Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
13 Ottobre 2025

Il senso di comunità e gli insegnamenti della Protezione Civile

Il Servizio Protezione Civile del Comune di Fiesole insieme al Comando dei Vigili del Fuoco di Firenze ha realizzato “Alluvione: fermati e informati. Senza ostacoli per affrontare le difficoltà”: un video attraverso il quale vengono spiegati i codici di allerta emanati in caso di rischio idrogeologico e idraulico e i corretti comportamenti da tenere.

Il video fa parte del più ampio progetto “Tutti insieme abilmente” (che ha debuttato lo scorso anno con il video “Terremoto: non esiste disabilità, ma solo una diversa abilità”, dedicato al rischio sismico), con il quale il Comune di Fiesole intende diffondere una cultura di protezione civile tra la popolazione.

Il progetto vede come protagonisti le persone disabili che frequentano il centro di socializzazione pomeridiano “Una Casa a Caldine”, operante sul territorio: nei video i ragazzi spiegano cosa è necessario fare e cosa invece evitare in caso di eventi di protezione civile. 

Il video è stato realizzato alla fine di un percorso di formazione dei ragazzi realizzata dagli operatori della Protezione Civile comunale insieme ai volontari delle Associazioni di Volontariato del territorio, una vera e propria una formazione orizzontale che ha visto la partecipazione attiva degli utenti di “Una Casa a Caldine”. 

Il progetto “Tutti insieme abilmente” è stato scelto dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile per essere inserito nell’Osservatorio sulle buone pratiche, lo strumento previsto dal Codice della Protezione Civile finalizzato alla raccolta, alla sistemazione e al monitoraggio delle esperienze che nel Servizio Nazionale possono essere considerate buone pratiche in un’ottica di costante potenziamento e auto-miglioramento del sistema.

Il titolo “Tutti insieme abilmente” richiama i due pilastri sui quali si fonda l’intero lavoro: il concetto di comunità come elemento necessario per affrontare le emergenze e la convinzione che non si debba parlare di disabilità ma di una diversa abilità di ciascuna persona. 

Pubblichiamo volentieri il video per fare conoscere questa importante realtà del nostro territorio, con il ringraziamento più grande dell’Ordine ai “ragazzi – attori” e a tutti coloro che in vario modo hanno creduto a questo progetto. 

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Il senso di comunità e gli insegnamenti della Protezione Civile

13 Ottobre 2025

https://www.youtube.com/watch?v=65Qjk4pyJl8

Il Servizio Protezione Civile del Comune di Fiesole insieme al Comando dei Vigili del Fuoco di Firenze ha realizzato “Alluvione: fermati e informati. Senza ostacoli per affrontare le difficoltà”: un video attraverso il quale vengono spiegati i codici di allerta emanati in caso di rischio idrogeologico e idraulico e i corretti comportamenti da tenere.

Il video fa parte del più ampio progetto “Tutti insieme abilmente” (che ha debuttato lo scorso anno con il video “Terremoto: non esiste disabilità, ma solo una diversa abilità”, dedicato al rischio sismico), con il quale il Comune di Fiesole intende diffondere una cultura di protezione civile tra la popolazione.

Il progetto vede come protagonisti le persone disabili che frequentano il centro di socializzazione pomeridiano “Una Casa a Caldine”, operante sul territorio: nei video i ragazzi spiegano cosa è necessario fare e cosa invece evitare in caso di eventi di protezione civile. 

Il video è stato realizzato alla fine di un percorso di formazione dei ragazzi realizzata dagli operatori della Protezione Civile comunale insieme ai volontari delle Associazioni di Volontariato del territorio, una vera e propria una formazione orizzontale che ha visto la partecipazione attiva degli utenti di "Una Casa a Caldine". 

Il progetto “Tutti insieme abilmente” è stato scelto dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile per essere inserito nell’Osservatorio sulle buone pratiche, lo strumento previsto dal Codice della Protezione Civile finalizzato alla raccolta, alla sistemazione e al monitoraggio delle esperienze che nel Servizio Nazionale possono essere considerate buone pratiche in un’ottica di costante potenziamento e auto-miglioramento del sistema.

Il titolo "Tutti insieme abilmente" richiama i due pilastri sui quali si fonda l'intero lavoro: il concetto di comunità come elemento necessario per affrontare le emergenze e la convinzione che non si debba parlare di disabilità ma di una diversa abilità di ciascuna persona. 

Pubblichiamo volentieri il video per fare conoscere questa importante realtà del nostro territorio, con il ringraziamento più grande dell’Ordine ai “ragazzi – attori” e a tutti coloro che in vario modo hanno creduto a questo progetto. 

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo
Visualizzazioni dell'articolo: 46

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

Ictus nel giovane e da cause rare

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
10/10/25

Cambio di stagione e abbassamento delle difese immunitarie: i cibi consigliati per affrontare l’autunno con energia

Leggi l'articolo
06/10/25

Influenza, Medici Firenze: “Possibili più casi e più ricoveri rispetto ad anno scorso, importante vaccinarsi entro novembre”

Leggi l'articolo
26/09/25

Diabete, l’esperta: “Corretti stili di vita prevengono il 50% dei casi negli adulti”

Leggi l'articolo
22/09/25

Spettacolo di solidarietà al Teatro Verdi di Firenze

Leggi l'articolo
19/09/25

Regionali, Medici Firenze: “Difendere sanità pubblica, nessun toscano deve restare indietro”

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti