Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
20 Gennaio 2025

Influenza, Ordine Medici di Firenze: “Ancora niente picco ma stanno circolando molti virus parainfluenzali”

“Negli ultimi giorni, attraverso i tamponi a lettura rapida effettuati dai medici di base, registriamo un aumento delle forme dovute al virus influenzale, ma stanno circolando molti virus respiratori non influenzali. Ancora il picco, ossia quando intere famiglie sono costrette a letto, non è stato raggiunto.”
A dirlo è Elisabetta Alti, vicepresidente dell’Ordine dei Medici di Firenze.

“Stiamo registrando un deciso aumento delle forme dovute all’influenza con febbre alta, brividi, dolori alle ossa ma ancora non siamo al picco che, invece, dovrebbe arrivare nelle prossime settimane – spiega la dottoressa Alti -. Attenzione, soprattutto per le persone fragili, ai luoghi affollati ed ai mezzi pubblici. Consigliamo un frequente lavaggio delle mani e di indossare la mascherina quando si hanno sintomi respiratori e forti raffreddori. Idratarsi molto, mangiare arance e agrumi ma anche cavoli che sono ricchi di vitamine.”

“Prendere gli antipiretici soltanto qualora dovessero presentarsi rialzi della temperatura oltre i 38 gradi. Bisogna, infatti, ricordarsi che la febbre alta è una forma di difesa del nostro organismo contro il virus e i vari agenti infettivi. Serve riposo e stare al caldo a letto – consiglia la vicepresidente dell’Ordine dei Medici di Firenze -. Qualche antipiretico e molta idratazione nel caso di bambini piccoli e persone molto anziane. Ma non assumere antibiotici almeno che un medico, dopo una visita, non lo abbia prescritto.”

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Influenza, Ordine Medici di Firenze: “Ancora niente picco ma stanno circolando molti virus parainfluenzali”

20 Gennaio 2025

“Negli ultimi giorni, attraverso i tamponi a lettura rapida effettuati dai medici di base, registriamo un aumento delle forme dovute al virus influenzale, ma stanno circolando molti virus respiratori non influenzali. Ancora il picco, ossia quando intere famiglie sono costrette a letto, non è stato raggiunto.”
A dirlo è Elisabetta Alti, vicepresidente dell’Ordine dei Medici di Firenze.

“Stiamo registrando un deciso aumento delle forme dovute all’influenza con febbre alta, brividi, dolori alle ossa ma ancora non siamo al picco che, invece, dovrebbe arrivare nelle prossime settimane – spiega la dottoressa Alti -. Attenzione, soprattutto per le persone fragili, ai luoghi affollati ed ai mezzi pubblici. Consigliamo un frequente lavaggio delle mani e di indossare la mascherina quando si hanno sintomi respiratori e forti raffreddori. Idratarsi molto, mangiare arance e agrumi ma anche cavoli che sono ricchi di vitamine.”

“Prendere gli antipiretici soltanto qualora dovessero presentarsi rialzi della temperatura oltre i 38 gradi. Bisogna, infatti, ricordarsi che la febbre alta è una forma di difesa del nostro organismo contro il virus e i vari agenti infettivi. Serve riposo e stare al caldo a letto – consiglia la vicepresidente dell’Ordine dei Medici di Firenze -. Qualche antipiretico e molta idratazione nel caso di bambini piccoli e persone molto anziane. Ma non assumere antibiotici almeno che un medico, dopo una visita, non lo abbia prescritto.”

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo
Visualizzazioni dell'articolo: 9.707

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

Ictus nel giovane e da cause rare

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
11/11/25

La spesa sanitaria come investimento: analisi e prospettive

Leggi l'articolo
05/11/25

Salute mentale dei sanitari, la psichiatra: “Malessere sintomo di una crisi sistemica” 

Leggi l'articolo
29/10/25

Covid o influenza? Come distinguerli e proteggersi di conseguenza

Leggi l'articolo
28/10/25

L’autunno può peggiorare i reumatismi: le contromisure secondo l’esperto

Leggi l'articolo
27/10/25

Aggressione in ospedale Empoli, Medici Firenze: “Colpire un operatore sanitario significa colpire intero sistema di cura”

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti