Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
28 Ottobre 2025

L’autunno può peggiorare i reumatismi: le contromisure secondo l’esperto

In questa stagione freddo e umidità causano maggiore rigidità muscolare e articolare. Ecco come comportarsi

a cura del dottor Mauro Mugnai, Specialista in malattie dell’apparato respiratorio.

Anche se è complesso stabilire una relazione causa – effetto tra il clima autunnale e il benessere delle articolazioni, è risaputo come questo legame esista. Questo non significa per forza che l’aria più fredda e umida influisca direttamente sul dolore, ma sicuramente può peggiorarlo. L’effetto che si genera è una maggiore rigidità muscolare e articolare, con un diffuso incremento della sensazione di dolore che era già presente.

Nei mesi più freddi le persone, in particolare gli anziani, tendono a muoversi meno, e questo contribuisce ad una perdita di elasticità tendineo-muscolare che sfocia in maggiore rigidità articolare. Si crea dunque un sistema di concause che alimentano la sensazione del dolore articolare.

Cosa è possibile fare, dunque, per cercare di prevenire e contrastare queste insorgenze? Il primo comportamento applicabile consiste nel coprirsi molto bene, a strati, per mantenere costantemente le articolazioni al caldo. Fondamentale, inoltre, è aumentare l’attività fisica svolta per stimolare al meglio la circolazione muscolare. In terzo luogo, ma non meno importante, è utile mantenere una corretta idratazione apportando la giusta dose di acqua e di sali minerali necessari. 

Accanto a questi comportamenti è sempre consigliabile consultare il proprio medico già a partire dalle prime avvisaglie. Questo perché ognuno ha sensazioni diverse rispetto al dolore ed al suo perdurare nel tempo. Il medico può consigliare una terapia adeguata come l’uso di farmaci antinfiammatori se necessari, oppure indicare la necessità di svolgere sedute di fisioterapia.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

L’autunno può peggiorare i reumatismi: le contromisure secondo l’esperto

Mauro Mugnai

28 Ottobre 2025

In questa stagione freddo e umidità causano maggiore rigidità muscolare e articolare. Ecco come comportarsi

a cura del dottor Mauro Mugnai, Specialista in malattie dell’apparato respiratorio.

Anche se è complesso stabilire una relazione causa – effetto tra il clima autunnale e il benessere delle articolazioni, è risaputo come questo legame esista. Questo non significa per forza che l’aria più fredda e umida influisca direttamente sul dolore, ma sicuramente può peggiorarlo. L’effetto che si genera è una maggiore rigidità muscolare e articolare, con un diffuso incremento della sensazione di dolore che era già presente.

Nei mesi più freddi le persone, in particolare gli anziani, tendono a muoversi meno, e questo contribuisce ad una perdita di elasticità tendineo-muscolare che sfocia in maggiore rigidità articolare. Si crea dunque un sistema di concause che alimentano la sensazione del dolore articolare.

Cosa è possibile fare, dunque, per cercare di prevenire e contrastare queste insorgenze? Il primo comportamento applicabile consiste nel coprirsi molto bene, a strati, per mantenere costantemente le articolazioni al caldo. Fondamentale, inoltre, è aumentare l’attività fisica svolta per stimolare al meglio la circolazione muscolare. In terzo luogo, ma non meno importante, è utile mantenere una corretta idratazione apportando la giusta dose di acqua e di sali minerali necessari. 

Accanto a questi comportamenti è sempre consigliabile consultare il proprio medico già a partire dalle prime avvisaglie. Questo perché ognuno ha sensazioni diverse rispetto al dolore ed al suo perdurare nel tempo. Il medico può consigliare una terapia adeguata come l’uso di farmaci antinfiammatori se necessari, oppure indicare la necessità di svolgere sedute di fisioterapia.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo
Visualizzazioni dell'articolo: 6

di
Mauro Mugnai

Specialista in malattie dell’apparato respiratorio.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

Ictus nel giovane e da cause rare

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
27/10/25

Aggressione in ospedale Empoli, Medici Firenze: “Colpire un operatore sanitario significa colpire intero sistema di cura”

Leggi l'articolo
24/10/25

Ora solare, Medici Fiorentini: “Regolarità nel sonno e nei pasti nel rispetto dei propri ritmi naturali”

Leggi l'articolo
23/10/25

Vivere più a lungo, ma non per tutti: oltre vent’anni in più, ma cresce la disuguaglianza sanitaria globale

Leggi l'articolo
16/10/25

Di corsa contro il cancro al seno

Leggi l'articolo
15/10/25

Sanità, le cinque richieste dell’Ordine dei Medici di Firenze ai nuovi consiglieri regionali

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti