Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
26 Maggio 2025

Gaza, la famiglia distrutta della dottoressa al-Najjar e un dolore che ci appartiene

Pietro Dattolo, presidente Ordine dei Medici e Odontoiatri della Provincia di Firenze

Un’altra terribile notizia arriva da Gaza, lasciando sgomenti tutti noi. Nove dei dieci figli della dottoressa Alaa al-Najjar sono stati uccisi in un bombardamento dell’esercito israeliano mentre lei era a lavoro in ospedale. Il marito, anche lui medico, è rimasto gravemente ferito. Solo uno dei loro bambini è sopravvissuto.

È una tragedia che colpisce tutti noi, come donne e uomini, come medici e come cittadini. I figli della dottoressa al-Najjar sono anche i nostri figli: non è solo la storia straziante di una famiglia, è il simbolo di un’intera popolazione che sta pagando un prezzo insopportabile.

Come ha detto Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, “è come se avessero ucciso i nostri bambini”. Parole che condividiamo profondamente. Non possiamo accettare che un medico, impegnato a curare feriti in condizioni estreme, venga colpito in ciò che ha di più caro.

A Gaza alle bombe si somma la fame. Alla mancanza di cibo si aggiunge l’assenza di farmaci, di acqua, di elettricità. In queste condizioni, migliaia di persone lottano ogni giorno per sopravvivere.

È un dramma umanitario che va oltre ogni limite. E la comunità internazionale non può più voltarsi dall’altra parte. Servono garanzie perché il personale sanitario possa lavorare in sicurezza, nel rispetto delle convenzioni internazionali.

Come Ordine dei Medici di Firenze, esprimiamo la nostra vicinanza alla collega colpita da un dolore che nessuno dovrebbe mai vivere. E ci uniamo all’appello del direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, perché si abbia finalmente pietà per un popolo martoriato da troppo tempo.

Il nostro compito, come medici, è proteggere la vita. Ma quando la vita viene sistematicamente calpestata, abbiamo il dovere di alzare la voce e farci sentire.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Gaza, la famiglia distrutta della dottoressa al-Najjar e un dolore che ci appartiene

26 Maggio 2025

Pietro Dattolo, presidente Ordine dei Medici e Odontoiatri della Provincia di Firenze

Un’altra terribile notizia arriva da Gaza, lasciando sgomenti tutti noi. Nove dei dieci figli della dottoressa Alaa al-Najjar sono stati uccisi in un bombardamento dell’esercito israeliano mentre lei era a lavoro in ospedale. Il marito, anche lui medico, è rimasto gravemente ferito. Solo uno dei loro bambini è sopravvissuto.

È una tragedia che colpisce tutti noi, come donne e uomini, come medici e come cittadini. I figli della dottoressa al-Najjar sono anche i nostri figli: non è solo la storia straziante di una famiglia, è il simbolo di un’intera popolazione che sta pagando un prezzo insopportabile.

Come ha detto Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, “è come se avessero ucciso i nostri bambini”. Parole che condividiamo profondamente. Non possiamo accettare che un medico, impegnato a curare feriti in condizioni estreme, venga colpito in ciò che ha di più caro.

A Gaza alle bombe si somma la fame. Alla mancanza di cibo si aggiunge l’assenza di farmaci, di acqua, di elettricità. In queste condizioni, migliaia di persone lottano ogni giorno per sopravvivere.

È un dramma umanitario che va oltre ogni limite. E la comunità internazionale non può più voltarsi dall’altra parte. Servono garanzie perché il personale sanitario possa lavorare in sicurezza, nel rispetto delle convenzioni internazionali.

Come Ordine dei Medici di Firenze, esprimiamo la nostra vicinanza alla collega colpita da un dolore che nessuno dovrebbe mai vivere. E ci uniamo all’appello del direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, perché si abbia finalmente pietà per un popolo martoriato da troppo tempo.

Il nostro compito, come medici, è proteggere la vita. Ma quando la vita viene sistematicamente calpestata, abbiamo il dovere di alzare la voce e farci sentire.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

La comunicazione nella relazione tra medico e paziente

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
28/05/25

Bodycam ai medici, Dattolo (Ordine di Firenze): “Sconfitta per tutti,ma frutto di lunga delegittimazione”

Leggi l'articolo
22/05/25

Giornata europea per la prevenzione del Melanoma: in Toscana oltre 8mila casi

Leggi l'articolo
19/05/25

Giornata Mondiale senza Tabacco: sigarette elettroniche, è emergenza per i più giovani

Leggi l'articolo
19/05/25

Legge toscana sul fine vita: recepite le modalità organizzative della Corte Costituzionale

Leggi l'articolo
15/05/25

Firenze, Ordine Medici: “Stop a fumo a fermate bus e tramvia passo importante per salute pubblica”

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti