Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
8 Maggio 2023

Firenze: è venuto a mancare Peppino Curatola, nefrologo

Sabato 6 maggio è venuto a mancare Peppino Curatola, nefrologo che viveva a Firenze da molti anni.

Ha sempre vissuto con profonda umanità e senso di responsabilità i suoi tanti impegni professionali e sociali. Negli anni 70 è stato il primo in Italia ad utilizzare l’ecografia in ambito nefrologicoottenendo risultati di cui ancora oggi se ne riconosce la validità. Ha saputo proiettare la sua fede profonda in impegno sociale concreto. Nei primi anni 90, nella difficile realtà di Reggio Calabria è stato consigliere comunale nel gruppo di “Insieme per la Città” che aderiva alla rete dei sindaci democratici. Trasferitosi a Firenze, si è impegnato in attività di volontariato con l’Auser ed è stato artefice di progetti sociali culminati nell’ambulatorio solidale Auser presso Montedomini. Mancherà alla nostra comunità e a sua moglie Adriana e ai suoi 3 figli.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Firenze: è venuto a mancare Peppino Curatola, nefrologo

8 Maggio 2023

Sabato 6 maggio è venuto a mancare Peppino Curatola, nefrologo che viveva a Firenze da molti anni.

Ha sempre vissuto con profonda umanità e senso di responsabilità i suoi tanti impegni professionali e sociali. Negli anni 70 è stato il primo in Italia ad utilizzare l’ecografia in ambito nefrologicoottenendo risultati di cui ancora oggi se ne riconosce la validità. Ha saputo proiettare la sua fede profonda in impegno sociale concreto. Nei primi anni 90, nella difficile realtà di Reggio Calabria è stato consigliere comunale nel gruppo di “Insieme per la Città” che aderiva alla rete dei sindaci democratici. Trasferitosi a Firenze, si è impegnato in attività di volontariato con l’Auser ed è stato artefice di progetti sociali culminati nell’ambulatorio solidale Auser presso Montedomini. Mancherà alla nostra comunità e a sua moglie Adriana e ai suoi 3 figli.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo
Visualizzazioni dell'articolo: 6.997

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

Ictus nel giovane e da cause rare

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
16/10/25

Di corsa contro il cancro al seno

Leggi l'articolo
15/10/25

Sanità, le cinque richieste dell’Ordine dei Medici di Firenze ai nuovi consiglieri regionali

Leggi l'articolo
13/10/25

Il senso di comunità e gli insegnamenti della Protezione Civile

Leggi l'articolo
10/10/25

Cambio di stagione e abbassamento delle difese immunitarie: i cibi consigliati per affrontare l’autunno con energia

Leggi l'articolo
06/10/25

Influenza, Medici Firenze: “Possibili più casi e più ricoveri rispetto ad anno scorso, importante vaccinarsi entro novembre”

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti