Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Odontoiatria
31 Marzo 2023

Dialogo e crescita al “Memorial Alessandro Marchesi”

Claudio Baldinotti specialista ambulatoriale USL Toscana Centro

Lo scorso 3 Dicembre presso il Teatro della Compagnia a Firenze si è svolto il primo “Memorial Alessandro Marchesi”, evento culturale organizzato dall’ Azienda USL Toscana Centro, con il patrocinio di OMCEO e CAO Firenze, Prato e Pistoia, ANDI Firenze, Prato e Pistoia e SIPMO (Società Italiana di Medicina e Patologia Orale).

L’evento promosso dal Dr. Luca Lillo, direttore della SOC di Odontoiatria di Empoli, Prato e Pistoia per ricordare il collega scomparso prematuramente, in questa sua prima edizione ha affrontato un tema delicato per la pratica della professione odontoiatrica, la medicina orale. Questa disciplina, per molti “di nicchia”, spesso demandata ad altri specialisti, in realtà è l’anello di congiunzione tra i professionisti che esercitano nel nostro territorio e il sistema sanitario regionale.

Durante il convegno, alla presenza dei vertici di OMCEO Firenze e ANDI Firenze, è stato presentato il nuovo percorso dell’ambulatorio di patologia orale della SOC di Odontoiatria, al quale è possibile anche rivolgersi per segnalare un caso sospetto o avere un confronto rivolgendosi alla casella di posta patologiaoraleodontoiatria.firenze@uslcentro.toscana.it.

Con questo percorso facilitato si esalta il ruolo di “sentinella” di tutti gli odontoiatri sul territorio, che in modo semplice e veloce possono inviare il paziente affetto da lesioni sospette del cavo orale presso il centro di riferimento per eseguire gli esami necessari al fine di ottenere una diagnosi precoce.

Il cancro del cavo orale in Italia rappresenta il 5% dei tumori nell’uomo e l’1% nella donna, e mortalità in aumento.

Si registrano oltre 8.000 nuovi casi ogni anno, con una mortalità, a 5 anni dalla diagnosi, di oltre il 

40%. 

L’adeguata prevenzione e la diagnosi precoce sono fondamentali: quando il carcinoma è intercettato nelle sue fasi iniziali, infatti, si ha una sopravvivenza a 5 anni che raggiunge circa l’80-90% e significativa riduzione dei costi di trattamento.

Nella catena assistenziale per le lesioni del cavo orale, l’ambulatorio di patologia orale svolge il ruolo di collegamento con l’anatomia patologica, l’oncologia, l’otorinolaringoiatria, la chirurgia maxillo-facciale e la dermatologia.

In quest’ottica l’evento di dicembre ha visto la partecipazione di importanti relatori: Marco Massagli, direttore SOC Odontoiatria Firenze; Michele Mignogna, presidente SIPMO e ordinario dell’Università Federico II di Napoli; Monica Pentenero, direttore del servizio di Medicina Orale dell’Azienda S. Luigi Gonzaga – Università di Torino; Gianluca Leopardi, direttore SOC Otorinolaringoiatria di Empoli; Marzia Caproni, direttore della SOS Immunopatologia cutanea e malattie rare dermatologiche P.O. Palagi; Alessandra Calcinai, direttore SOC Anatomia Patologia Pistoia e Pescia.

Il primo Memorial Alessandro Marchesi è stato un momento di incontro, dialogo e confronto tra specialisti di varie discipline, provenienti dal mondo del sistema sanitario pubblico e dalla libera professione uniti per un obiettivo comune, il benessere del paziente.

Con questo spirito, che il caro Alessandro ci ha trasmesso, continueremo a promuovere la cultura e la collaborazione medica in suo ricordo.

capitanbaldo@gmail.com

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Dialogo e crescita al “Memorial Alessandro Marchesi”

Claudio Baldinotti

31 Marzo 2023

Claudio Baldinotti specialista ambulatoriale USL Toscana Centro

Lo scorso 3 Dicembre presso il Teatro della Compagnia a Firenze si è svolto il primo “Memorial Alessandro Marchesi”, evento culturale organizzato dall’ Azienda USL Toscana Centro, con il patrocinio di OMCEO e CAO Firenze, Prato e Pistoia, ANDI Firenze, Prato e Pistoia e SIPMO (Società Italiana di Medicina e Patologia Orale).

L’evento promosso dal Dr. Luca Lillo, direttore della SOC di Odontoiatria di Empoli, Prato e Pistoia per ricordare il collega scomparso prematuramente, in questa sua prima edizione ha affrontato un tema delicato per la pratica della professione odontoiatrica, la medicina orale. Questa disciplina, per molti “di nicchia”, spesso demandata ad altri specialisti, in realtà è l’anello di congiunzione tra i professionisti che esercitano nel nostro territorio e il sistema sanitario regionale.

Durante il convegno, alla presenza dei vertici di OMCEO Firenze e ANDI Firenze, è stato presentato il nuovo percorso dell’ambulatorio di patologia orale della SOC di Odontoiatria, al quale è possibile anche rivolgersi per segnalare un caso sospetto o avere un confronto rivolgendosi alla casella di posta patologiaoraleodontoiatria.firenze@uslcentro.toscana.it.

Con questo percorso facilitato si esalta il ruolo di “sentinella” di tutti gli odontoiatri sul territorio, che in modo semplice e veloce possono inviare il paziente affetto da lesioni sospette del cavo orale presso il centro di riferimento per eseguire gli esami necessari al fine di ottenere una diagnosi precoce.

Il cancro del cavo orale in Italia rappresenta il 5% dei tumori nell’uomo e l’1% nella donna, e mortalità in aumento.

Si registrano oltre 8.000 nuovi casi ogni anno, con una mortalità, a 5 anni dalla diagnosi, di oltre il 

40%. 

L’adeguata prevenzione e la diagnosi precoce sono fondamentali: quando il carcinoma è intercettato nelle sue fasi iniziali, infatti, si ha una sopravvivenza a 5 anni che raggiunge circa l’80-90% e significativa riduzione dei costi di trattamento.

Nella catena assistenziale per le lesioni del cavo orale, l’ambulatorio di patologia orale svolge il ruolo di collegamento con l’anatomia patologica, l’oncologia, l’otorinolaringoiatria, la chirurgia maxillo-facciale e la dermatologia.

In quest’ottica l’evento di dicembre ha visto la partecipazione di importanti relatori: Marco Massagli, direttore SOC Odontoiatria Firenze; Michele Mignogna, presidente SIPMO e ordinario dell’Università Federico II di Napoli; Monica Pentenero, direttore del servizio di Medicina Orale dell’Azienda S. Luigi Gonzaga – Università di Torino; Gianluca Leopardi, direttore SOC Otorinolaringoiatria di Empoli; Marzia Caproni, direttore della SOS Immunopatologia cutanea e malattie rare dermatologiche P.O. Palagi; Alessandra Calcinai, direttore SOC Anatomia Patologia Pistoia e Pescia.

Il primo Memorial Alessandro Marchesi è stato un momento di incontro, dialogo e confronto tra specialisti di varie discipline, provenienti dal mondo del sistema sanitario pubblico e dalla libera professione uniti per un obiettivo comune, il benessere del paziente.

Con questo spirito, che il caro Alessandro ci ha trasmesso, continueremo a promuovere la cultura e la collaborazione medica in suo ricordo.

capitanbaldo@gmail.com

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

di
Claudio Baldinotti

I più letti

Scuola, Medici Firenze: “Abolizione obbligo certificato scelta di buon senso”

La sanità pubblica, il Servizio Sanitario Nazionale, l’aziendalizzazione e l’autonomia differenziata

Violenza contro i medici e gli operatori sanitari e sociosanitari

Sanità, consegnati i premi agli 85 medici fiorentini che si sono laureati 50 anni fa

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Scienza e professione
31/05/23

Introduzione e generalità

Leggi l'articolo
31/05/23

Epidemiologia dell’ictus cerebrale in Toscana e a Firenze

Leggi l'articolo
31/05/23

La rete regionale: i percorsi dell’ictus acuto

Leggi l'articolo
31/05/23

La prevenzione primaria e secondaria dell’ictus cerebrale

Leggi l'articolo
31/05/23

Ictus nel giovane e da cause rare

Leggi l'articolo

Psicologia clinica

Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico

Odontoiatria

Politiche sanitarie

Studi e ricerche

Toscana

SSN

Giovani e Università

logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti