Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
29 Ottobre 2025

Covid o influenza? Come distinguerli e proteggersi di conseguenza

La vicinanza tra i sintomi può indurre in errore. L’esperto: “La prevenzione resta fondamentale”

a cura del dottor Mauro Mugnai, Specialista in malattie dell’apparato respiratorio.

In questo periodo sono moltissime le persone che si chiedono se stiano attraversando un picco di influenza, o se abbiano contratto il Covid-19.Clinicamente è difficile distinguere le due patologie, anche perché entrambi sono dei virus respiratori che presentano la stessa sintomatologia. C’è da aggiungere, inoltre, che il virus Sars-Cov-2 non è lo stesso che circolava quando la pandemia ebbe inizio. Oggi constatiamo una maggiore contagiosità, ma mediamente una minore gravità dei sintomi.

I sintomi osservarti in un paziente come congestione nasale, febbre, mal di gola, tosse e dolori muscolari, non sono sufficienti per capire se siamo in presenza di una semplice influenza o del Covid, perché sono presenti in entrambe le patologie.

L’unico modo per riuscire realmente a distinguerle rimane l’esecuzione del tampone naso-faringeo. L’altro fattore che può distingue questi due virus respiratori è il fatto che il virus influenzale sottostà ad una stagionalità, ad un andamento epidemico specifico nel periodo invernale, mentre il Covid-19 è variabile. La sua diffusione non è legata al ritmo delle stagioni. 

Riguardo alle forme di prevenzione, la vaccinazione rappresenta il metodo fondamentale.

Per l’influenza possiamo farla a scopo preventivo in modo quasi certo, prima del picco epidemico tra novembre e dicembre; per il Covid può essere fatta in qualsiasi momento dell’anno. Si possono fare contemporaneamente senza controindicazioni.

Ricordiamo inoltre come resti utilissimo l’utilizzo della mascherina non chirurgica, da mettere in chiave preventiva per tutti e due i virus. E’ la protezione più utile insieme alla vaccinazione. È particolarmente importante indossarla se si frequentano ambienti affollati e chiusi come aerei, treni, autobus e studi medici.

Poi è necessario lavarsi le mani con frequenza, utilizzando in modo corretto acqua e sapone oppure del gel alcolico, che contrasta sia virus che batteri. Queste sono abitudini che dovrebbero prendere tutti, perché – unite insieme – assicurano il massimo della protezione possibile.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Covid o influenza? Come distinguerli e proteggersi di conseguenza

Mauro Mugnai

29 Ottobre 2025

La vicinanza tra i sintomi può indurre in errore. L’esperto: “La prevenzione resta fondamentale”

a cura del dottor Mauro Mugnai, Specialista in malattie dell’apparato respiratorio.

In questo periodo sono moltissime le persone che si chiedono se stiano attraversando un picco di influenza, o se abbiano contratto il Covid-19.Clinicamente è difficile distinguere le due patologie, anche perché entrambi sono dei virus respiratori che presentano la stessa sintomatologia. C’è da aggiungere, inoltre, che il virus Sars-Cov-2 non è lo stesso che circolava quando la pandemia ebbe inizio. Oggi constatiamo una maggiore contagiosità, ma mediamente una minore gravità dei sintomi.

I sintomi osservarti in un paziente come congestione nasale, febbre, mal di gola, tosse e dolori muscolari, non sono sufficienti per capire se siamo in presenza di una semplice influenza o del Covid, perché sono presenti in entrambe le patologie.

L’unico modo per riuscire realmente a distinguerle rimane l’esecuzione del tampone naso-faringeo. L’altro fattore che può distingue questi due virus respiratori è il fatto che il virus influenzale sottostà ad una stagionalità, ad un andamento epidemico specifico nel periodo invernale, mentre il Covid-19 è variabile. La sua diffusione non è legata al ritmo delle stagioni. 

Riguardo alle forme di prevenzione, la vaccinazione rappresenta il metodo fondamentale.

Per l’influenza possiamo farla a scopo preventivo in modo quasi certo, prima del picco epidemico tra novembre e dicembre; per il Covid può essere fatta in qualsiasi momento dell’anno. Si possono fare contemporaneamente senza controindicazioni.

Ricordiamo inoltre come resti utilissimo l’utilizzo della mascherina non chirurgica, da mettere in chiave preventiva per tutti e due i virus. E’ la protezione più utile insieme alla vaccinazione. È particolarmente importante indossarla se si frequentano ambienti affollati e chiusi come aerei, treni, autobus e studi medici.

Poi è necessario lavarsi le mani con frequenza, utilizzando in modo corretto acqua e sapone oppure del gel alcolico, che contrasta sia virus che batteri. Queste sono abitudini che dovrebbero prendere tutti, perché – unite insieme – assicurano il massimo della protezione possibile.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo
Visualizzazioni dell'articolo: 8

di
Mauro Mugnai

Specialista in malattie dell’apparato respiratorio
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

Ictus nel giovane e da cause rare

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
28/10/25

L’autunno può peggiorare i reumatismi: le contromisure secondo l’esperto

Leggi l'articolo
27/10/25

Aggressione in ospedale Empoli, Medici Firenze: “Colpire un operatore sanitario significa colpire intero sistema di cura”

Leggi l'articolo
24/10/25

Ora solare, Medici Fiorentini: “Regolarità nel sonno e nei pasti nel rispetto dei propri ritmi naturali”

Leggi l'articolo
23/10/25

Vivere più a lungo, ma non per tutti: oltre vent’anni in più, ma cresce la disuguaglianza sanitaria globale

Leggi l'articolo
16/10/25

Di corsa contro il cancro al seno

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti