Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
27 Gennaio 2023

C’era una volta in Italia

Questo è il titolo di un film, proiettato allo Stensen a un pubblico di medici, che denunciava, con piglio deciso, la chiusura di un piccolo ospedale in un paese della Calabria, cui i cittadini avevano reagito occupando il presidio, l’unico della zona.

Il film sostiene che la crisi del SSN deriva dal prevalere della logica privatistica del capitalismo finanziario che, bloccando gli investimenti nei servizi sociali, ha condizionato i governi degli ultimi decenni sia di destra che di sinistra. Una tesi condivisibile ma esposta in modo fuorviante perché non tiene conto, nel caso specifico, che i piccoli ospedali debbono essere chiusi per garantire sicurezza ai pazienti. Se in Calabria non si riesce a costruire nuovi ospedali, attrezzati e moderni, che offrano le stesse opportunità di cura del resto d’Italia, è più ragionevole pensare a responsabilità locali, dall’incompetenza amministrativa alla criminalità organizzata.

Infine, e il film non lo dice, al posto di un piccolo ospedale occorrono Case della Salute, come prescrive il PNRR, e una medicina generale efficiente e modernamente attrezzata. E’ indubbio che in Toscana la situazione è assai migliore. Tuttavia ovunque il SSN è in grave difficoltà per responsabilità di una politica talora indifferente, talora distratta, spesso portata a soluzioni surrettizie aperte al privato e alla mera logica del profitto.

Tutti i dati sanitari dimostrano che i servizi sanitari universali danno risultati migliori in termini di salute della popolazione e si levano con forza critiche al predominio del libero mercato che determina le sempre maggiori disuguaglianze sociali.

Il SSN è in crisi per il perenne sottofinanziamento ed è minacciato dal regionalismo differenziato e dallo stato di abbandono del personale, poco pagato e sottoposto a superlavoro. Nessun partito può essere assolto ma ora abbiamo un nuovo governo: con idee diverse?

Finora nessuna forza politica ha messo in dubbio la sopravvivenza del SSN anche se, nei fatti, è apparso il contrario. Però questo Governo e questo Parlamento hanno preso decisioni che diminuiscono le entrate dello Stato, dalla flat tax alla cancellazione di cartelle esattoriali al pos.

I servizi sanitari si reggono su una fiscalità rigorosamente progressiva. L’orientamento del Governo verso una fiscalità che predilige la ricerca “corporativa” del consenso è l’opposto di quella società aperta per cui la crescita del benessere non è soltanto economica ma legata anche alla sicurezza della vita di ognuno e alla salute, non al mero sfruttamento, del pianeta Terra.

Torniamo al film. I cittadini di quel paese calabro dirigono male la loro protesta perché non si deve riaprire un piccolo ospedale ma garantire al meglio i presidi sanitari necessari. Però quei cittadini hanno ben compreso che si può godere tutti della medicina moderna, tanto efficace quanto costosa, e non limitarne l’uso a pochi privilegiati, solo se si sostiene il servizio sanitario pubblico, universale e ugualitario.

L’interesse e la deontologia dei medici coincidono nella difesa del servizio pubblico. Occorre trovare un’intesa con i cittadini che cominciano a avere ben chiaro che le tasse servono per avere servizi e che queste conquiste di civiltà non possono essere abbandonate alla miopia dell’effimero presente. Se la politica è volta al bene comune, il confronto pubblico sulla tutela della salute deve riaprirsi per garantire, in questa drammatica epoca, la sopravvivenza del Servizio Sanitario Nazionale.

Antonio Panti

logo Toscana Medica

C’era una volta in Italia

27 Gennaio 2023

Questo è il titolo di un film, proiettato allo Stensen a un pubblico di medici, che denunciava, con piglio deciso, la chiusura di un piccolo ospedale in un paese della Calabria, cui i cittadini avevano reagito occupando il presidio, l’unico della zona.

Il film sostiene che la crisi del SSN deriva dal prevalere della logica privatistica del capitalismo finanziario che, bloccando gli investimenti nei servizi sociali, ha condizionato i governi degli ultimi decenni sia di destra che di sinistra. Una tesi condivisibile ma esposta in modo fuorviante perché non tiene conto, nel caso specifico, che i piccoli ospedali debbono essere chiusi per garantire sicurezza ai pazienti. Se in Calabria non si riesce a costruire nuovi ospedali, attrezzati e moderni, che offrano le stesse opportunità di cura del resto d’Italia, è più ragionevole pensare a responsabilità locali, dall’incompetenza amministrativa alla criminalità organizzata.

Infine, e il film non lo dice, al posto di un piccolo ospedale occorrono Case della Salute, come prescrive il PNRR, e una medicina generale efficiente e modernamente attrezzata. E’ indubbio che in Toscana la situazione è assai migliore. Tuttavia ovunque il SSN è in grave difficoltà per responsabilità di una politica talora indifferente, talora distratta, spesso portata a soluzioni surrettizie aperte al privato e alla mera logica del profitto.

Tutti i dati sanitari dimostrano che i servizi sanitari universali danno risultati migliori in termini di salute della popolazione e si levano con forza critiche al predominio del libero mercato che determina le sempre maggiori disuguaglianze sociali.

Il SSN è in crisi per il perenne sottofinanziamento ed è minacciato dal regionalismo differenziato e dallo stato di abbandono del personale, poco pagato e sottoposto a superlavoro. Nessun partito può essere assolto ma ora abbiamo un nuovo governo: con idee diverse?

Finora nessuna forza politica ha messo in dubbio la sopravvivenza del SSN anche se, nei fatti, è apparso il contrario. Però questo Governo e questo Parlamento hanno preso decisioni che diminuiscono le entrate dello Stato, dalla flat tax alla cancellazione di cartelle esattoriali al pos.

I servizi sanitari si reggono su una fiscalità rigorosamente progressiva. L’orientamento del Governo verso una fiscalità che predilige la ricerca “corporativa” del consenso è l’opposto di quella società aperta per cui la crescita del benessere non è soltanto economica ma legata anche alla sicurezza della vita di ognuno e alla salute, non al mero sfruttamento, del pianeta Terra.

Torniamo al film. I cittadini di quel paese calabro dirigono male la loro protesta perché non si deve riaprire un piccolo ospedale ma garantire al meglio i presidi sanitari necessari. Però quei cittadini hanno ben compreso che si può godere tutti della medicina moderna, tanto efficace quanto costosa, e non limitarne l’uso a pochi privilegiati, solo se si sostiene il servizio sanitario pubblico, universale e ugualitario.

L’interesse e la deontologia dei medici coincidono nella difesa del servizio pubblico. Occorre trovare un’intesa con i cittadini che cominciano a avere ben chiaro che le tasse servono per avere servizi e che queste conquiste di civiltà non possono essere abbandonate alla miopia dell’effimero presente. Se la politica è volta al bene comune, il confronto pubblico sulla tutela della salute deve riaprirsi per garantire, in questa drammatica epoca, la sopravvivenza del Servizio Sanitario Nazionale.

Antonio Panti

Di Redazione Toscana Medica

PDF stampabile

di
Antonio Panti

I più letti

Scuola, Medici Firenze: “Abolizione obbligo certificato scelta di buon senso”

La sanità pubblica, il Servizio Sanitario Nazionale, l’aziendalizzazione e l’autonomia differenziata

Perché non serve abolire il numero chiuso nelle facoltà di Medicina

Convegno “La Messaggistica Istantanea nell’esercizio della Professione Medica”

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Editoriale
28/02/23

Qualche dubbio sul caso Cospito?

Leggi l'articolo
28/02/23

Perché non serve abolire il numero chiuso nelle facoltà di Medicina

Leggi l'articolo
27/01/23

Elogio dell’approssimazione

Leggi l'articolo
26/01/23

La sanità pubblica, il Servizio Sanitario Nazionale, l’aziendalizzazione e l’autonomia differenziata

Leggi l'articolo

Psicologia clinica

Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico

Odontoiatria

Politiche sanitarie

Studi e ricerche

Toscana

SSN

Giovani e Università

logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti