Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
29 Ottobre 2024

Giornata Ictus, Medici Firenze: “Sintomi riconosciuti troppo in ritardo: solo il 14% dei pazienti è trattato in tempo utile”

“L’ictus, in Toscana, colpisce circa diecimila persone in un anno, ma la percentuale delle persone che arrivano negli ospedali è ancora troppo bassa, soltanto il 14% dei pazienti sono trattati in tempo utile. Anche se molto è stato fatto con l’organizzazione di una rete ospedaliera ben rodata, la Rete Ictus che coinvolge molte professionalità”.

A dirlo è Lucia Toscani del Consiglio dell’Ordine dei Medici di Firenze, in vista del “World Stroke Day”, la Giornata Mondiale dell’Ictus, in programma domani.

“E’ ancora troppo alto il ritardo nel riconoscere i sintomi e allertare il 112 da parte del paziente e da chi lo soccorre. L’ictus rimane una patologia grave, adesso però esiste una terapia efficace a patto che si intervenga con rapidità – dice Toscani -. Bisogna insegnare quali sono i sintomi più frequenti e imparare a riconoscerli: in famiglia, al lavoro per la strada. La bocca storta, l’impossibilità di muovere un braccio o una gamba, o tutti e due, non sentire più un braccio e/o una gamba, non riuscire a parlare o dire parole senza senso, non vedere metà delle cose. Questi alcuni dei principali sintomi dell’ictus cerebrale”.

“L’arrivo in tempo utile in ospedale, dove il paziente è atteso da uno ‘stroke team’ pre-allertato e pronto a prendere in carico il paziente, può fare la differenza e modificare l’esito per quanto riguarda la sopravvivenza e la disabilità che ne può derivare – conclude la dottoressa Toscani -. Quando si arriva in tempo utile in ospedale si può verificare anche una completa guarigione dalle conseguenze dell’ictus, senza una disabilità residua”.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Giornata Ictus, Medici Firenze: “Sintomi riconosciuti troppo in ritardo: solo il 14% dei pazienti è trattato in tempo utile”

29 Ottobre 2024

“L’ictus, in Toscana, colpisce circa diecimila persone in un anno, ma la percentuale delle persone che arrivano negli ospedali è ancora troppo bassa, soltanto il 14% dei pazienti sono trattati in tempo utile. Anche se molto è stato fatto con l’organizzazione di una rete ospedaliera ben rodata, la Rete Ictus che coinvolge molte professionalità”.

A dirlo è Lucia Toscani del Consiglio dell’Ordine dei Medici di Firenze, in vista del “World Stroke Day”, la Giornata Mondiale dell’Ictus, in programma domani.

“E’ ancora troppo alto il ritardo nel riconoscere i sintomi e allertare il 112 da parte del paziente e da chi lo soccorre. L’ictus rimane una patologia grave, adesso però esiste una terapia efficace a patto che si intervenga con rapidità – dice Toscani -. Bisogna insegnare quali sono i sintomi più frequenti e imparare a riconoscerli: in famiglia, al lavoro per la strada. La bocca storta, l’impossibilità di muovere un braccio o una gamba, o tutti e due, non sentire più un braccio e/o una gamba, non riuscire a parlare o dire parole senza senso, non vedere metà delle cose. Questi alcuni dei principali sintomi dell’ictus cerebrale”.

“L’arrivo in tempo utile in ospedale, dove il paziente è atteso da uno 'stroke team' pre-allertato e pronto a prendere in carico il paziente, può fare la differenza e modificare l’esito per quanto riguarda la sopravvivenza e la disabilità che ne può derivare – conclude la dottoressa Toscani -. Quando si arriva in tempo utile in ospedale si può verificare anche una completa guarigione dalle conseguenze dell’ictus, senza una disabilità residua”.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

La comunicazione nella relazione tra medico e paziente

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
04/08/25

West Nile: “Ecco i sintomi e come comportarsi se si contrae”

Leggi l'articolo
04/08/25

L’attività del PIR dell’ospedale San Giovanni di Dio a Firenze

Leggi l'articolo
04/08/25

Una camminata allunga la vita: bastano 7mila passi al giorno

Leggi l'articolo
04/08/25

Cinquant’anni di consultori familiari: presidio fragile di un diritto fondamentale

Leggi l'articolo
31/07/25

Estate, dalle punture di insetti ai colpi di calore: i consigli dell’Ordine dei Medici ai fiorentini che partono per le vacanze

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti