Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Lavoro
6 Febbraio 2023

Pronto soccorso, creiamo nuove prospettive di carriera

La medicina d’emergenza-urgenza sta attraversando una fase di molteplici difficoltà, sia per quanto riguarda la gestione dei pazienti che per l’equilibrio vita-lavoro dei professionisti che ogni giorno vi operano all’interno. I turni sono il più delle volte estenuanti, le code di attesa lunghe e con le richieste di cura più varie. Questo comporta per i medici una pressione e un impegno molto alto, e che ormai passione e dedizione non bastano più a compensare.

I medici del pronto soccorso rimangono in prima linea per decenni, in un tunnel di frenesia che porta frequentemente a condizioni di burn out e, conseguentemente, alla scelta di abbandonare questo settore, che resta però fondamentale per l’assistenza alla popolazione.


Riteniamo che oggi il sistema abbia bisogno di una riforma ampia e strutturale che coinvolga il territorio, potenziando le cure intermedie, ma attraverso la quale vengano definite anche nuove prospettive di lavoro per i medici dell’emergenza-urgenza. Non basterebbe in questo contesto infatti un adeguamento economico, perché, seppur necessario, non risolverebbe il problema principale dovuto al logoramento, a cui porta questo settore così impostato. Abbiamo bisogno di riforme strutturali che offrano a tutti i lavratori del settore riconoscimento economico e condizioni di lavoro accettabili con la possibilità, dopo anni di onorato servizio, di poter cambiare.

Negli ultimi anni abbiamo assistito, a Firenze come nel resto del nostro Paese, a una fuga di professionisti. Spesso non si comprende quanto sia una scelta dolorosa per il medico, che per lavorare in questo campo aveva investito tempo, risorse e formazione. Ma per molti lasciare il pronto soccorso diventa una via quasi obbligatoria, non vedendo nel proprio futuro delle alternative. Dobbiamo comprendere, anche nella discussione pubblica, che non si può chiedere ai medici vicini alla pensione di continuare a prestare servizio sempre la notte, considerando anche altri problemi, come la questione della sicurezza.


Il settore necessita di un continuo ricambio generazionale per essere pienamente efficiente nella presa in carico, diagnosi iniziale e cura del paziente. Occorre dare la possibilità a chi sceglie questo percorso di avere anche delle alternative di carriera. Sarebbe il primo passo per incentivare inoltre le nuove generazioni a scegliere il pronto soccorso, che è malato oggi nella sua organizzazione, ma non nella sua cruciale importanza e nel valore che continua ad avere verso chi ha bisogno di aiuto.

logo Toscana Medica

Pronto soccorso, creiamo nuove prospettive di carriera

6 Febbraio 2023

La medicina d'emergenza-urgenza sta attraversando una fase di molteplici difficoltà, sia per quanto riguarda la gestione dei pazienti che per l'equilibrio vita-lavoro dei professionisti che ogni giorno vi operano all'interno. I turni sono il più delle volte estenuanti, le code di attesa lunghe e con le richieste di cura più varie. Questo comporta per i medici una pressione e un impegno molto alto, e che ormai passione e dedizione non bastano più a compensare.

I medici del pronto soccorso rimangono in prima linea per decenni, in un tunnel di frenesia che porta frequentemente a condizioni di burn out e, conseguentemente, alla scelta di abbandonare questo settore, che resta però fondamentale per l'assistenza alla popolazione.

Riteniamo che oggi il sistema abbia bisogno di una riforma ampia e strutturale che coinvolga il territorio, potenziando le cure intermedie, ma attraverso la quale vengano definite anche nuove prospettive di lavoro per i medici dell'emergenza-urgenza. Non basterebbe in questo contesto infatti un adeguamento economico, perché, seppur necessario, non risolverebbe il problema principale dovuto al logoramento, a cui porta questo settore così impostato. Abbiamo bisogno di riforme strutturali che offrano a tutti i lavratori del settore riconoscimento economico e condizioni di lavoro accettabili con la possibilità, dopo anni di onorato servizio, di poter cambiare.

Negli ultimi anni abbiamo assistito, a Firenze come nel resto del nostro Paese, a una fuga di professionisti. Spesso non si comprende quanto sia una scelta dolorosa per il medico, che per lavorare in questo campo aveva investito tempo, risorse e formazione. Ma per molti lasciare il pronto soccorso diventa una via quasi obbligatoria, non vedendo nel proprio futuro delle alternative. Dobbiamo comprendere, anche nella discussione pubblica, che non si può chiedere ai medici vicini alla pensione di continuare a prestare servizio sempre la notte, considerando anche altri problemi, come la questione della sicurezza.

Il settore necessita di un continuo ricambio generazionale per essere pienamente efficiente nella presa in carico, diagnosi iniziale e cura del paziente. Occorre dare la possibilità a chi sceglie questo percorso di avere anche delle alternative di carriera. Sarebbe il primo passo per incentivare inoltre le nuove generazioni a scegliere il pronto soccorso, che è malato oggi nella sua organizzazione, ma non nella sua cruciale importanza e nel valore che continua ad avere verso chi ha bisogno di aiuto.

Di Redazione Toscana Medica

PDF stampabile

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Scuola, Medici Firenze: “Abolizione obbligo certificato scelta di buon senso”

La sanità pubblica, il Servizio Sanitario Nazionale, l’aziendalizzazione e l’autonomia differenziata

Perché non serve abolire il numero chiuso nelle facoltà di Medicina

Convegno “La Messaggistica Istantanea nell’esercizio della Professione Medica”

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
24/03/23

Sanità, Medici Firenze: “Chiedere di stare al pronto soccorso il 50% del tempo non è la soluzione”

Leggi l'articolo
17/03/23

Valutazione psicologica del paziente candidato a chirurgia bariatrica

Leggi l'articolo
17/03/23

Il futuro dell’ospedale: agile, flessibile, digitale, sicuro e sostenibile

Leggi l'articolo
17/03/23

Sanità, Medici Firenze: “Adesso bisogna dare riconoscenza ai medici chiamati eroi”

Leggi l'articolo
13/03/23

Sanità, Medici Firenze: “In Toscana quasi mille aggressioni all’anno, serve svolta culturale”

Leggi l'articolo

Psicologia clinica

Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico

Odontoiatria

Politiche sanitarie

Studi e ricerche

Toscana

SSN

Giovani e Università

logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti