraio 2023

Candidature di odontoiatri per esaminatori ASO

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 febbraio 2018 istituisce la nuova figura professionale dell’Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO) quale l’operatore in possesso dell’attestato conseguito a seguito della frequenza di specifico corso di formazione. L’Accordo Stato-Regioni per questa figura è stato ratificato con Decreto della Regione Toscana il 15 Maggio 2018 e sancisce il profilo professionale dell’ASO, quale operatore di interesse sanitario e la relativa necessità formativa.

La formazione dell’Assistente di studio odontoiatrico è di competenza delle Regioni e delle Province autonome che procedono alla programmazione dei corsi di formazione e autorizzano le aziende del servizio sanitario regionale e/o gli enti di formazione accreditati per la realizzazione degli stessi.

Al termine della formazione, per conseguire l’attestato, è necessario superare l’esame finale che consistente in una prava teorica ed una prova pratica per la verifica dell’apprendimento delle conoscenze e l’acquisizione delle competenze tecnico-professionali. La composizione della Commissione d’esame è disciplinata dalle Regioni e Province autonome, garantendo la presenza, fra gli esaminatori, di un odontoiatra designato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Al superamento dell’esame consegue il rilascio dell’attestato di qualifica/certificazione per Assistente di studio odontoiatrico, valido in tutto il territorio nazionale.

La Commissione per gli iscritti all’Albo Odontoiatri di Firenze rende nota la possibilità di candidarsi volontariamente per ricoprire il ruolo di esaminatore in rappresentanza dell’Ordine per i prossimi corsi ASO organizzati dalla Regione Toscana in tutta la provincia di Firenze. 

Pertanto gli odontoiatri interessati possano candidarsi volontariamente, scrivendo una mail a protocollo@omceofi.it indicando i propri recapiti (mail e cellulare) e allegando un CV in formato europeo, che sarà valutato dalla Commissione Albo Odontoiatri.

La partecipazione come esaminatore dà diritto ad un gettone di presenza a carico della Regione o Ente incaricato.

https://www.ordine-medici-firenze.it/servizi-on-line/servizi-dell-ordine/notizie-dell-ordine/298-candidature-di-odontoiatri-per-esaminatori-aso

logo Toscana Medica

Candidature di odontoiatri per esaminatori ASO

2 Febbraio 2023

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 febbraio 2018 istituisce la nuova figura professionale dell’Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO) quale l'operatore in possesso dell'attestato conseguito a seguito della frequenza di specifico corso di formazione. L'Accordo Stato-Regioni per questa figura è stato ratificato con Decreto della Regione Toscana il 15 Maggio 2018 e sancisce il profilo professionale dell’ASO, quale operatore di interesse sanitario e la relativa necessità formativa.

La formazione dell'Assistente di studio odontoiatrico è di competenza delle Regioni e delle Province autonome che procedono alla programmazione dei corsi di formazione e autorizzano le aziende del servizio sanitario regionale e/o gli enti di formazione accreditati per la realizzazione degli stessi.

Al termine della formazione, per conseguire l’attestato, è necessario superare l'esame finale che consistente in una prava teorica ed una prova pratica per la verifica dell’apprendimento delle conoscenze e l'acquisizione delle competenze tecnico-professionali. La composizione della Commissione d'esame è disciplinata dalle Regioni e Province autonome, garantendo la presenza, fra gli esaminatori, di un odontoiatra designato dall'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Al superamento dell'esame consegue il rilascio dell'attestato di qualifica/certificazione per Assistente di studio odontoiatrico, valido in tutto il territorio nazionale.

La Commissione per gli iscritti all'Albo Odontoiatri di Firenze rende nota la possibilità di candidarsi volontariamente per ricoprire il ruolo di esaminatore in rappresentanza dell’Ordine per i prossimi corsi ASO organizzati dalla Regione Toscana in tutta la provincia di Firenze. 

Pertanto gli odontoiatri interessati possano candidarsi volontariamente, scrivendo una mail a protocollo@omceofi.it indicando i propri recapiti (mail e cellulare) e allegando un CV in formato europeo, che sarà valutato dalla Commissione Albo Odontoiatri.

La partecipazione come esaminatore dà diritto ad un gettone di presenza a carico della Regione o Ente incaricato.

https://www.ordine-medici-firenze.it/servizi-on-line/servizi-dell-ordine/notizie-dell-ordine/298-candidature-di-odontoiatri-per-esaminatori-aso

Di Redazione Toscana Medica

PDF stampabile

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Scuola, Medici Firenze: “Abolizione obbligo certificato scelta di buon senso”

La sanità pubblica, il Servizio Sanitario Nazionale, l’aziendalizzazione e l’autonomia differenziata

Perché non serve abolire il numero chiuso nelle facoltà di Medicina

Convegno “La Messaggistica Istantanea nell’esercizio della Professione Medica”

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Scienza e professione
28/02/23

Il trattamento della SM nell’era Covid: dai dati scientifici alla pratica clinica

Leggi l'articolo
22/02/23

Medicina Interna e Psicologia Clinica

Leggi l'articolo
22/02/23

Psichiatria e Assistenza Psichiatrica

Leggi l'articolo
27/01/23

Su un caso di miasi

Leggi l'articolo
27/01/23

Differenza tra opinione e scienza 

Leggi l'articolo

Psicologia clinica

Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico

Odontoiatria

Politiche sanitarie

Studi e ricerche

Toscana

SSN

Giovani e Università

logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti