Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
1 Settembre 2023

L’IMPEGNO DI A.T.E. PER IL CONTRASTO ALLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

A.T.E. Associazione Toscana Emofilici, in collaborazione con la SOD Malattie emorragiche e della Coagulazione dell’AOU Careggi diretta dal Professor Giancarlo Castaman (referente clinico del progetto la dottoressa Silvia Linari, linaris@aou-careggi.toscana.it), sta portando avanti un progetto per la prevenzione di queste condizioni patologiche ed in particolare della malattia di Von Willebrand, la più frequente coagulopatia congenita che ancora oggi presenta un forte impatto sullo stato di salute e sulla qualità della vita dei soggetti affetti, in particolare quelli di sesso femminile.

Pubblichiamo volentieri la lettera che il Consiglio Direttivo di A.T.E. ha inviato ai medici di famiglia ed ai pediatri di liberi scelta per metterli a conoscenza di questa importante iniziativa insieme al materiale che l’Associazione mette a disposizione di chiunque, medico o paziente, fosse interessato alla questione.

Egregio Presidente,

L’associazione Toscana Emofilici (ATE) in collaborazione con il Professor Giancarlo Castaman, Direttore della SOD Malattie Emorragiche e della Coagulazione dell’AOU Careggi e, come referente clinico, la Dottoressa Silvia Linari, dirigente medico della stessa SOD, sta sviluppando un progetto sulla diagnosi precoce delle malattie emorragiche congenite (MEC), in particolare sulla malattia di Von Willebrand (VWD), la più frequente coagulopatia congenita, caratterizzata da un’estrema eterogeneità clinica, ma con particolare impatto sulla salute della donna.

ATE intende promuovere iniziative di formazione di tipo partecipativo con i MMG e i PLS, figura chiave nel rapporto con il cittadino, in grado di attivare processi di consapevolezza e di empowerment attraverso strategie comunicative volte a una più ampia diffusione possibile e a stabilire relazioni che uniscono risultati clinici e quindi migliorare le prestazioni.

L’obiettivo del progetto, sulla falsariga del progetto Pinc (programma nazionale e i PDL di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di guadagnare in salute), è la creazione di una rete funzionale alla valorizzazione e all’integrazione delle diverse attività e specializzazioni a copertura dell’intero territorio Toscano.

Per sviluppare una formazione in grado di raggiungere i destinatari a livello territoriale, ATE si è messa a disposizione con iniziative e mezzi di comunicazione differenziati.

Il progetto prevede in primis la realizzazione di Webinar con Focus sulle ”MEC: dalla diagnosi alla terapia” rivolto ai MMG, per condividere il razionale e l’importanza del progetto. Successivamente sarà proposta la somministrazione di un test validato per la diagnosi della VWD e altre MEC ai pazienti afferenti agli ambulatori. Coloro che otterranno un punteggio suggestivo di coagulopatia potranno essere indirizzati a valutazione ematologica per gli approfondimenti diagnostici necessari. Una diagnosi precisa di MEC consentirà di adottare i trattamenti preventivi a seconda delle necessità.

Vogliamo sottolineare la profonda sinergia tra medici e associazione, che costituisce uno dei motivi che ci spingono a cercare soluzioni per migliorare l’assistenza non solo medica ai pazienti.

La Dottoressa Silvia Linari, referente clinico del progetto, sarà disponibile a fornire ulteriori informazioni o chiarimenti alle persone interessate all’indirizzo:

linaris@aou-careggi.toscana.it

vwd_LOCANDINA_ATEDownload
vwd_BROCHURE_ATE_-1Download
PDF Articolo
logo Toscana Medica

L’IMPEGNO DI A.T.E. PER IL CONTRASTO ALLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

1 Settembre 2023

A.T.E. Associazione Toscana Emofilici, in collaborazione con la SOD Malattie emorragiche e della Coagulazione dell’AOU Careggi diretta dal Professor Giancarlo Castaman (referente clinico del progetto la dottoressa Silvia Linari, linaris@aou-careggi.toscana.it), sta portando avanti un progetto per la prevenzione di queste condizioni patologiche ed in particolare della malattia di Von Willebrand, la più frequente coagulopatia congenita che ancora oggi presenta un forte impatto sullo stato di salute e sulla qualità della vita dei soggetti affetti, in particolare quelli di sesso femminile.

Pubblichiamo volentieri la lettera che il Consiglio Direttivo di A.T.E. ha inviato ai medici di famiglia ed ai pediatri di liberi scelta per metterli a conoscenza di questa importante iniziativa insieme al materiale che l’Associazione mette a disposizione di chiunque, medico o paziente, fosse interessato alla questione.

Egregio Presidente,

L’associazione Toscana Emofilici (ATE) in collaborazione con il Professor Giancarlo Castaman, Direttore della SOD Malattie Emorragiche e della Coagulazione dell’AOU Careggi e, come referente clinico, la Dottoressa Silvia Linari, dirigente medico della stessa SOD, sta sviluppando un progetto sulla diagnosi precoce delle malattie emorragiche congenite (MEC), in particolare sulla malattia di Von Willebrand (VWD), la più frequente coagulopatia congenita, caratterizzata da un’estrema eterogeneità clinica, ma con particolare impatto sulla salute della donna.

ATE intende promuovere iniziative di formazione di tipo partecipativo con i MMG e i PLS, figura chiave nel rapporto con il cittadino, in grado di attivare processi di consapevolezza e di empowerment attraverso strategie comunicative volte a una più ampia diffusione possibile e a stabilire relazioni che uniscono risultati clinici e quindi migliorare le prestazioni.

L’obiettivo del progetto, sulla falsariga del progetto Pinc (programma nazionale e i PDL di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di guadagnare in salute), è la creazione di una rete funzionale alla valorizzazione e all’integrazione delle diverse attività e specializzazioni a copertura dell’intero territorio Toscano.

Per sviluppare una formazione in grado di raggiungere i destinatari a livello territoriale, ATE si è messa a disposizione con iniziative e mezzi di comunicazione differenziati.

Il progetto prevede in primis la realizzazione di Webinar con Focus sulle ”MEC: dalla diagnosi alla terapia” rivolto ai MMG, per condividere il razionale e l’importanza del progetto. Successivamente sarà proposta la somministrazione di un test validato per la diagnosi della VWD e altre MEC ai pazienti afferenti agli ambulatori. Coloro che otterranno un punteggio suggestivo di coagulopatia potranno essere indirizzati a valutazione ematologica per gli approfondimenti diagnostici necessari. Una diagnosi precisa di MEC consentirà di adottare i trattamenti preventivi a seconda delle necessità.

Vogliamo sottolineare la profonda sinergia tra medici e associazione, che costituisce uno dei motivi che ci spingono a cercare soluzioni per migliorare l’assistenza non solo medica ai pazienti.

La Dottoressa Silvia Linari, referente clinico del progetto, sarà disponibile a fornire ulteriori informazioni o chiarimenti alle persone interessate all’indirizzo:

linaris@aou-careggi.toscana.it

vwd_LOCANDINA_ATEDownload

vwd_BROCHURE_ATE_-1Download

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Su un caso di miasi

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

La sanità pubblica, il Servizio Sanitario Nazionale, l’aziendalizzazione e l’autonomia differenziata

Violenza contro i medici e gli operatori sanitari e sociosanitari

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Vita dell'Ordine
01/08/23

Stare bene nei musei

Leggi l'articolo
20/06/23

60 anni dell’Ordine in via Vanini

Leggi l'articolo
20/06/23

Questioni di etica clinica pediatrica

Leggi l'articolo
17/05/23

Giornata di studio sulla Sindrome metabolica e genere

Leggi l'articolo
28/04/23

CONTAGION 10 anni dopo, dal cinema alla realtà

Leggi l'articolo

Psicologia clinica

Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico

Odontoiatria

Politiche sanitarie

Studi e ricerche

Toscana

SSN

Giovani e Università

logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti