Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
31 Maggio 2023

Dodici robot aiutano la sanità toscana 

Intervista al Dr Lorenzo Masieri, Professore Ordinario di Urologia, Direttore centro interaziendale di Urologia Careggi-Meyer, Responsabile Urologia Meyer

Quanto è cresciuto negli anni l’uso della robotica applicato alla Medicina? 

In 24 anni la chirurgia robotica è diventata parte integrante, quasi essenziale dell’attività chirurgica, specialmente in ambito urologico, settore che conta ad oggi più del 65% degli interventi di chirurgia robotica. Fanno seguito la chirurgia generale, la ginecologia, la chirurgia toracica e l’otorinolaringoiatria. Solo in toscana si contano 12 robot, presso l’ospedale Careggi vengono effettuati oltre 1500 interventi l’anno. Si pensi che per il primo sistema di chirurgia robotica davvero utilizzabile in sala operatoria si è dovuto attendere il 1999, quando la Intuitive Surgical Inc., fondata in California nel ’95, introdusse sul mercato il primo e unico sistema chirurgico robotizzato, denominato da Vinci, in onore dello scienziato italiano che nel 1400 immaginò una macchina automatica azionata da carrucole e fili. Nell’anno seguente il sistema per la chirurgia robotica Robot da Vinci diventò il primo sistema approvato per la chirurgia generale dalla Food and Drug Administration.Subito dopo ne venne approvato l’utilizzo in chirurgia toracica, cardiaca, vascolare, urologica, ginecologica e otorinolaringoiatrica.

Ampio lo spazio della robotica nella chirurgia urologica, in primis nella patologia oncologica

In particolare il suo utilizzo nel trattamento chirurgico del tumore della prostata, che ricopre il 71% degli interventi con robot. Circa il 24% del suo impiego è riservato alla chirurgia renale, sia oncologica che ricostruttiva; la percentuale rimanente trova spazio nella chirurgia oncologica della vescica, nello specifico nell’intervento di cistectomia. 

Quali le prospettive future? 

Saranno quelle di rendere il robot uno strumento disponibile anche in centri ospedalieri periferici, così da implementare l’accessibilità dei pazienti a questo tipo di interventi sul territorio periferico, e di aumentarne l’offerta e ridurne i tempi di attesa. L’altra prospettiva sarà quella di estendere l’applicazione della chirurgia robotica in ambito pediatrico: sia per la casistica limitata che rende insostenibili i costi, sia per la difficoltà di adattare su un paziente pediatrico uno strumento realizzato per un adulto.

Un utilizzo che mai potrà sostituire l’esperienza e l’empatia del medico, giusto?

E’ un mezzo che ne agevola il lavoro. Il Da Vinci implementa la precisione della chirurgia, minimizzando il tremore fisiologico della mano, facilitando la possibilità di escursione degli strumenti e garantendo una libertà di movimento su 7 assi e una rotazione di quasi 360°. Consente una visione 3D con ingrandimento fino a 10 volte, assicurando una chiarezza e precisione dei dettagli nettamente superiore alla tecnica laparoscopica. L’esperienza del chirurgo rimane elemento imprescindibile di questa chirurgia, così come l’empatia con il paziente.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Dodici robot aiutano la sanità toscana 

31 Maggio 2023

Intervista al Dr Lorenzo Masieri, Professore Ordinario di Urologia, Direttore centro interaziendale di Urologia Careggi-Meyer, Responsabile Urologia Meyer

Quanto è cresciuto negli anni l'uso della robotica applicato alla Medicina? 

In 24 anni la chirurgia robotica è diventata parte integrante, quasi essenziale dell’attività chirurgica, specialmente in ambito urologico, settore che conta ad oggi più del 65% degli interventi di chirurgia robotica. Fanno seguito la chirurgia generale, la ginecologia, la chirurgia toracica e l’otorinolaringoiatria. Solo in toscana si contano 12 robot, presso l’ospedale Careggi vengono effettuati oltre 1500 interventi l’anno. Si pensi che per il primo sistema di chirurgia robotica davvero utilizzabile in sala operatoria si è dovuto attendere il 1999, quando la Intuitive Surgical Inc., fondata in California nel '95, introdusse sul mercato il primo e unico sistema chirurgico robotizzato, denominato da Vinci, in onore dello scienziato italiano che nel 1400 immaginò una macchina automatica azionata da carrucole e fili. Nell’anno seguente il sistema per la chirurgia robotica Robot da Vinci diventò il primo sistema approvato per la chirurgia generale dalla Food and Drug Administration.Subito dopo ne venne approvato l’utilizzo in chirurgia toracica, cardiaca, vascolare, urologica, ginecologica e otorinolaringoiatrica.

Ampio lo spazio della robotica nella chirurgia urologica, in primis nella patologia oncologica

In particolare il suo utilizzo nel trattamento chirurgico del tumore della prostata, che ricopre il 71% degli interventi con robot. Circa il 24% del suo impiego è riservato alla chirurgia renale, sia oncologica che ricostruttiva; la percentuale rimanente trova spazio nella chirurgia oncologica della vescica, nello specifico nell’intervento di cistectomia. 

Quali le prospettive future? 

Saranno quelle di rendere il robot uno strumento disponibile anche in centri ospedalieri periferici, così da implementare l’accessibilità dei pazienti a questo tipo di interventi sul territorio periferico, e di aumentarne l’offerta e ridurne i tempi di attesa. L’altra prospettiva sarà quella di estendere l’applicazione della chirurgia robotica in ambito pediatrico: sia per la casistica limitata che rende insostenibili i costi, sia per la difficoltà di adattare su un paziente pediatrico uno strumento realizzato per un adulto.

Un utilizzo che mai potrà sostituire l'esperienza e l'empatia del medico, giusto?

E' un mezzo che ne agevola il lavoro. Il Da Vinci implementa la precisione della chirurgia, minimizzando il tremore fisiologico della mano, facilitando la possibilità di escursione degli strumenti e garantendo una libertà di movimento su 7 assi e una rotazione di quasi 360°. Consente una visione 3D con ingrandimento fino a 10 volte, assicurando una chiarezza e precisione dei dettagli nettamente superiore alla tecnica laparoscopica. L’esperienza del chirurgo rimane elemento imprescindibile di questa chirurgia, così come l’empatia con il paziente.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Su un caso di miasi

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

La sanità pubblica, il Servizio Sanitario Nazionale, l’aziendalizzazione e l’autonomia differenziata

Violenza contro i medici e gli operatori sanitari e sociosanitari

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
21/09/23

Asl Toscana Centro, l’Ordine Medici Firenze: “Buon lavoro al nuovo dg Mari”

Leggi l'articolo
15/09/23

Mese dell’Affido 2023

Leggi l'articolo
15/09/23

Sanità, Medici Firenze: “Vaccinarsi contro l’influenza e da novembre contro il Covid”

Leggi l'articolo
02/09/23

Sanità, Medici Firenze: “Bene l’iniziativa di Toscana ed Emilia-Romagna per avere più risorse”

Leggi l'articolo
01/09/23

L’Intelligenza Artificiale: la rivincita della sapienza

Leggi l'articolo

Psicologia clinica

Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico

Odontoiatria

Politiche sanitarie

Studi e ricerche

Toscana

SSN

Giovani e Università

logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti