Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
22 Luglio 2024

“Posti letto? Sono rimasti immutati dal 2019 e abbiamo potenziato la sanità territoriale”

Intervista a Federico Gelli, direttore Sanità, welfare e coesione sociale della Regione Toscana

Sono calati i posti letto negli ospedali toscani negli ultimi anni?

La Regione Toscana, con il Piano Sanitario Sociale Integrato 2018/2020, si è adeguata agli standard del Decreto ministeriale 70/2015 tesi alla riduzione della dotazione dei posti letto ospedalieri accreditati ed effettivamente a carico del Servizio Sanitario Regionale, ad un livello non superiore a 3,7 posti letto per mille abitanti, comprensivi di 0,7 posti letto per mille abitanti per la riabilitazione e la lungodegenza post-acuzie. Come Regione abbiamo aumentato l’assistenza territoriale con 0,37 ogni 1000 abitanti di posti letto di cure intermedie più quelli negli ospedali di comunità. Siamo rimasti costanti dal 2019 ad oggi. Inoltre gli interventi di riorganizzazione della rete di offerta, in risposta alla pandemia Covid-19, previsti con decreto legge 19 maggio 2020 n. 34, coordinato con la legge di conversione 17 luglio 2020 n. 77, sono stati finalizzati a rendere strutturale il supporto ad eventuali nuove emergenze di natura sanitaria prevedendo per la Regione Toscana un livello di 0.14 posti di letto di terapia intensiva su 1000 abitanti (193 posti letto aggiuntivi) e il potenziamento di 261 posti (aggiuntivi) per l’assistenza sanitaria in regime semi-intensivo.

Quali i motivi della tenuta dei posti letto?

Si è voluto dare maggiore risposta al cittadino sul territorio per la gestione della fase post-acuta o per la riacutizzazione della cronicità.
 
Quale il punto equilibrio tra i posti letto negli ospedali ed il potenziamento della sanità territoriale?

La risposta è già insita nella risposta alla prima domanda: la percentuale richiesta dal Ministero 3,7 posti letto per mille abitanti, comprensivi di 0,7 posti letto per mille abitanti per la riabilitazione e la lungodegenza post-acuzie. Ma la Regione Toscana ha voluto attuare un ulteriore piano di potenziamento con le cure intermedie e gli ospedali di comunità.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

“Posti letto? Sono rimasti immutati dal 2019 e abbiamo potenziato la sanità territoriale”

22 Luglio 2024

Intervista a Federico Gelli, direttore Sanità, welfare e coesione sociale della Regione Toscana

Sono calati i posti letto negli ospedali toscani negli ultimi anni?

La Regione Toscana, con il Piano Sanitario Sociale Integrato 2018/2020, si è adeguata agli standard del Decreto ministeriale 70/2015 tesi alla riduzione della dotazione dei posti letto ospedalieri accreditati ed effettivamente a carico del Servizio Sanitario Regionale, ad un livello non superiore a 3,7 posti letto per mille abitanti, comprensivi di 0,7 posti letto per mille abitanti per la riabilitazione e la lungodegenza post-acuzie. Come Regione abbiamo aumentato l’assistenza territoriale con 0,37 ogni 1000 abitanti di posti letto di cure intermedie più quelli negli ospedali di comunità. Siamo rimasti costanti dal 2019 ad oggi. Inoltre gli interventi di riorganizzazione della rete di offerta, in risposta alla pandemia Covid-19, previsti con decreto legge 19 maggio 2020 n. 34, coordinato con la legge di conversione 17 luglio 2020 n. 77, sono stati finalizzati a rendere strutturale il supporto ad eventuali nuove emergenze di natura sanitaria prevedendo per la Regione Toscana un livello di 0.14 posti di letto di terapia intensiva su 1000 abitanti (193 posti letto aggiuntivi) e il potenziamento di 261 posti (aggiuntivi) per l’assistenza sanitaria in regime semi-intensivo.

Quali i motivi della tenuta dei posti letto?

Si è voluto dare maggiore risposta al cittadino sul territorio per la gestione della fase post-acuta o per la riacutizzazione della cronicità.
 
Quale il punto equilibrio tra i posti letto negli ospedali ed il potenziamento della sanità territoriale?

La risposta è già insita nella risposta alla prima domanda: la percentuale richiesta dal Ministero 3,7 posti letto per mille abitanti, comprensivi di 0,7 posti letto per mille abitanti per la riabilitazione e la lungodegenza post-acuzie. Ma la Regione Toscana ha voluto attuare un ulteriore piano di potenziamento con le cure intermedie e gli ospedali di comunità.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

La comunicazione nella relazione tra medico e paziente

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
26/08/25

Gaza, l’Ordine dei Medici di Firenze aderisce alla giornata nazionale di digiuno del 28 Agosto

Leggi l'articolo
04/08/25

West Nile: “Ecco i sintomi e come comportarsi se si contrae”

Leggi l'articolo
04/08/25

L’attività del PIR dell’ospedale San Giovanni di Dio a Firenze

Leggi l'articolo
04/08/25

Una camminata allunga la vita: bastano 7mila passi al giorno

Leggi l'articolo
04/08/25

Cinquant’anni di consultori familiari: presidio fragile di un diritto fondamentale

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti