Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Il fatto del mese
20 Giugno 2023

Gli Angeli del Fango e gli eroi del Covid

Antonio Panti 

L’alluvione nella Romagna, il solito disastro annunciato da tutti gli studi sul degrado dell’ambiente nell’antropocene. Come al solito migliaia di giovani sono accorsi a aiutare, a spalare nel fango, subito chiamati angeli. E quando si dovrà ricostruire che accadrà? Nulla come sempre. Si pianteranno alberi al posto del cemento? Credo di no: gli angeli diverranno belle statuine.

Ai medici ricorda qualcosa? I nostri eroi, gli angeli custodi del Covid, premi e onorificenze, il plauso del Presidente della Repubblica, e poi? Il Servizio Sanitario è sempre più povero di risorse, di mezzi, di personale e nessuno sembra invogliato a riformarlo e ad ammodernarlo. Non vi è chi non esalti il servizio pubblico e intanto questo Governo completa la precedente opera di dismissione della sanità.

La correlazione tra questi due fatti è evidente: la tutela della salute non può prescindere dal rispetto dell’ambiente e del pianeta nel suo insieme, per chi ci abita ora e per le future generazioni. Non è soltanto la sanità da riformare, tutta la società deve cambiare rotta, la politica difendere i beni comuni e la sanità e l’ambiente sono tra questi.

Gli uomini esauriscono con pervicacia le limitate risorse della Terra. C’è un indicatore, il “Global Footprint Network” che calcola il giorno dell’anno in cui un paese ha consumato le risorse che il pianeta mette a sua disposizione per tutto l’anno. In Italia si calcola che il 15 maggio di ogni anno le risorse disponibili siano esaurite.

Non è fantascienza fare un confronto col Servizio Sanitario. In quanti giorni si consumano le risorse disponibili per tutto l’anno? E basti pensare alle liste d’attesa; o ai farmaci. Un po’ esaltiamo i bisogni – i desideri- un po’ incrementiamo l’offerta: la sobrietà ci sfugge, abbiamo in mente i diritti e non i doveri, nella terra di Mazzini.

L’ambiente è un bene comune e tutelarlo è compito di tutti. L’ambiente è strettamente connesso con la tutela della salute, con la prevenzione prima ancora che con la cura, quindi con la sostanza del servizio sanitario pubblico. I medici dovrebbero svolgere un ruolo di promotori dell’attenzione all’ambiente. Su siffatti temi bisogna pensare in grande, prima che sia troppo tardi: un’alleanza con i cittadini per diffondere la cultura del rispetto ambientale.

La medicina, lo diceva già Virchow, è una scienza politica. Mai come oggi i medici sono costretti a entrare nel dibattito sociale sull’economia globale in un momento di grande confusione e di crisi delle ideologie. Quale strada imboccare, dimenticati a sinistra, sconosciuti a destra? Il dovere professionale obbliga a improntare la prassi medica alla diffusione della cultura delle problematiche ambientali, a spiegarle, a renderne consapevoli i cittadini. A costo delle inevitabili delusioni.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Gli Angeli del Fango e gli eroi del Covid

Antonio Panti 

20 Giugno 2023

Antonio Panti 

L’alluvione nella Romagna, il solito disastro annunciato da tutti gli studi sul degrado dell’ambiente nell’antropocene. Come al solito migliaia di giovani sono accorsi a aiutare, a spalare nel fango, subito chiamati angeli. E quando si dovrà ricostruire che accadrà? Nulla come sempre. Si pianteranno alberi al posto del cemento? Credo di no: gli angeli diverranno belle statuine.

Ai medici ricorda qualcosa? I nostri eroi, gli angeli custodi del Covid, premi e onorificenze, il plauso del Presidente della Repubblica, e poi? Il Servizio Sanitario è sempre più povero di risorse, di mezzi, di personale e nessuno sembra invogliato a riformarlo e ad ammodernarlo. Non vi è chi non esalti il servizio pubblico e intanto questo Governo completa la precedente opera di dismissione della sanità.

La correlazione tra questi due fatti è evidente: la tutela della salute non può prescindere dal rispetto dell’ambiente e del pianeta nel suo insieme, per chi ci abita ora e per le future generazioni. Non è soltanto la sanità da riformare, tutta la società deve cambiare rotta, la politica difendere i beni comuni e la sanità e l’ambiente sono tra questi.

Gli uomini esauriscono con pervicacia le limitate risorse della Terra. C’è un indicatore, il “Global Footprint Network” che calcola il giorno dell’anno in cui un paese ha consumato le risorse che il pianeta mette a sua disposizione per tutto l’anno. In Italia si calcola che il 15 maggio di ogni anno le risorse disponibili siano esaurite.

Non è fantascienza fare un confronto col Servizio Sanitario. In quanti giorni si consumano le risorse disponibili per tutto l’anno? E basti pensare alle liste d’attesa; o ai farmaci. Un po' esaltiamo i bisogni – i desideri- un po' incrementiamo l’offerta: la sobrietà ci sfugge, abbiamo in mente i diritti e non i doveri, nella terra di Mazzini.

L’ambiente è un bene comune e tutelarlo è compito di tutti. L’ambiente è strettamente connesso con la tutela della salute, con la prevenzione prima ancora che con la cura, quindi con la sostanza del servizio sanitario pubblico. I medici dovrebbero svolgere un ruolo di promotori dell’attenzione all’ambiente. Su siffatti temi bisogna pensare in grande, prima che sia troppo tardi: un’alleanza con i cittadini per diffondere la cultura del rispetto ambientale.

La medicina, lo diceva già Virchow, è una scienza politica. Mai come oggi i medici sono costretti a entrare nel dibattito sociale sull’economia globale in un momento di grande confusione e di crisi delle ideologie. Quale strada imboccare, dimenticati a sinistra, sconosciuti a destra? Il dovere professionale obbliga a improntare la prassi medica alla diffusione della cultura delle problematiche ambientali, a spiegarle, a renderne consapevoli i cittadini. A costo delle inevitabili delusioni.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

di
Antonio Panti 

I più letti

Su un caso di miasi

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

La sanità pubblica, il Servizio Sanitario Nazionale, l’aziendalizzazione e l’autonomia differenziata

Violenza contro i medici e gli operatori sanitari e sociosanitari

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
21/09/23

Asl Toscana Centro, l’Ordine Medici Firenze: “Buon lavoro al nuovo dg Mari”

Leggi l'articolo
15/09/23

Mese dell’Affido 2023

Leggi l'articolo
15/09/23

Sanità, Medici Firenze: “Vaccinarsi contro l’influenza e da novembre contro il Covid”

Leggi l'articolo
02/09/23

Sanità, Medici Firenze: “Bene l’iniziativa di Toscana ed Emilia-Romagna per avere più risorse”

Leggi l'articolo
01/09/23

L’Intelligenza Artificiale: la rivincita della sapienza

Leggi l'articolo

Psicologia clinica

Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico

Odontoiatria

Politiche sanitarie

Studi e ricerche

Toscana

SSN

Giovani e Università

logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti