Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
17 Aprile 2025

Il progetto green dal titolo: “Lo sport non è un gioco di plastica”

Nell’ambito della CAMPAGNA NAZIONALE DI PREVENZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE UMANA DA ESPOSIZIONE ALLA PLASTICA (https://www.isde.it/progetto-plastica/), pubblichiamo questo mese il progetto denominato “LO SPORT NON E’ UN GIOCO DI PLASTICA” che vuole fornire informazioni ed indicazioni concrete per cercare di regolamentare quanto più possibile un fenomeno che a livello mondiale ha raggiuto un livello elevatissimo di criticità: l’impiego della plastica nel mondo dello sport.

Lo sport, nel bene e nel male e a qualsiasi livello praticato aspetto imprescindibile di ogni società, consuma quantità enormi di plastica sotto forma di bottigliette per l’acqua, bottiglie per saponi e detergenti, borracce, integratori e merendine confezionate in monoporzione, abbigliamento in poliesteri (anche usa e getta), materiali tecnici, gadget, strumenti e ausili per gli allenamenti.

Un dato solo dovrebbe essere sufficiente a farci capire quale catastrofe potenziale ci troviamo oggi di fronte: uno studio pubblicato nel Regno Unito ha stimato che in media una partita di calcio in Europa genera da 1,82 a 6,81 kg di rifiuti per spettatore. Tenendo conto di tutte le partite organizzate dalle associazioni calcistiche nazionali europee, la produzione complessiva di rifiuti prodotta solo da questi eventi è stimata in 750mila tonnellate all’anno!

All.6 Progetto Lo sport non è un gioco di plasticaDownload
PDF Articolo
logo Toscana Medica

Il progetto green dal titolo: “Lo sport non è un gioco di plastica”

17 Aprile 2025

Nell’ambito della CAMPAGNA NAZIONALE DI PREVENZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE UMANA DA ESPOSIZIONE ALLA PLASTICA (https://www.isde.it/progetto-plastica/), pubblichiamo questo mese il progetto denominato “LO SPORT NON E’ UN GIOCO DI PLASTICA” che vuole fornire informazioni ed indicazioni concrete per cercare di regolamentare quanto più possibile un fenomeno che a livello mondiale ha raggiuto un livello elevatissimo di criticità: l’impiego della plastica nel mondo dello sport.

Lo sport, nel bene e nel male e a qualsiasi livello praticato aspetto imprescindibile di ogni società, consuma quantità enormi di plastica sotto forma di bottigliette per l’acqua, bottiglie per saponi e detergenti, borracce, integratori e merendine confezionate in monoporzione, abbigliamento in poliesteri (anche usa e getta), materiali tecnici, gadget, strumenti e ausili per gli allenamenti.

Un dato solo dovrebbe essere sufficiente a farci capire quale catastrofe potenziale ci troviamo oggi di fronte: uno studio pubblicato nel Regno Unito ha stimato che in media una partita di calcio in Europa genera da 1,82 a 6,81 kg di rifiuti per spettatore. Tenendo conto di tutte le partite organizzate dalle associazioni calcistiche nazionali europee, la produzione complessiva di rifiuti prodotta solo da questi eventi è stimata in 750mila tonnellate all’anno!

All.6 Progetto Lo sport non è un gioco di plasticaDownload

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

La comunicazione nella relazione tra medico e paziente

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
30/06/25

Liste d’attesa, Vannucci (Università di Siena): “Stop a gestione emergenziale per risolvere il problema”

Leggi l'articolo
26/06/25

Caldo, Medici Firenze: “Tante chiamate da familiari e caregiver di anziani che rifiutano di bere”

Leggi l'articolo
25/06/25

“Medicina, così si crea solo incertezza: la nuova riforma non convince nessuno”

Leggi l'articolo
24/06/25

Morbillo in forte ascesa in Europa, il parere dell’esperta

Leggi l'articolo
24/06/25

Salute, l’allarme degli odontoiatri di Firenze: “Solo il 5-7% delle cure garantito dal pubblico, si rischia di allargare disuguaglianze”

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti