Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
27 Novembre 2023

FORUM: L’interferenza dell’RNA, una reale prospettiva di cura per molte malattie

Il presente forum è stato realizzato con il contributo non condizionante di Alnylam Italy Srl

Quando la ricerca apre prospettive di diagnosi e cura fino a poco tempo fa impensabili. Parliamo della cosiddetta interferenza dell’RNA, un meccanismo naturale di silenziamento/espressione dei geni che ad oggi rappresenta un campo di studio di enorme potenzialità, tra l’altro, nella “progettazione” e sviluppo di nuovi farmaci.

Anche se probabilmente si tratta di tematiche ancora di nicchia, apparentemente non connesse in maniera diretta con la pratica clinica di molti medici, pensiamo tuttavia che non si possano ignorare i vantaggi di una metodica che forse renderà il futuro di molte malattie più vicino alla nostra quotidianità professionale.

Per fare il punto sulla interferenza dell’RNA abbiamo chiesto il contributo ad alcuni Colleghi che bene conoscono la materia e che si occupano di patologie che, seppure non frequentissime, presentano una gestione clinica-terapeutica estremamente complessa, l’Amiloidosi da transtiretina, l’Iperossaluria primitiva e le Porfirie epatiche acute.

Se la lettura di questi articoli susciterà curiosità, domande e richieste di delucidazioni, la Rivista ben volentieri se ne farà carico.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

FORUM: L’interferenza dell’RNA, una reale prospettiva di cura per molte malattie

Redazione Toscana Medica con il contributo non condizionante di Alnylam Italy Srl

27 Novembre 2023

Il presente forum è stato realizzato con il contributo non condizionante di Alnylam Italy Srl

Quando la ricerca apre prospettive di diagnosi e cura fino a poco tempo fa impensabili. Parliamo della cosiddetta interferenza dell’RNA, un meccanismo naturale di silenziamento/espressione dei geni che ad oggi rappresenta un campo di studio di enorme potenzialità, tra l'altro, nella “progettazione” e sviluppo di nuovi farmaci.

Anche se probabilmente si tratta di tematiche ancora di nicchia, apparentemente non connesse in maniera diretta con la pratica clinica di molti medici, pensiamo tuttavia che non si possano ignorare i vantaggi di una metodica che forse renderà il futuro di molte malattie più vicino alla nostra quotidianità professionale.

Per fare il punto sulla interferenza dell’RNA abbiamo chiesto il contributo ad alcuni Colleghi che bene conoscono la materia e che si occupano di patologie che, seppure non frequentissime, presentano una gestione clinica-terapeutica estremamente complessa, l’Amiloidosi da transtiretina, l’Iperossaluria primitiva e le Porfirie epatiche acute.

Se la lettura di questi articoli susciterà curiosità, domande e richieste di delucidazioni, la Rivista ben volentieri se ne farà carico.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo
Visualizzazioni dell'articolo: 10.110

di
Redazione Toscana Medica con il contributo non condizionante di Alnylam Italy Srl

I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

Ictus nel giovane e da cause rare

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Scienza e professione
22/10/25

Clima, ambiente e salute: un sistema di sorveglianza integrato in Toscana

Leggi l'articolo
21/10/25

Alimenti ultra-processati, conservanti, eccesso di fruttosio: rischi per la salute e per il fegato

Leggi l'articolo
15/10/25

Ottobre è il mese della prevenzione contro il cancro al seno: qual è la situazione in Toscana?

Leggi l'articolo
07/10/25

Salute mentale. Non limitiamoci solo all’aspetto clinico, continuiamo ad applicare la legge 180 e a contribuire allo sviluppo delle comunità co-creando progetti psicosociali innovativi

Leggi l'articolo
23/09/25

L’attività di maxiemergenza, protezione civile, Humanitarian Aid e la Task Force umanitaria dell’azienda ospedaliero universitaria Meyer IRCCS

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti