Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
14 Febbraio 2025

Legge toscana sul fine vita – contro: “Il medico ha il dovere di allungare la vita”

Intervista al Prof. Antonio Maria Pala, ex docente universitario di Medicina Interna

Come valuta la legge toscana sul fine vita?

Un tentativo di risolvere i problemi individuali e familiari di un malato grave, che deve essere accudito 24h su 24h. I tre casi riportati dai proponenti la legge sono situazioni caratterizzate da patologie irreversibili e da sofferenze intollerabili, tali da provocare dubbi di coscienza. Peraltro, ricordo che dopo il primo episodio di accompagnamento in Svizzera, un paziente, immobilizzato a letto da molti anni, protestò dichiarando che il suicidio non risolveva i suoi problemi. Infatti, con le cure palliative poteva risolvere le sofferenze fisiche, ma era necessario e opportuno alleviare e risolvere i problemi economico-sanitari dei familiari che, quotidianamente, senza interruzione, stavano a lui vicino.

Lo Stato non può dare la morte, ma deve fornire i mezzi per alleviare le tensioni e le sofferenze psico-fisiche dei familiari. Sinceramente, non capisco come mai di fronte ad una autodenuncia di palese aiuto al suicidio, che l’art.580 del codice penale condanna da 6 a 12 anni, il giudice non abbia pronunciato una sentenza di condanna. E’ un tentativo di decidere al posto di un sanitario?

La medicina ha fatto notevoli progressi determinando un significativo aumento dell’aspettativa di vita, che non sempre si accompagna ad autosufficienza dell’individuo. Che si fa? Rimembrando giovanili capacità, non accettiamo debolezze senili o malattie degenerative frequenti nell’età avanzata e consigliamo il suicidio assistito che il medico deve eseguire. Il malato è libero di decidere, ma il medico non può essere coerente col giuramento di Ippocrate.

Perché è contrario?

La vita è sacra ed è sempre degna di essere vissuta, anche nelle difficoltà. La mia esperienza mi convince che vogliamo vivere di più, quando siamo vicini alla fase finale. Il medico ha il dovere di allungare la vita e assistere, con scienza e coscienza, ogni uomo che si affida alla sua competenza.

Come si affronta il tema delicatissimo del fine vita dal punto di vista medico?

Compito e dovere del medico è assistere e curare l’uomo affetto da patologia, anche quando si rende conto che non c’è più nulla da fare. In questi casi, senza cedere all’accanimento terapeutico, il medico deve prendersi cura del paziente fino alla fine naturale per rendergli la dipartita serena e dolce.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Legge toscana sul fine vita – contro: “Il medico ha il dovere di allungare la vita”

14 Febbraio 2025

Intervista al Prof. Antonio Maria Pala, ex docente universitario di Medicina Interna

Come valuta la legge toscana sul fine vita?

Un tentativo di risolvere i problemi individuali e familiari di un malato grave, che deve essere accudito 24h su 24h. I tre casi riportati dai proponenti la legge sono situazioni caratterizzate da patologie irreversibili e da sofferenze intollerabili, tali da provocare dubbi di coscienza. Peraltro, ricordo che dopo il primo episodio di accompagnamento in Svizzera, un paziente, immobilizzato a letto da molti anni, protestò dichiarando che il suicidio non risolveva i suoi problemi. Infatti, con le cure palliative poteva risolvere le sofferenze fisiche, ma era necessario e opportuno alleviare e risolvere i problemi economico-sanitari dei familiari che, quotidianamente, senza interruzione, stavano a lui vicino.

Lo Stato non può dare la morte, ma deve fornire i mezzi per alleviare le tensioni e le sofferenze psico-fisiche dei familiari. Sinceramente, non capisco come mai di fronte ad una autodenuncia di palese aiuto al suicidio, che l’art.580 del codice penale condanna da 6 a 12 anni, il giudice non abbia pronunciato una sentenza di condanna. E’ un tentativo di decidere al posto di un sanitario?

La medicina ha fatto notevoli progressi determinando un significativo aumento dell’aspettativa di vita, che non sempre si accompagna ad autosufficienza dell’individuo. Che si fa? Rimembrando giovanili capacità, non accettiamo debolezze senili o malattie degenerative frequenti nell’età avanzata e consigliamo il suicidio assistito che il medico deve eseguire. Il malato è libero di decidere, ma il medico non può essere coerente col giuramento di Ippocrate.

Perché è contrario?

La vita è sacra ed è sempre degna di essere vissuta, anche nelle difficoltà. La mia esperienza mi convince che vogliamo vivere di più, quando siamo vicini alla fase finale. Il medico ha il dovere di allungare la vita e assistere, con scienza e coscienza, ogni uomo che si affida alla sua competenza.

Come si affronta il tema delicatissimo del fine vita dal punto di vista medico?

Compito e dovere del medico è assistere e curare l’uomo affetto da patologia, anche quando si rende conto che non c’è più nulla da fare. In questi casi, senza cedere all’accanimento terapeutico, il medico deve prendersi cura del paziente fino alla fine naturale per rendergli la dipartita serena e dolce.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

La comunicazione nella relazione tra medico e paziente

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
14/07/25

Prima riunione del Consiglio di Amministrazione del Comitato Ordini Professionali: al via il coordinamento tra le professioni

Leggi l'articolo
11/07/25

Salute, Odontoiatri Firenze: “Turismo dentale e cliniche low cost: la salute non può essere svenduta”

Leggi l'articolo
08/07/25

Affrontare il caldo estremo come priorità di salute pubblica: una strategia condivisa tra istituzioni sanitarie e comunità locali

Leggi l'articolo
08/07/25

Firenze culla della longevità: la speranza di vita più alta d’Italia dopo Milano

Leggi l'articolo
07/07/25

Lotta all’obesità: oggi 4 toscani su 10 sono in sovrappeso

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti