Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
22 Luglio 2025

Covid, ad oggi la variante Stratus non desta apprensione

di Pierluigi Blanc, infettivologo.

Dal 2020, Sars-CoV-2, il virus che causa il Covid-19, si è diffuso e modificato a livello globale. Questi cambiamenti hanno portato alla rilevazione di varianti in molti paesi in tutto il mondo. In queste settimane si sta diffondendo una nuova variante che non sembra rappresentare un motivo di apprensione.

Xfg, ribattezzata Stratus, è una variante di Sars-Cov-2 frutto della ricombinazione dei lignaggi LF.7 e LP.8.1.2 e il suo primo campione raccolto risale al 27 gennaio scorso. Confrontando  XFG con NB.1.8.1 (Nimbus) che è la variante Covid attualmente dominante, “è possibile identificare profili mutazionali distinti nella proteina Spike”, spiegano dall’Oms, che potrebbero rendere la variante più abile a eludere il nostro sistema immunitario.

Essendo una ricombinazione del lignaggio Lp.8.1.2 è da considerarsi una discendente di Omicron. Se in India la variante Xfg è stata dominante per tutta la primavera, mentre Nimbus è rimasta molto rara, i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità aggiornati al 22 giugno 2025, riferiscono che vi è stata un’impennata negli isolamenti provenienti da 38 Paesi, che rappresentano il 22,7% delle sequenze disponibili a livello globale nella settimana epidemiologica che va dal 26 maggio al 1 giugno 2025.

In Europa la sua presenza è aumentata dal 10,6% al 16,7% e lo stesso aumento si sta verificando in Italia. Fortunatamente i dati attualmente disponibili non mostrano che la variante causi una malattia più grave o più decessi rispetto ad altre in circolazione. Tra i sintomi di Stratus ce n’è uno che sembrerebbe caratterizzarla maggiormente. Si tratta, come si evince dai dati relativi alla diffusione in India, della raucedine. Oltre alla voce roca, inoltre, i pazienti hanno riportato tosse secca, irritazione e mal di gola, oltre ai sintomi più comuni come febbre, dolori muscolari e stanchezza. Nonostante la diffusione, l’Organizzazione Mondiale della Sanità  ha classificato come “basso” il rischio aggiuntivo per la salute pubblica. Anche se la continua crescita suggerisce che la variante sia comunque più trasmissibile o più efficace nell’eludere il nostro sistema immunitario rispetto ad altre varianti circolanti, si prevede che l’immunità attuale della popolazione (sia quella naturale che quella derivante dalla vaccinazione booster con XBB.1.5) rimangano ragionevolmente efficaci contro questa variante, riducendo così l’impatto sul Sistema Sanitario Nazionale. Sempre l’Organizzazione Mondiale della sanità tende a precisare che i vaccini contro il Covid-19 attualmente approvati rimangono efficaci contro questa variante nel prevenire la malattia sintomatica e grave.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Covid, ad oggi la variante Stratus non desta apprensione

Pierluigi Blanc

22 Luglio 2025

di Pierluigi Blanc, infettivologo.

Dal 2020, Sars-CoV-2, il virus che causa il Covid-19, si è diffuso e modificato a livello globale. Questi cambiamenti hanno portato alla rilevazione di varianti in molti paesi in tutto il mondo. In queste settimane si sta diffondendo una nuova variante che non sembra rappresentare un motivo di apprensione.

Xfg, ribattezzata Stratus, è una variante di Sars-Cov-2 frutto della ricombinazione dei lignaggi LF.7 e LP.8.1.2 e il suo primo campione raccolto risale al 27 gennaio scorso. Confrontando  XFG con NB.1.8.1 (Nimbus) che è la variante Covid attualmente dominante, “è possibile identificare profili mutazionali distinti nella proteina Spike”, spiegano dall'Oms, che potrebbero rendere la variante più abile a eludere il nostro sistema immunitario.

Essendo una ricombinazione del lignaggio Lp.8.1.2 è da considerarsi una discendente di Omicron. Se in India la variante Xfg è stata dominante per tutta la primavera, mentre Nimbus è rimasta molto rara, i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità aggiornati al 22 giugno 2025, riferiscono che vi è stata un’impennata negli isolamenti provenienti da 38 Paesi, che rappresentano il 22,7% delle sequenze disponibili a livello globale nella settimana epidemiologica che va dal 26 maggio al 1 giugno 2025.

In Europa la sua presenza è aumentata dal 10,6% al 16,7% e lo stesso aumento si sta verificando in Italia. Fortunatamente i dati attualmente disponibili non mostrano che la variante causi una malattia più grave o più decessi rispetto ad altre in circolazione. Tra i sintomi di Stratus ce n'è uno che sembrerebbe caratterizzarla maggiormente. Si tratta, come si evince dai dati relativi alla diffusione in India, della raucedine. Oltre alla voce roca, inoltre, i pazienti hanno riportato tosse secca, irritazione e mal di gola, oltre ai sintomi più comuni come febbre, dolori muscolari e stanchezza. Nonostante la diffusione, l’Organizzazione Mondiale della Sanità  ha classificato come “basso” il rischio aggiuntivo per la salute pubblica. Anche se la continua crescita suggerisce che la variante sia comunque più trasmissibile o più efficace nell’eludere il nostro sistema immunitario rispetto ad altre varianti circolanti, si prevede che l’immunità attuale della popolazione (sia quella naturale che quella derivante dalla vaccinazione booster con XBB.1.5) rimangano ragionevolmente efficaci contro questa variante, riducendo così l’impatto sul Sistema Sanitario Nazionale. Sempre l’Organizzazione Mondiale della sanità tende a precisare che i vaccini contro il Covid-19 attualmente approvati rimangono efficaci contro questa variante nel prevenire la malattia sintomatica e grave.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo
Visualizzazioni dell'articolo: 2.965

di
Pierluigi Blanc

Infettivologo
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

Ictus nel giovane e da cause rare

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
05/11/25

Salute mentale dei sanitari, la psichiatra: “Malessere sintomo di una crisi sistemica” 

Leggi l'articolo
29/10/25

Covid o influenza? Come distinguerli e proteggersi di conseguenza

Leggi l'articolo
28/10/25

L’autunno può peggiorare i reumatismi: le contromisure secondo l’esperto

Leggi l'articolo
27/10/25

Aggressione in ospedale Empoli, Medici Firenze: “Colpire un operatore sanitario significa colpire intero sistema di cura”

Leggi l'articolo
24/10/25

Ora solare, Medici Fiorentini: “Regolarità nel sonno e nei pasti nel rispetto dei propri ritmi naturali”

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti